in , ,

Nascondi la tua arma più forte

Armi nascoste

Colpi nascosti

Nascondi la tua arma più forte

Nascondi la tua arma più forte, nascondi il tuo colpo migliore non lo tirare subito ma se lo fai tiralo a botta sicura.

Pensare di entrare in uno scontro fisico con uno sconosciuto e tirare subito il tuo colpo migliore e mettere fuori combattimento il tuo avversario è il sogno di tutti gli scontri in strada e di tutti i fighter ma la realtà è diversa e raramente accade questo.

Se hai un colpo molto forte nel tuo bagaglio devi tenerlo in canna e spararlo solo quando sai che va a bersaglio, perchè se inizi a tirare sempre quel colpo o la tua strategia migliore il tuo avversario o aggressore capirà la pericolosità e “allarme rosso” farà come faresti tu molta attenzione a quel tipo di colpo mettendosi in una posizione che lo tiene alla larga da quel pericolo.

E’ molto importante capire se lo puoi tirare anche se capisco che l’adrenalina, il forte stress di uno scontro fisico soprattutto se è un evento come una aggressione in strada o da parte di un criminale non è sicuramente facile avere la lucidità di attuare una strategia di attacco e difensiva se non si è praticato molto lo sparring, o ci si è trovati spesso in condizioni di forte stress simili.

E’ chiaro a tutti ormai che c’è molta differenza tra sport da combattimento e una aggressione reale che arriva quasi sempre in maniera molto improvvisa e che quindi non permette una preparazione psicologica all’evento ma solo una risposta adeguata in base alla propria personalità / esperienza / formazione.

Nello sport sai che stai andando a fare un match, quando stai rientrando a casa, andando a recuperare la proprio automobile in un parcheggio, ecc. non sai che stai per essere aggredito anche se la formazione di auto difesa dovrebbe insegnarti a gestire i livelli di attenzione in base all’analisi del contesto, ad attuare dei livelli di attenzione differenti che possono per lo meno non farti cogliere di sorpresa ma il fatto che lo hai visto o li hai visti non significa che rinunciano a effettuare l’aggressione o la rapina perchè dipende il motivo che scatena l’evento e la motivazione di chi commette il reato, ecc.

È importante sottolineare che la sicurezza personale è una questione seria e complessa.

Nascondi la tua arma più forte Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportEcco alcune considerazioni:

  1. Nascondere la tua arma migliore: In uno scenario di autodifesa o in uno scontro fisico, può essere prudente non rivelare immediatamente le tue capacità o risorse migliori. Mantenere le tue abilità nascoste fino a quando è necessario può darti un vantaggio tattico.
  2. Strategia di attacco e difesa: È importante sviluppare una strategia di autodifesa che tenga conto delle tue abilità, delle circostanze e dell’ambiente circostante. Questa strategia dovrebbe essere basata su una combinazione di evasione, dissuasione e, se necessario, azioni difensive o offensive.
  3. Allenamento e preparazione: L’allenamento regolare in tecniche di autodifesa può aiutarti a sviluppare la fiducia nelle tue capacità e a reagire in modo appropriato in situazioni di stress. Partecipare a sparring o simulazioni di situazioni reali può migliorare la tua preparazione psicologica.
  4. Consapevolezza situazionale: Rimanere consapevoli dell’ambiente circostante e delle persone intorno a te è cruciale per la sicurezza personale. Questo ti permette di identificare potenziali minacce in anticipo e di prendere precauzioni.
  5. Uso responsabile della forza: L’uso della forza dovrebbe essere sempre l’ultima opzione e deve essere proporzionato alla minaccia. L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di mettersi in salvo o di proteggersi, non di causare danni eccessivi.
  6. Chiamata alle autorità: In situazioni pericolose, la priorità dovrebbe essere quella di chiamare immediatamente le autorità competenti, come la polizia, piuttosto che cercare di affrontare la situazione da soli, se possibile.

È importante sottolineare che la tua sicurezza personale è la priorità numero uno, e cercare di evitare situazioni pericolose è spesso la scelta più saggia.

La preparazione e l’addestramento in autodifesa possono fornirti le abilità e la fiducia necessarie per gestire meglio situazioni potenzialmente pericolose, ma l’evitare tali situazioni resta sempre la strategia migliore quando possibile.

Nascondi la tua arma più forte nel contesto sportivo

Anche nello sport c’è una fase di studio dove tiri dei colpi per vedere proprio se si scopre dove vuoi tirare il tuo colpo migliore quindi fai delle finte, tiri dei colpi per vedere come si scopre, come muove le mani, dove si sposta dopo aver parato il colpo, ecc. e trovare il varco per far passare i tuoi colpi ed arrivare in maniera pesante a bersaglio.

Questa fase ti serve proprio per capire come creare gli spazi per inserire i tuoi colpi migliori o le tecniche di lotta migliori che hai nel tuo bagaglio tecnico.

Tirare subito il tuo colpo migliore può anche funzionare se lo sorprendi ma non è molto realistico.

Se tiri bene gli high kick non iniziare a tirare quel colpo perchè si capisce che ne vuoi tirare molti perchè sei bravo a tirare quel colpo ma tira i colpi anche per vedere come si scopre proprio dove vuoi tirare l’high kick.

Poi ci sono delle eccezioni come è successo in UFC nel match tra Jorge Masvidal e Ben Askren dove Masvidal ha studiato e provato con il suo allenatore la ginocchiata che lo ha portato a fare il match più breve della storia dell’UFC studiando un difetto in entrata che spesso il suo avversario faceva, e l’ho ha provato immediatamente, vincendo in meno di 5 secondi il match.

Nascondi la tua arma più forte Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Nel professionismo è ancora più complicato perchè ormai gli allenatori con gli atleti studiano le combinazioni di attacco che vengono fatte e i loro schemi difensivi, andando a visionare gli ultimi match in particolare, cercando di capire con che sparring si stanno allenando, ecc. e su questo costruiscono le strategie, le combinazioni , ecc.

 

Nascondi la tua arma più forte nel contesto sociale

Diverso è la difesa personale dove fuggire immediatamente, crearti uno spazio temporale per fuggire come per esempio un colpo, una spinta, pepper spray e scappare o devi tirare colpi che fanno terminare rapidamente lo scontro o strumenti che amplificano i colpi e quindi devi da subito tirare i colpi più forti e più sicuri.

Giocare a colpirsi come nello sport per strada si vede poco ed è molto raro, solitamente si vede più una vera e propria azzuffata oppure il classico pugno da strada tirato a tradimento da uno dei due che si avvicina e colpisce, chiede scusa e colpisce, ti colpisce alle spalle, ecc.

Senza contare la variabilità di coltelli, bastoni, armi improvvisate, armi improprie, ecc. che vengono usate per evitare proprio di fare a pugni e crearsi un vantaggio.

Nascondi la tua arma più forte

Svelare subito quale è una propria caratteristica può anche essere vincente ma se non funziona può portare a cambiare la tua strategia perchè l’avversario potrebbe non offrirti più quello “spazio” o quella distanza se capisce che sei molto efficace in quell’ambito.

Non a caso gli attacchi di coltello vengono effettuati nascondendo l’arma, o comunque nascondendo l’arma sino all’ultimo, come il peperoncino spray, il tirapugni, ecc. perchè nessuno vuole fare sapere il proprio vantaggio ma usarlo proprio per sorprenderti e stenderti o comunque metterti fuori combattimento.

Diverso è il caso della minaccia dove l’arma più forte viene usata come strumento di trattativa e convincerti a fare quello che viene chiesto ma nel caso di una aggressione o litigio non funziona così, l’arma viene fatta vedere all’ultimo anche se si tratta del pepper spray perchè se viene visto prima allora nessuno si avvicina o farà in modo di fartelo “sprecare” prima di saltarti addosso o se sei fortunato ti permetterà di allontanarti ma sono ipotesi.

Nascondi la tua arma più forte Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Conclusioni

Nascondere le tue abilità migliori fino al momento opportuno e agire con determinazione quando è necessario rappresenta una strategia sensata per la sicurezza personale.

  1. Mantenere l’elemento sorpresa: Nascondere la tua arma migliore, che sia una capacità fisica, una tecnica di autodifesa o una strategia tattica, è come tenere una carta vincente nella manica. Questa segretezza può farti guadagnare un vantaggio importante durante uno scontro o un confronto con un aggressore. Se mostri subito le tue abilità, l’aggressore potrebbe adattarsi o cercare di neutralizzarle.
  2. Decisione senza esitazioni: Quando hai deciso che è giunto il momento di utilizzare le tue capacità di autodifesa, devi agire senza esitazioni. La presa di decisione rapida è fondamentale perché può impedire all’aggressore di anticipare la tua mossa o di prendere il controllo della situazione. La determinazione nell’azione può spesso sopraffare l’aggressore.
  3. Prevenire il peggio: È importante riconoscere che, in situazioni di autodifesa, gli aggressori potrebbero non avere scrupoli nel ferirti o metterti in pericolo grave. Non dovresti mai sottovalutare il pericolo che rappresentano e dovresti essere pronto a utilizzare le tue abilità per proteggerti.
  4. Legittima difesa: In molte giurisdizioni, esiste il concetto di legittima difesa, che ti concede il diritto di utilizzare la forza per proteggerti o per proteggere altri in caso di minaccia grave. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle leggi locali e agire all’interno dei limiti legali. L’obiettivo della tua azione dovrebbe essere la tua sicurezza, non infliggere danni inutili.
  5. Formazione e preparazione: Per essere pronti a rispondere efficacemente a situazioni di autodifesa, è fondamentale investire nella formazione e nella preparazione. Questo include la pratica regolare delle abilità di autodifesa, la partecipazione a corsi specifici e la simulazione di scenari realistici per sviluppare una mente calma e una reazione istintiva.
  6. Responsabilità: L’uso delle tue abilità di autodifesa dovrebbe essere sempre accompagnato dalla responsabilità. Una volta che la minaccia è stata neutralizzata e sei al sicuro, è essenziale smettere di agire e cercare aiuto alle autorità competenti, come la polizia.

Tuttavia, questa strategia deve essere combinata con una comprensione delle leggi locali e una pratica adeguata delle abilità di autodifesa per garantire che tu sia pronto a reagire in modo efficace e responsabile in situazioni di pericolo.

La tua sicurezza personale è la priorità, ma deve essere affrontata con responsabilità e consapevolezza delle conseguenze delle tue azioni.

Nascondi la tua arma più forte finchè decidi di usarla e quando decidi di farlo non avere esitazioni perchè è ancora più pericoloso se non la usi e finisce in mano al tuo aggressore o non tiri un pugno, un calcio, non chiudi un rear choke o non gli spezzi un braccio per paura di farli male, non credo che si farebbe lo stesso scrupolo con te.

Nascondi la tua arma più forte!

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

Bias cognitivi per la difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Bias cognitivi per la difesa personale

Allenamento full body con le battle rope Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Allenamento full body con le battle rope