in

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

Lo stile di pugilato di uno dei pugili più devastanti della storia della boxe mondiale, Iron Mike Tyson!

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style.

Lo stile di pugilato di uno dei pugili più devastanti della storia della boxe mondiale, Iron Mike Tyson!

Mike Tyson è tornato sul ring per un match esibizione con il super Roy Jones Jr. ed è stato bellissimo rivedere uno dei massimi, non solo come peso, utilizzatori pro dello stile peek-a-boo.

Mike Tyson è sicuramente un pugile che ha lasciato non un segno ma un solco gigantesco nella storia del pugilato ed è uno dei migliori fighter che abbia mai indossato i guantoni da boxe.

Cus D’Amato (Cus era figlio di immigrati italiani) è il suo primo e storico allenatore ha costruito sulle sue caratteristiche fisiche e anche i suoi limiti in quella categoria di peso una strategia e adattamento tecnico per renderlo uno dei pugili più devastanti della storia del pugilato.

Cus D’Amato è anche noto per aver sviluppato la tecnica pugilistica appunto chiamata Peek-a-Boo, lo stile offensivo di cui stiamo parlando e nel quale il pugile tiene le mani alte di fronte al viso e si muove rapidamente.

Il ragazzino che si chiamava Mike Tyson e impressionò in tal modo il vecchio allenatore da fargli esclamare:

“Questo ragazzo diverrà campione del mondo dei pesi massimi un giorno se manterrà interesse e desiderio per la boxe”.

Cus non arrivò mai a vedere Mike con la cintura di campione del mondo.

Morì il 4 Novembre del 1985 a causa di una polmonite.

Circa un anno dopo, Tyson sollevava al cielo la cintura.

Nel farlo, il primo pensiero fu per l’uomo che lo aveva adottato, che gli aveva insegnato tutto ciò che sapeva della noble art, e a cui aveva promesso che un giorno sarebbe divenuto campione del mondo.Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

Anche se qualcuno può dire qualcosa su Mike Tyson al di fuori dal ring ma dentro era un atleta con un incredibile potenza, velocità, esplosività, una difesa tecnica di alto livello, abilità unica e una dedizione ed etica all’allenamento come un grande campione.

Stiamo parlando di un vero talento!

Quando Cus D’Amato ha visto il ragazzino ha capito subito le potenzialità e per un allenatore avere questo talento è una opportunità incredibile e Cus D’Amato sapeva vedere perchè ha formato 3 campioni del mondo, non è stato un caso.

La tecnica di boxe di Mike è di alto livello anche se chiaramente particolare ma consiglio a tutti i fighter di fare dei test e allenarsi in questo stile per provare questa strategia anche se il suo stile Peek-a-Boo Boxing Style (come molti altri stili di boxe) ha dei vantaggi e anche dei limiti.

Come ogni cosa per farla funzionare devi allenarti e devi avere delle caratteristiche e qualità per renderla efficace perchè richiede come ogni stile delle abilità specifiche che un pò vanno allenate ma un pò le devi possedere come persona perchè l’allenamento fa tanto ma fino a un punto.

Quello che puoi fare è cercare di prendere il meglio di questo stile e adattarlo alle tue caratteristiche, puoi fare questo lavoro con il tuo allenatore se questo stile porta in te devi punti di forza nel combattimento o con alcune tipologie di avversari.

Non sono contro nessuno stile perchè per me non c’è meglio o peggio dipende se quello stile rende efficace il tuo modo di combattere e per Mike Tyson per esempio il Peek-a-Boo Boxing Style era perfetto chiaramente non era solo quello il pugilato di Mike, ma le sue combinazioni, il footwork, precisione, potenza, skill difensivi, ecc. chiaramente inseriti in questo style per renderlo devastante per gli avversari.

Tutti gli stili di boxe sono fondamentalmente una posizione di combattimento, che consente di generare più facilmente movimenti specifici di attacco e di difesa e strategie specifiche ma deve essere sempre qualcosa che rende efficace il tuo modo di combattere che sono esaltate dalle tue caratteristiche fisiche.

Andiamo a vedere i vantaggi e gli svantaggi dello stile di boxe Peek-a-Book di Mike Tyson.

Lo stile di boxe Peek-a-Book di Mike Tyson ma vale anche per molti altri stili di boxe, è una serie di posizioni, distanza, footwork, combinazioni e strategie che unite insieme determinano come un combattente attacca, si difende, usa il footwork sul ring.

Può anche essere una buona strategia da usare con determinati avversari o per usarlo in alcuni momenti e frangenti ma come ogni cosa ti devi sentire a tuo agio, deve essere qualcosa di naturale e che va allenato, ai focus, al sacco e nello sparring.

Lo stile peek-a-boo di Tyson può essere molto divertente da usare in allenamento o provandolo facendo sparring con gli amici ma per usarlo in combattimento deve essere davvero il tuo o uno dei tuoi stili anche perchè richiede delle caratteristiche fisiche e anche un dispendio energetico che devi conoscere, imparare a gestire e allenare.

Ora prima di farlo diventare il tuo stile di combattimento quello di Mike Tyson, andiamo a vedere i punti di forza e di “debolezza” del suo stile!

Ci sono molte ragioni per usare lo stile peek-a-boo di Tyson e sono una persona a cui piace sperimentare e quindi non ho mai nessun pregiudizio con gli stili ma a patto che sia qualcosa che porta un vantaggio all’efficacia e al proprio modo di combattere, per intenderci non devi imitare lo stile peek-a-boo di Tyson perchè sei un suo fan.

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

I vantaggi del Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

Principalmente si hanno tre vantaggi in questo stile che sono il modo di chiudere la distanza, il ritmo di attacco in “contro tempo” e la difesa che è sempre sempre attiva.

Tutto questo crea un approccio di combattimento molto aggressivo ma anche dispendioso di energia ma andiamo a vedere nel dettaglio i vantaggi principali.

Chiudere la distanza

Lo stile peek-a-boo è uno stile aggressivo, efficace per inseguire gli avversari e chiudere la distanza.

La posizione di guardia del Peek-a-Boo è squadrata e entrambe le mani sono sulla stessa linea con pugni potenti che partono da entrambe le mani.

Il footwork molto aggressivo quasi a piedi pari ti aiuta pressare e a tagliare l’anello in un modo aggressivo e questo modo di muoversi terrorizza gli avversari quando si avvicinano le distanze in questo modo perchè è un approccio molto aggressivo perchè si vedono arrivare entrambe le mani cariche quando solitamente si vede arrivare l’avversario con un approccio più conservativo con colpi di studio o di apertura prima dei colpi pesanti mentre invece nel Peek-a-Boo vedi che si avvicinano entrambe le mani caricate come per finire subito il match con una ricerca del KO a tutti i costi .

Se non sei molto alto lo stile Peek-a-Boo fa per te

Per chi non è tanto alto e si trova spesso a dover chiudere la distanza perchè solitamente gli avversari sono più alti, lo stile Peek-a-Boo è uno dei modi migliori per mettere in difficoltà il tuo avversario.

Anche se non è basso Mike Tyson, circa 1,83 cm ma nei pesi massimi era uno dei più piccoli e Cus D’Amato aveva ben chiaro come utilizzare quel fisico unito a quello stile con gli avversari di quel tempo.

Mike non ha tradito le aspettative del suo allenatore diventando un predatore sul ring e spazzando via pugili super quotati e diventando il peso massimo più giovane della storia a soli 18 anni.

Lo stile Peek-a-Boo ha molti movimenti rapidi, energia frenetica come un predatore che caccia, molto evasivo mentre avanza, sfuggente e super esplosivo!

Ora come puoi capire questo stile richiede molta energia e quindi se sei ben condizionato e rimani attivo è davvero un modo aggressivo sul ring che ti può portare a tirare colpi importanti e vincere match con colpi risolutivi ma richiede caratteristiche fisico atletiche importanti se non vuoi ritrovarti senza energia a metà round e con il tuo avversario che ti carica.

Avanzare con questo stile per chiudere la distanza non è facile anzi, non ha caso il movimento della testa diventa fondamentale per evitare i colpi del tuo avversario ma questo è un modo molto aggressivo di avanzare come per cercare il KO o quasi la rissa da strada e nessun avversario si sente tranquillo quando hai questo approccio.

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

Attacco in contro tempo (fuori ritmo)

Lo stile peek-a-boo boxing style oltre a tagliare il ring andando a occupare lo spazio del tuo avversario per entrare in un range dove sferrare colpi e combinazioni potenti ti prepara davvero per un tirare un grande attacco da KO.

Giocare in contro tempo o in forma discontinua in realtà va contro il ritmo della boxe dove in un ritmo on time si è entrambi come in una danza mentre in un ritmo off ognuno sta seguendo un suo ritmo e occupando lo spazio in modo diverso rendendo più variabile e imprevedibile il combattimento.

E’ sempre utile anche in uno stile standard usare un ritmo on e un ritmo off mischiandoli sapientemente

Qual è la differenza tra stare nel ritmo e stare fuori ritmo?

Attenzione non significa essere fuori tempo, perchè si è sempre nel timing!

La maggior parte dei combattenti è a ritmo attivo dove i fighter si prendono a pugni e si difendono facendo corrispondere il ritmo l’uno dell’altro, creando un flow.

Questo rende il match più prevedibile e se vuoi più “rilassato” per quanto lo possa essere un combattimento perchè entrambi i fighter colpiscono alla stessa velocità, è più facile per loro decidere quando attaccare e quando difendere, e anche quando scambiare.

Ma se sfalsi il ritmo e tagli il tempo come se uno corre e l’altro cammina, si taglia la strada, ecc. quindi quando combatti fuori dal ritmo, il tempismo non corrisponde più in modo fluido e tutto può succedere in qualsiasi momento.

Stai creando discontinuità di movimento e di spazio non rispettando più le regole di flow ma impostando un tuo modo che non rispetta più la velocità e le distanze del tuo avversario, entri, accelleri, tagli lo spazio.

In attacco essere un fighter contro tempo o “fuori ritmo” ti consente di piazzare colpi quando gli avversari meno se lo aspettano

In difesa essere un fighter contro tempo o “fuori ritmo” ti consente di interrompere gli attacchi dell’avversario.

Questo è un momento utile per atterrare piazzare colpi a sorpresa e pugni da knockout perchè considera che è proprio il pugno che non vedi arrivare che fa maggior danno o quando sei in una certa fase di espirazione della respirazione come quando stai esprimendo il colpo.

Attaccare fuori ritmo si adatta molto bene ai combattenti irrequieti e ad alta energia o lo vedi fare quando un fighter perde le staffe cercando con aggressività dei colpi risolutivi.

Mike Tyson è uno fighter che nei match ha un movimento continuo , è fermo solo quando è lontano dal suo avversario ed è li che recupera energia.

È come un predatore che caccia la preda.

Diverso è invece i casi degli incontristi come Floyd Mayweather che aspettano l’avversario ma anche qui sono cacciatori che aspettano la preda ma sono sempre cacciatori, un modo diverso di essere predatore.

Altri fighter a cui piace stare sempre in un moto perpetuo (FIDGETY/OFF-RHYTHM motion) sono fighter come Manny Pacquiao, Ricky Hatton, ecc. che li vedi sempre in movimento e contro tempo dell’avversario tenendo sempre l’avversario sotto pressione.

Sia Pacquiao che Hatton sono in continuo movimento, come nervosi e molto fuori ritmo e amano anche muovere il busto come Tyson in più se come Paquiao sei con una guardia southpaw e così il gioco lo rende ancora.

 

La difesa è sempre attiva

La difesa è un elemento fondamentale nel combattimento e nello stile peek-a-boo è una difesa sempre attiva, per tutto il tempo, perchè è uno stile aggressivo e non c’è mai un momento di pausa durante i round sia quando attacchi che quando ti difendi.

Devi dare pressione e per colpire devi entrare nel range corretto che è dentro la guardia del tuo avversario che in teoria se usi questo stile è più alto oppure sei in una fase molto aggressiva del match se usi il peek-a-boo boxing style e per questo è ad alto dispendio di energie ed è stancante come stile perchè non c’è mai un momento passivo e non c’è qualche fase di “rilassatezza”.

E a causa della sua natura di contrattacco che avviene in contro tempo o se vuoi “fuori ritmo”, gli avversari devono essere attenti anche quando ti stai solo difendendo.

È una grande qualità da avere per piazzare dei colpi in mezzo all’attacco del tuo avversario e per i fighter ad alto volume di colpi a cui piace fare pressione tutto il tempo.

Proprio per la sua natura offensiva e aggressiva lo stile peek-a-boo utilizza anche una difesa contro tempo o se vuoi “fuori ritmo” che genera un caos che non riesci a rilevare e questo genera panico, è come una palla impazzita che rimbalza in modo irregolare.

Per capire meglio il modo di difendersi rispetto a un approccio standard pugilistico dove invece di parare o schivare il pugno dell’avversario e restituire un contrattacco, questo stile scivola rapidamente fuori dal lato (con un movimento frenetico del busto) e contrattacca con un duro colpo ad eliminazione diretta.

Può sembrare ad un occhio non esperto sempre simile ma invece la pressione che da all’avversario non è la stessa, anzi.

Piazzare dei colpi in mezzo a quelli dell’avversario con fluidità danno l’idea che che il tuo modo di attaccare avvenga da un tempismo perfetto ma rilassato ma non è proprio così, per intenderci non è come vedere Gervonta Davis quando piazza il suo sinistro schivando il colpo e rientrando o come fa Vasyl Lomachenko, o un Floyd Mayweather Jr..

I contro attacchi fuori ritmo ti fanno sentire e apparire al tuo avversario come se stai cercando di chiudere il match con una scarica di colpi potentissimi e piazzare i colpi mentre ti difendi fa sentire la pressione di una difesa attiva.

Rolling e Slipping

L’esecuzione di tecniche di difesa fluide come lo shoulder roll (rolling) non interrompono così tanto il ritmo dei tuoi avversari perchè i pugni cadono sulle tue spalle e non perdono l’equilibrio.

Le tecniche di difesa fuori ritmo di slipping (come lo scivolamento) interrompono il ritmo dei tuoi avversari, poiché perdono l’equilibrio quando ti mancano completamente e le loro braccia oscillano in aria invece di tirare il prossimo pugno.

Se a questo si aggiunge il footwork per portarsi in una posizione di tiro migliore come faceva Mike la cosa si fa devastante.

Myke-Tyson

Gli svantaggi del Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

Alto dispendio di energia

Lo stile di boxe Peek-a-boo è  veloce, esplosivo e intelligente ma non è semplice e soprattutto non è affatto quello che chiami uno stile morbido o uno stile di boxe con un ottima gestione del dispendio energetico e questo lo devi sapere perchè non è “efficiente” e richiede tanta energia e una preparazione atletica di alto livello.

Se sei quel un fighter energico e ad alto volume di movimento e colpi con una riserva di energia senza fine e instancabile è un ottimo stile di combattimento ma se sei più un tipo di counter-puncher più conservativo, che tira colpi e va via e lascia che vengano i colpi per contrattaccare allora lo stile del peek-a-boo non è così facile per te anzi ti lascerà senza energie in poco tempo.

Ora attenzione è combattimento non c’è nessuno stile che non richiede energia ma quello che voglio che capisca e che serve davvero più energia del solito, prova a fare del vuoto nei diversi stili per renderti subito conto di quello che ti sto dicendo.

Può essere un ottimo esercizio e anche utile per esplorare degli approcci e degli stili che puoi inserire in alcune fasi dello sparring o del match.

Il peek-a-boo boxing style richiede molti movimenti senza tirare colpi.

  • Lavoro di gambe veloce per portarti nel raggio d’azione,
  • movimenti rapidi della testa per evitare i colpi in arrivo,
  • e poi esplosioni di energia con colpi potenti e combinazioni che hai allenato duramente per impostare il match.

Il peek-a-boo boxing style richiede molti movimenti senza tirare colpi, quindi c’è molto lavoro ad alto dispendio energetico oltre a tirare i pugni, è uno stile che richiede molta energia da spendere per i movimenti senza pugni.

A chi non piace lo stile peek-a-boo spesso affermano che spreca energia ma questo è qualcosa di scontato e spesso sono pigri o molto pesanti (sovrappeso) e preferiscono spendere le loro energie solo in per colpire o in contrattacchi restando molto statici.

Comunque in generale un pugile che ha un buon footwork ha comunque un buon dispendio energetico rispetto a “combattere da fermi”.

I ragazzi in forma ed energici usano sempre un footwork energico muovendosi e occupando tutto lo spazio sul ring, muovere la testa quando avanzano o sta avanzando l’avversario (anche quando non vengono presi a pugni), fanno finte, tirano pugni di preparazione, lanciare combinazioni, usano movimenti discontinui accelerando e rallentando, ecc.

I fighter energici amano fare pressione e spingere il ritmo per arrivare a colpire mentre i fighter meno energici e “pesanti” preferiscono aspettare il momento perfetto per colpire ma significa lasciare molta iniziativa al tuo avversario a meno che sia proprio una strategia di combattimento.

Ora devi guardare te stesso e farti alcune domande come se:

  • Hai il fisico adatto a questo stile?
  • Sei alto o sei basso?
  • Ti senti sempre pieno di energie?
  • Ti piace davvero usare più energia dei tuoi avversari?
  • Hai davvero più energia dei tuoi avversari?
  • Ti piace spendere molti sforzi per entrare in posizione?
  • Ti piace restare attivo con footwork e head movement per tutto il tempo?
  • Ti piace restare attivo con head movement per tutto il tempo?

Oppure sei più un pugile che rilassato che le piace pensare e preferisce muoversi solo quando è necessario il movimento per evadere i colpi o per colpire?

Anche se sei un fighter che preferisci la sicurezza e la semplicità del semplice mi muovo, colpisco o blocco e schivo quando serve?

Dal mio punto di vista un pugile moderno può essere diversi stili in base al momento del match o al tipo di avversario l’importante è non usare mai qualcosa che non si sente naturale perchè significa che è qualcosa che non è nel tuo modo o che non hai ancora fatto tuo.

 

Combattere fuori ritmo è rischioso

Questo gioco è rischioso ma con il concetto di massimo rischio massima efficacia, come ogni cosa ci sono dei pro e dei contro ma combattere il contro il ritmo è come andare contro un’onda o cavalcarla ed è un posto davvero spaventoso dove stare perchè stai andando contro i pugni.

Se i tuoi colpi in quel momento vanno a segno fanno molti danni ma anche quelli del tuo avversario se i suoi colpi vanno a segno tu prendi dei bei colpi e quindi molti danni.

Questo è il prezzo che paghi per andare sempre contro i colpi per tagliare il ritmo del tuo avversario.

È come andare contro corrente invece di seguire la corrente, come andare contro un onda invece di cavalcarla.

Ma si tratta di combattimento c’è sempre un rischio e come diceva Mike Tyson:

Il ring è il posto più bello del mondo, li sai quello che ti può succedere

Guarda i match di fighter peek-a-boo nei diversi pesi come come Mike Tyson o anche altri fighter che combattono fuori dal flow come Manny Pacquiao, Ricky Hatton, ecc. e vedrai che molte volte hanno preso grandi rischi e anche colpi importanti anche quando non sono andati KO hanno preso dei colpi duri.

Una diminuzione della prestazione, una distrazione o un errore di calcolo può essere fatale per un combattente che va contro tempo o “fuori ritmo”.

Vi ricordate i KO presi da questi fighter, sono sempre stati devastanti.

Invece se guardi i fighter che stanno nel ritmo regolare come Floyd Mayweather possono combattere bene nei loro anni più vecchi come Floyd anni, o Roy Jones non prendono mai un colpo duro a parte rari casi come Floyd con Maidana che con quel famoso colpo di incontro gli ha fatto saltare un dente.

Con il dente che feci volare a Mayweather mi sono fatto un ciondolo” (Meidana)

Certo sono pugili anche che hanno anche una abilità difensiva di altissimo livello, ma è anche il risultato del loro stile e il loro stile non li mette in un posto o in un range per tirare colpi duri.

Sono fighter che hanno uno stile che gli permette di presentarsi a un match senza una forma perfetta e comunque uscire senza subire molti danni ma non lo puoi fare se hai uno stile Peek-a-Boo Boxing Style perchè significa farsi male.

 

Hai bisogno di potenza dei colpi

E’ una caratteristica importante in questo stile quello di avere potenza nei colpi se decidi di andare in mezzo ai colpi del tuo avversario e una volta che sei nel tuo range piazzare dei colpi.

Ogni volta che decidi di fare questo andando avanti, devi avere potere distruttivo e dinamite nei tuoi colpi come fa Mike Tyson.

Quando avanzi e il tuo avversario ha i piedi ben piantati ed entri nel suo spazio ti tirerà delle fucilate perchè stai cercando di avanzare nel suo spazio e lui piazzerà colpi su colpo per cercare di colpirti e fermare la tua avanzata prima che entri nel tuo range per colpire e farà questo anche se non ha una difesa eccellente.

Andare avanti significa che il tuo avversario ha più possibilità di te di colpirti prima che tu possa colpirlo.

Quindi per evitare questo è fondamentale avere potere nei colpi e il tuo avversario lo deve sapere e deve avere paura perchè se non hai potenza nei colpi il tuo avversario non arretrerà e scambierà colpi cercando di finire il match.

Se non ha paura di te e non si tira indietro la strategia del Peek-a-Boo Boxing Style non funzionerà perchè rimarrà lì a scambiare i colpi duri con i tuoi round dopo round peccato che ha più allungo e tu più passano i round e più con uno stile così ti stanchi.

Ma se hai potenza e lui lo sa, ha sentito i colpi quando sei entrato allora indietreggia, si difende, si chiude e non tira pugni mentre sei nel tuo range ma solo nella fase in cui stai andando avanti per schivare ma se ha paura anche in quella fase inizia ad arretrare.

Avere potenza nei colpi nel Peek-a-Boo Boxing Style è fondamentale!

Esprimere potenza come Tyson che ne aveva tante e anche eccezionali capacità di boxe ma quel ritmo nei match non era sostenibile se non era in forma assoluta e per tutti i round e non è un caso che chiudeva i match nei primi round o solitamente perdeva anche se chiaramente contro altri grandi pugili.

E’ uno stile che non è per tutte le persone e le età, credo che ora ti sia chiaro, è uno stile per pochi ma è sicuramente uno stile che puoi usare con alcuni avversari per alcune fasi del round o del match ed è per quello che è utile conoscere e allenarsi in questo stile per capire se diventa tuo e quindi quando serve utilizzarlo.

 

Devi essere un buon incassatore

Se devi andare avanti in schivando i pugni dei tuoi avversari devi essere un buon incassatore perchè anche sei hai un buon movimento della testa (head movement) non puoi pensare che eviterai sempre tutti i colpi e se non sei un buon incassatore e stai andando avanti prendi dei buoni colpi.

Quindi non è un caso che i figher come Tyson che hanno un Peek-a-Boo Boxing Style sono anche degli ottimi incassatori.

Non vale solo per il pugilato ma anche per la Muay Thai e per le MMA.

Lo stile di movimento della testa di Mike Tyson andava contro i pugni del suo avversario (schivando  lateralmente i pugni) invece di andare verso l’avversario con i pugni (schivando o parando uscendo dal range dai pugni).

Questo approccio non è da tutti e andare dentro i pugni come fa Mike Tyson non è da tutti e se provi durante lo sparring vedrai che c’è un’alta probabilità di essere colpito anche pesantemente mentre invece allontanarsi e poi entrare con i colpi in combinazione non ha lo stesso rischio di essere colpito.

Colpire dalla distanza ti permette non solo più facilmente di evitare i colpi parando o schivando ma anche se arriva un colpo non arriva con lo stesso peso come se vai avanti, come se è un colpo di incontro.

Quindi come vedi anche la caratteristica di essere un buon incassatore in questo stile è importante.

Usa questo stile di boxing quando sei molto in forma, sciolto, caldo e nei primi round perchè se sei stanco e ti muovi con la testa non in maniera efficiente o sei lento a schivare rischi ancora di più di essere colpito dal tuo avversario e non è un caso che Mike Tyson cercava di chiudere il match nei primi round e che spesso se il match andava lungo come round, solitamente perdeva il match perchè non aveva più la stessa energia esplosiva dei primi round.

BD8DB074-6856-4436-B28F-82DBF88CE6CF

Non è uno stile per principianti e per fighter amatoriali

Sicuramente non è uno dei primi stili di pugilato che si devono imparare, lo stile peek-a-boo è decisamente per esperti e per pugili professionisti.

È uno stile per praticanti e pro che sono in forma fisica perchè è pensato per essere veloce, esplosivo, imprevedibile, energico.

Se sei un dilettante che fa match amatoriali considera che il punteggio amatoriale veniva segnato con un sistema a punti dove ogni contatto pulito è segnato come un punto, indipendentemente dall’impatto forte o piano e la durata dei match è breve.

Quindi un pugno duro, a meno che fai un ko ma considera che si usano i caschetti, segna un colpo che viene registrato come 1 punto, ma 5 pugni a segno leggeri sono registrati come 5 punti.

Oggi si utilizza un sistema di punteggio a 10 punti che è più simile al sistema di punteggio utilizzato negli incontri di boxe professionistici ma anche così i giudici tendono a dare la vittoria ancora principalmente in base al numero di pugni tirati a segno.

Poi se a questo consideri la taglia dei guanti e il caschetto utilizzati è abbastanza difficile fare un knockout quindi forse più che lo stile in se fai arrivare colpi puliti a segno fanno più per i giudici che un paio di pugni duri anche se è figo rintronarlo ma il rischio è che perdi comunque il match ai punti.

Se i giudici vedono una bella postura, un  bel footwork, head movement, colpi puliti a bersaglio magari con due colpi hai segnato il tuo avversario lui ti ha sfiorato appena ma vince lui.

Diciamo che sia da professionista che da dilettante a meno di un KO che mette d’accordo tutti i giudici sono da convincere sempre più che il pubblico che alla fine si esalta quando vede pugni duri ma chi emette il verdetto sono sempre i giudici.

Anche se tu sai che ti ha colpito con 10 pugni che sembravano carezze e tu lo hai preso con due pugni belli piazzati e potenti che hanno fatto vacillare il tuo avversario non significa che in realtà sembrava così per i giudici che alla fine sono anche condizionati dal pubblico locale e a volte si sbagliano.

Sai quanti match amatoriali dove ho visto un fighter fare molti più danni e picchiato per tutto il tempo e poi vedere un verdetto discutibile perchè ripeto 10 colpi duri a segno contro 20 colpi a segno leggeri vince il numero di colpi, è assurdo ma è così quando ci sono i caschetti, i guanti grandi, ecc. quindi lo stile Peek-a-Boo non è adatto a match amatoriali però ripeto sono scelte, se sei come Mike Tyson puoi fare anche quello a livello amatoriale visto che metteva tutti KO.

Boxing Pugilato Boxe

Se sei molto alto il Peek-a-Boo Boxing Style non fa per te

Questo è probabilmente il più grande svantaggio dello stile peek-a-boo, utilizzarlo quando non è necessario per le tue caratteristiche fisiche naturali!

A che scopo fare questo se puoi sfruttare il tuo allungo per la tua altezza e le tue leve lunghe?

La Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style è per fighter compatti, con braccia corte, esplosive e potenti, non è per combattenti alti e con gli arti lunghi.

Tyson usa lo stile peek-a-boo perché è un fighter che nei pesi massimi è più basso e con le braccia più corte di tutti gli avversari che ha incontrato.

Prova a rivederti i match di Tyson e vedrai che è praticamente sempre più basso e piccolo dei suoi avversari.

Osserva come deve usare l’head movement per schivare i molti pugni che gli vengono tirati quando è fuori dalla portata dei suoi colpi e per questo ha bisogno di muovere la testa in tutti i tipi di angolazioni mentre tiene bene su la sua guardia.

Ma appena è nel raggio d’azione deve fare esplodere dei colpi potentissimi perchè deve essere il più veloce possibile per fare il massimo danno prima che il suo avversario esca da quella corta distanza per lui ma perfetta per le braccia di Mike Tyson.

Mike se osservi i match era un esperto del contro-attacco facendo esplodere dei colpi potentissimi che spesso hanno messo KO i suoi avversari in una frazione di secondo e lo faceva per necessità di range e di durata del match perchè combattere così richiede molta energia ed è anche per questo che quando il match andava per le lunghe Mike di solito è lì che ha perso perchè perdeva quella velocità nell’Head Movement diventando un bersaglio più fermo alle lunghe leve dei suoi avversari.

Questo approccio inoltre ti espone a colpi di incontro anche se chiaramente Mike era davvero un talento nell’eseguire il Peek-a-Boo Boxing Style di Cus D’Amato.

Inoltre passando il tempo anche gli avversari riescono a comprendere meglio dove stare per non venire sorpresi dal Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style.

Tyson deve muovere la testa così tanto perché è un combattente più basso in quella categoria di peso e si trovava spesso a una distanza in cui i suoi avversari potevano raggiungerlo, ma lui non poteva raggiungerli.

Ma osserva i match, non appena entrava nel suo range lanciava pugni potentissimi in combinazione più che poteva.

Tyson colpisce solo appena entra nel raggio d’azione e usa la sua difesa per entrare in qualla distanza.

Boxing Pugilato Boxe

Ora se hai braccia più lunghe del tuo avversario non hai bisogno di fare questo perchè puoi colpire dalla distanza, non ti serve andare avanti per entrare nel raggio d’azione per sferrare i tuoi colpi perchè puoi sferrarli da una distanza maggiore del tuo avversario più basso, probabilmente non hai affatto bisogno di usare lo stile peek-a-boo a meno che trovi qualcuno molto più alto di te a tua volta.

Mike Tyson con i suoi avversari era costretto sempre ad andare “più avanti”, doveva sempre andare dentro e lanciare immediatamente combinazioni potenti quando entrava nel raggio d’azione.

Come poteva usare il Jab con qualcuno che ha un allungo molto maggiore del suo, quindi se non devi andare dentro la guardia del tuo avversario per entrare nel raggio d’azione, non usare lo stile peek-a-boo.

Quindi se sei più alto hai davvero bisogno di farti avanti come fa Iron Mike?

Direi di no perchè è meglio sfruttare la distanza dal tuo avversario con il tuo allungo e tirare colpi potenti da quella distanza, meglio colpire dalla distanza e aspettarlo quando avanza uscire o fare un passo indietro e colpirlo mentre si avvicina ai tuoi pugni cercando di colpirlo di incontro.

La tua testa può restare ferma e usare l’Head Movement solo per chivare i colpi perchè non ti serve fare tutto quel movimento perchè da quella distanza devi muovere la testa solo per schivare un pugno.

Ti ricordi l’incontro con Lewis di Mike Tyson?

Usava il Jab per tenerlo a distanza con dei Cross potentissimi, l’unica volta che usa il movimento della testa è quando cerca di evitare un pugno e spesso piazzando un contrattacco contemporaneamente alla schivata per stoppare l’azione ed evitare combinazioni di colpi.

Se sei alto puoi  contrastare il tuo avversario semplicemente stando dove sei, non ti serve entrare dentro ma colpire dalla distanza.

Necessario movimento della testa poche volte solo per schivare i colpi non per entrare dentro  perché può prenderlo a pugni molto prima che lui possa arrivare al suo range di attacco.

Osserva i pugili molto alti e come Wilder, Fury, ecc e noterai che molti dei combattenti più alti hanno maggiori probabilità di tirare la testa fuori dalla portata portandola indietro piuttosto che abbassare la testa sotto o far scivolare la testa più in basso nella portata dell’avversario piegandosi con le gambe o facendo dei Duck in avanzamento.

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Hai le braccia lunghe, sfrutta quella caratteristica per piazzare dei colpi potenti dalla distanza e vai via, non ti serve muovere la testa se il tuo avversario da quella distanza non può colpirti, stai solo sprecando energie.

Sei in grado di tirare pugni da quella distanza senza troppe preoccupazioni, tira e continua a tirare.

Per te è un beneficio se puoi lavorare per mantenere la distanza (mantenendo il vantaggio di range) invece di ridurre la distanza e metterti in un punto in cui devi preoccuparti di schivare, coprirti e muovere la testa.

I fighter alti e con allungo contro avversari più bassi non devono chiudere la distanza ma tirare dalla distanza e andare a piazzare dei pugni esplosivi!

La strategia e lo stile cambiano se tu sei:

  • Basso contro avversario Alto
  • Stessa altezza del tuo avversario
  • Alto contro un avversario Basso

Anche questo aspetto è da considerare in un match, oltre la preparazione atletica, la strategia, la tecnica, il footwork, le combinazioni e appunto lo stile che può mettere in crisi il tuo avversario.

Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style

E’ uno stile che rallenta i fighter alti e con le braccia più lunghe

Facci caso, Mike Tyson ha un corpo ultra compatto, è come un blocco di acciaio (Iron Mike) ed è tutto molto stretto per come è la sua conformazione naturale.

Hai capito ormai che questo è uno stile che funziona bene se sei fatto in un certo modo.

Tutto deve essere nascosto stretto quando alzi le braccia, quindi prova a metterti davanti allo specchio e dalla tua normale posizione di boxe, verifica se il mento e il corpo sono già abbastanza semplici da coprire.

Se sei molto lungo vedrai che per coprirlo devi muovere di tanti centimetri le tue braccia per coprire il tuo mento e il tuo corpo.

Se guardi Mike Tyson quando metteva i due guantoni a coprire il mento con le braccia copriva anche il corpo, è sufficientemente compatto da coprire i bersagli tenendo quasi ferma la guardia.

Se invece sei davanti allo specchio e vedi che il tuo collo e il tuo busto sono lunghi e che le tue braccia o coprono il mento o coprono il tuo corpo allora questo stile non è adatto a te.

Se il tuo corpo è slanciato perche sei alto con braccia lunghe e muscolose, invece di sfruttare questa caratteristica che ti permette un allungo importante e invece di sfruttare questa tua caratteristica rompere la tua postura naturale e il modo naturale di muoverti per rannicchiare il tuo corpo per compattarlo è qualcosa che non ha senso.

Puoi farlo ma solo quando è necessario ma non può essere questo per te il tuo stile ideale.

Parlando poi di Head Movement (Il movimento della testa alla Mike Tyson) e quindi oscillare lateralmente il busto (non è piegare il collo che anzi deve rimanere sempre in asse) non è facile se sei molto alto perchè hai una leva molto lunga e questo ti rallenta rispetto a un corpo naturalmente compatto.

L’Head Movement o stile di movimento della testa di Mike Tyson, oscillando lateralmente il busto è difficile per tutti ma lo è ancora di più se sei un fighter molto alto.

Hai altri vantaggi se sei alto e quindi se sei un fighter alto e con gli arti lunghi non devi mai cercare di compattare la loro posizione di combattimento ma devi sfruttare l’allungo!

Osserva come boxa un fighter alto e uno basso anche tra i tuoi amici e vedrai che non si muovono allo stesso modo, come head movement, footwork, guardia, ecc.

Non è facile usare lo stile peek-a-boo per il tuo corpo mantenendo l’equilibrio e senza bruciare molte energie se non hai una struttura naturale compatta.

Ecco gli aspetti negativi di compattare il tuo corpo se sei alto e con gli arti lunghi:

  • L’Head Movement se sei molto alto di porta troppo fuori dal tuo baricentro e limita il tuo equilibrio.
  • Se sei alto e pieghi il tuo corpo per compattarlo assumi una posizione che per te è innaturale e questo limita il tuo equilibrio e limita il footwork (il movimento dei piedi).
  • Non puoi anticipare e stoppare in anticipo l’attacco del tuo avversario, in questo modo perdi il vantaggio dell’altezza e dell’allungo e perdi la capacità di respingere gli avversari e tenerli a distanza se tieni le mani attaccate a te.
  • Le braccia lunghe hanno il vantaggio di parare i pugni da più lontano ma se tieni le braccia vicine, le tue braccia lunghe devono lavorare di più per bloccare e contrattaccare il tuo avversario e questo stanca le braccia.
  • Se sei alto devi sfruttare le braccia più lunghe per sfruttare l’allungo e tenere la distanza e quindi le puoi tenere tenute un pò più in avanti (ho detto solo un pò).
  • Se metti le mani attaccate al mento non puoi sfruttare subito l’allungo perchè i tuoi pugni devono viaggiare più a lungo prima di poter colpire il bersaglio e questo rallenta i tuoi colpi. I fighter alti danno i colpi per primi e quindi tenere le mani in alto richiederà più tempo per raggiungere il bersaglio.
  • Non riesci a sfruttare l’allungo per legare (clinch) e questo è un enorme vantaggio per i fighter alti e con braccia lunghe per lavorare all’interno (fight inside). Le braccia lunghe possono afferrare quando non c’è spazio e si chiude la distanza prima che un avversario corto entri nella sua distanza stoppando l’azione quando per esempio non si è riusciti a tenere la distanza grazie all’allungo mentre il fighter che ha le braccia più corte hanno più spazio e leva per pugni all’interno negli spazi più stretti(fight inside).

 

I concetti comuni dello stile peek-a-boo ma che sono dei fondamentali per tutti gli stili

Nel peek-a-boo come negli altri stili ci sono elementi comuni che valgono per tutti, indipendentemente dallo stile di boxe come:

  • colpi esplosivi,
  • movimento di testa
  • footwork
  • riflessi
  • tempi di reazione
  • ecc.

sono fondamentali in tutti gli stili.

E’ una cosa normale avere al di là di quello che è lo standard dei pugili preferiti e cercare di imitare le loro tecniche, caratteristiche, ecc. ma è importante usare questa ricerca per trovare il TUO stile.

Tutti sono stati ispirati da qualche atleta ma alla fine ognuno dei campioni di oggi è del passato si distingue per delle caratteristiche personali che sono il frutto di una ricerca personale applicata alle proprie caratteristiche.

Devi imparare lo stile ma non copiare il pugile perchè tu non sei lui!

Anche Mike Tyson è stato ispirato da pugili del suo tempo come Roberto Duran e Jack Dempsey ecc. se leggete la sua biografia e ascoltate alcune sue interviste lo racconta.

Non cercare però di imitare i pugili che usano questo stile ma deve essere qualcosa che si adatta a te e con un tuo stile di peek-a-boo.

Impara sempre l’essenza degli stili ma non copiare solo il peek-a-boo di Mike Tyson ti piace, ma deve essere la tua espressione naturale, se è il tuo stile usalo ma non copiare qualcosa solo perchè ti piace come ti ho detto ci sono degli stili che necessità delle caratteristiche fisico atletiche di un certo tipo.

Ora sarà un caso ma Floyd Patterson è sempre stato allenato da Cus D’Amato, Josè Torres e Mike Tyson insomma non è un caso e avevano tutti in comune questo allenatore e anche la loro versione unica del peek-a-boo.

Una eccezione è stata per Muhammad Alì dove Cus è sempre stato allenatore, consigliere ma in forma diversa proprio perchè aveva delle caratteristiche diverse.

Cus D’Amato è anche noto per aver sviluppato la tecnica pugilistica chiamata Peek-a-Boo, uno stile offensivo nel quale il pugile tiene le mani alte di fronte al viso e si muove rapidamente.

Se guardi nel dettaglio alcuni pugili professionisti, puoi vedere elementi dello stile peek-a-boo o dello stile di boxe di Mike Tyson in molti altri fighter magari utilizzato però solo in alcune fasi e distanze del combattimento.

Prova a vedere oltre che Tyson anche Miguel Cotto, Yuriorkis Gamboa ,Ricky Hatton, Manny Pacquiao e prova a osservare i tuoi compagni di allenamento in palestra.

Tyson è stato uno dei pugili più incredibili di sempre e il suo stile era anche il risultato di dover affrontare pugili più alti e con braccia più lunghe delle sue e quindi superare i suoi limiti naturali e questo suo talento in mano a un genio del pugilato come Cus D’Amato ha creato una vera leggenda vivente del pugilato mondiale.

Boxing

Conclusioni

Il like Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style come puoi intuire si tratta di uno stile di pugilato che richiede delle caratteristiche fisiche per essere utilizzato con efficacia.

Il Peek-a-Boo Boxing Style è un stile di boxe che sicuramente devi analizzare anche per capire se si può integrare o adattare al tuo modo di combattere.

Va allenato ma non è sicuramente qualcosa da imitare semplicemente ti piace un pugile perchè rischi solo di fare qualcosa che non è adatto alle tue caratteristiche ma questo lo puoi scoprire solo dopo averlo allenato e provato nello sparring.

Considera che il Mike Tyson’s Peek-a-Boo Boxing Style è uno stile che non è sicuramente il primo stile che devi imparare ma si tratta di una esplorazione degli stili per ampliare la conoscenza quando hai già compreso dei concetti standard o base di pugilato.

Quando uno stile viene eseguito al meglio esalta la sua efficacia ma ogni stile se viene fatto in maniera errata solo per imitare ti mette solo in difficoltà.

Impara lo stile ma usalo solo se diventa realmente tuo!

Imparare altri stili è anche importante perchè ti permettere di comprendere ancora più in profondità i pregi e difetti di altri stili che conosci.

Cerca sempre di capire i pregi e difetti di ogni tecnica e stile per rendere efficace il tuo modo di combattere.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Revolver Umarex T4E HDR .50 per la difesa abitativa Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Revolver Umarex T4E HDR .50 per la difesa abitativa

Knife training per la scherma di coltello

The Multiple Attacker System Knife Drill