in

Non indossare gli anelli mentre lotti

Anelli e Allenamenti di Lotta: Un Mix Pericoloso?

Anelli

Non indossare gli anelli mentre lotti.

Anelli e Allenamenti di Lotta: Un Mix Pericoloso?

Non indossare anelli (rings) mentre lotti non è un consiglio ma un ordine!

Si tratta anche di una forma di buona educazione in palestra ma spesso si vedono lo spesso indossare gli anelli come le fedi che spesso non vengono mai tolte ma che possono in alcuni casi essere degli elementi che possono creare incidenti / infortuni.

Diverso è indossare gli anelli per la difesa personale ma in quel caso non è una situazione sportiva e sono anelli “particolari”, pensati per essere usati.

Non ha senso indossare oggetti decorativi mentre fai sport da combattimento ma soprattutto negli sport di lotta ancora peggio se con il Gi come il Brazilian Jiu Jitsu, il Judo o il Sambo, ecc.

Cosa non devi mai indossare mentre pratichi:

  • Piercing (ovunque)
  • Anelli (rings)
  • Orecchini (anche se minuscoli)
  • Collane
  • Braccialetti
  • ecc.

anelli mentre lotti bjj

Anelli e Allenamenti di Lotta: Un Mix Pericoloso?

Pericolosità di tenere gli anelli durante la lotta a terra per esempio nel Brazilian jiu Jitsu.

Esaminando attentamente il rapporto tra l’uso di gioielli, come gli anelli, e la sicurezza nell’ambito delle arti marziali e dei combattimenti, voglio fornire una visione completa sui potenziali rischi associati per evitare che ci siano dubbi e di dover spiegare ancora che alcuni oggetti affettivi o ornamentali non vanno assolutamente indossati quando si pratica la lotta, ma in generale le attività dove c’è un contatto fisico con un altro avversario come gli sport da combattimento, la difesa personale e le arti marziali.

Questo post ha l’obiettivo non solo di contribuire a evitare infortuni personali ma anche a mantenere uno standard di comportamento professionale e rispettoso nei confronti degli altri partecipanti agli allenamenti.

Nel corso di questo articolo, esploreremo dettagliatamente gli scenari in cui l’uso di gioielli potrebbe comportare pericoli, dalle lesioni alle dita alle possibili squalifiche nelle competizioni ufficiali.

La nostra missione è quella di offrire una guida informativa che ti aiuti a prendere decisioni consapevoli per garantire la tua sicurezza personale e il rispetto per gli standard delle arti marziali e dei combattimenti.

Non trascurare nemmeno il più piccolo dettaglio quando si tratta di preparazione e sicurezza nella pratica di difesa personale e sport da combattimento.

Tenere gli anelli durante la lotta a terra, come nel Brazilian Jiu-Jitsu, può essere pericoloso sia per te che per il tuo avversario.

Ecco alcune ragioni per cui è sconsigliato:

1. Rischio di infortuni: Gli anelli possono causare graffi, tagli o contusioni, sia a te che al tuo avversario, specialmente quando si pratica una disciplina come il Brazilian Jiu-Jitsu, che coinvolge molte prese e posizioni a contatto ravvicinato.

2. Rischio di lesioni alle dita: Sei più vulnerabile a subire lesioni alle dita quando indossi anelli, poiché possono rimanere incastrati nei vestiti o nella pelle dell’avversario durante la lotta, causando lesioni dolorose.

3. Regolamenti: Molte organizzazioni di sport da combattimento, compreso il Brazilian Jiu-Jitsu, vietano l’uso di gioielli durante la competizione a causa dei rischi associati. Potresti essere squalificato se non rispetti queste regole.

4. Rispetto per l’avversario: Mantenere la sicurezza dell’avversario è una parte importante della lotta sportiva. Evitare di indossare anelli durante la lotta è un segno di rispetto e preoccupazione per la sicurezza dell’altro lottatore.

In generale, è consigliabile rimuovere gli anelli e altri gioielli prima di iniziare qualsiasi tipo di lotta a terra o sport da combattimento per garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi avversari.

Non indossare gli anelli mentre lotti

Elenco dei potenziali infortuni tenendo l’anello

Tenere un anello durante l’attività fisica o sportiva può comportare diversi potenziali infortuni, tra cui:

1. Lesioni alle dita: Gli anelli possono incastrarsi nei tessuti o negli oggetti circostanti, causando torsioni o lesioni alle dita.

2. Strappo della pelle: L’anello può pizzicare la pelle tra l’anello stesso e una superficie rigida, causando graffi o strappi.

3. Dislocazioni delle articolazioni: Durante movimenti bruschi o impatti, l’anello può cacciarsi nella carne o nell’articolazione, potenzialmente causando dislocazioni o danni alle articolazioni.

4. Traumi contusivi: Gli anelli possono causare lividi o contusioni se vengono colpiti o schiacciati durante l’attività.

5. Danneggiamento dell’anello: L’anello stesso potrebbe subire danni o deformazioni se viene sottoposto a forti pressioni o urti.

6. Rischio di squalifica: In molte competizioni sportive, l’uso di gioielli è vietato per motivi di sicurezza. Tenere un anello potrebbe portare a una squalifica dall’evento o dalla competizione.

7. Rischio per gli avversari: Tenere un anello durante un combattimento o uno sport da combattimento può rappresentare un pericolo anche per gli avversari, in quanto potrebbero essere graffiati o feriti durante il contatto fisico.

8. Infezioni: Gli anelli possono intrappolare sudore o umidità, creando un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e aumentando il rischio di infezioni cutanee.

Per evitare questi potenziali infortuni, è sempre consigliabile rimuovere gli anelli e altri gioielli prima di intraprendere qualsiasi attività fisica o sportiva, specialmente se comporta un contatto fisico o movimenti vigorosi.

La sicurezza personale e quella degli altri partecipanti devono essere la priorità.

Difesa Personale Femminile

Gli Orecchini e i Piercing nei Combattimenti – Un Rischio Aggiuntivo

Gli anelli possono essere rischiosi durante gli allenamenti di lotta, ma cosa accade quando si tratta di orecchini e piercing?

1. Rischio di Lesioni Alle Orecchie

Uno degli aspetti più evidenti riguardo agli orecchini durante gli allenamenti di lotta è il rischio di lesioni alle orecchie. Gli orecchini possono essere agganciati, strappati o piegati durante il contatto fisico, causando dolore e danni all’orecchio. Questo tipo di lesione è noto come “orecchio da wrestler” o “orecchio a cavolfiore” ed è una conseguenza comune tra i lottatori che indossano orecchini durante gli allenamenti o le competizioni. Non solo può causare dolore fisico, ma anche influenzare negativamente l’aspetto estetico delle orecchie.

2. Rischio di Infezioni

Oltre alle lesioni fisiche, gli orecchini e i piercing aumentano il rischio di infezioni. Durante gli allenamenti, il sudore può intrappolare batteri e altri microrganismi intorno agli orecchini o ai piercing, creando un ambiente favorevole alla proliferazione di infezioni cutanee. Questo è particolarmente preoccupante dato che il contatto fisico ravvicinato nei combattimenti può aumentare il rischio di trasmissione di infezioni tra i partecipanti.

3. Possibili Squalifiche

Nelle competizioni ufficiali di molte discipline di combattimento, è vietato indossare orecchini e piercing per motivi di sicurezza. Pertanto, tenere questi gioielli durante una competizione potrebbe comportare la squalifica immediata, anche se l’atleta non ha l’intenzione di utilizzarli in modo scorretto. È importante consultare le regole specifiche dell’organizzazione sportiva in cui si compete e prendere le misure necessarie per conformarsi a tali norme.

4. Rispetto per l’Avversario

Il rispetto per gli avversari è un elemento cruciale nella pratica di qualsiasi sport da combattimento o difesa personale. Indossare orecchini o piercing durante un combattimento può essere interpretato come una mancanza di rispetto verso l’avversario, poiché aumenta il rischio di lesioni e potrebbe causare disagio all’altro partecipante. Mantenere un ambiente di competizione sicuro e rispettoso è fondamentale per la credibilità e l’integrità dello sport.

In sintesi, gli orecchini e i piercing presentano rischi significativi durante gli allenamenti di lotta e le competizioni di combattimento.

Le lesioni fisiche, il rischio di infezioni, le possibili squalifiche e la mancanza di rispetto per l’avversario sono tutte questioni che devono essere considerate attentamente.

Per garantire la tua sicurezza e il rispetto per gli altri praticanti, è consigliabile rimuovere o proteggere adeguatamente gli orecchini e i piercing prima di iniziare qualsiasi attività sportiva di combattimento.

I braccialetti

Solitamente gli orecchini e piercing vengono tolti ma gli anelli mentre lotti o alcuni braccialetti no.

Questa è gravissima scelta in particolare per gli anelli (rings) che sono di metallo dove ci possono essere delle conseguenze che vanno a creare delle scarnificazioni alle tue dita.

Collanine e braccialetti è più difficile perché si staccano prima rompendosi ma non significa che non ti hanno comunque fatto dei tagli o dei segni seppur superficiali solo per una tua negligenza.

Anche se stai facendo un lavoro tecnico non devi mai indossare nulla che si può agganciare o incastrare.

Oppure un orecchino schiacciato contro mentre stai lottando e il perno che si infila nella carne , niente di grave ma perchè comunque farsi una piccola ferita per una negligenza.

Se sei in palestra e vedi un tuo partner di allenamento che indossa un anello devi dirgli immediatamente di toglierlo.

Capisco che ci sono oggetti a cui si è molto legati e spesso in palestra si va prima di andare al lavoro o tornando dal lavoro prima di arrivare a casa e non ci si fida a lasciare nella borsa oggetti di valore o affettivo nella borsa da palestra ma oggi molte palestre hanno dei contenitori dove mettere gli oggetti di valore come anche il portafoglio e lasciati in segreteria.

Non devi mai lottare anche se si tratta di un lavoro leggero o tecnico indossando accessori o anelli mentre lotti che possono impigliarsi e durante un movimento lesionarti o strapparti la pelle.

Ti ho volutamente inserito delle immagini di incidenti avvenuti in palestra, sono immagini forti ma hanno lo scopo di fare comprendere con la forza dell’immagine del pericolo che corri se indossi un anello durante gli allenamenti.

Se non vuoi lottare senza mani per recuperare un incidente togli sempre anelli e accessori vari quando sei in palestra.

 

Se desideri indossare un anello durante alcune fasi e tipologie di allenamento, ecco alcuni consigli pratici per farlo in modo sicuro:

1. Scegli un anello adatto: Opta per un anello che sia comodo e poco ingombrante. Gli anelli sottili e senza sporgenze sono generalmente più sicuri, poiché riducono il rischio di agganciarsi o causare lesioni.

2. Occlusione sicura: Se il tuo anello è dotato di una chiusura, assicurati che sia ben fissato e che non si apra facilmente durante l’allenamento.

3. Posizione sicura: Indossa l’anello in una posizione dove è meno probabile che interferisca con l’attività fisica. Ad esempio, potresti preferire indossarlo su un dito che non è coinvolto in prese o movimenti intensi.

4. Valuta il tipo di allenamento: Se stai svolgendo un allenamento leggero o una forma di fitness meno intensa, il rischio di lesioni da un anello potrebbe essere minore. Tuttavia, è comunque importante prestare attenzione e rimuovere l’anello se senti che potrebbe diventare un problema.

5. Prenditi cura della pelle: Assicurati di mantenere la pelle intorno all’anello pulita e asciutta per evitare irritazioni o infezioni. Dopo l’allenamento, pulisci delicatamente la zona e l’anello.

6. Rimuovilo se necessario: Se in qualsiasi momento durante l’allenamento senti che l’anello potrebbe causare un problema o diventare un pericolo, è meglio rimuoverlo temporaneamente e riporlo in un luogo sicuro.

7. Sii consapevole degli altri: Considera sempre gli altri partecipanti o allenatori durante l’allenamento. Assicurati che l’uso dell’anello non rappresenti un rischio per loro.

8. Segui le regole della tua organizzazione o palestra: Se stai partecipando a competizioni ufficiali o allenamenti presso una palestra o una scuola di arti marziali, rispetta le regole e le linee guida dell’organizzazione. Molte di esse vietano l’uso di gioielli per motivi di sicurezza.

Ricorda che la sicurezza personale e il rispetto per gli altri partecipanti sono sempre priorità fondamentali.

Pertanto, prendi decisioni informate e responsabili quando si tratta di indossare un anello durante l’allenamento, e considera attentamente se sia necessario o appropriato.

 

Conclusioni

Ti ho inserito in fondo al post alcune immagini di infortuni con ring bjj.

Le ho volutamente inserite al fondo perchè sono immagini che possono turbare qualcuno di voi lettori ma è fatto per fare comprendere meglio come un semplice oggetto come un anello ti può provocare importanti lesioni.

Non essere negligente e cerca di non indossare nulla che non sia la divisa richiesta, come il Gi o altro quando pratichi lotta o sport da combattimento.

Importante!!

Se vedi qualcuno che lo indossa chiedigli cortesemente di togliersi orecchini, anelli, collanine, ecc.

Un gesto semplice ti può evitare lesioni inutili come un sopracciglio strappato, un lobo dell’orecchio aperto, delle dita maciullate, ecc.

Non indossare gli anelli mentre lotti Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

anelli mentre lotti bjjNon indossare gli anelli mentre lotti Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

anelli mentre lotti bjj

La sicurezza e il rispetto per gli altri partecipanti sono pilastri fondamentali nei mondi delle arti marziali, della difesa personale e degli sport da combattimento.

Durante la pratica di queste discipline, ogni dettaglio conta, compreso l’uso di gioielli come gli anelli.

Abbiamo esaminato i potenziali rischi associati a tenere gli anelli durante l’allenamento e la competizione, da lesioni alle dita a potenziali squalifiche.

È fondamentale comprendere le normative specifiche delle varie organizzazioni sportive e seguire le regole stabilite per garantire la tua sicurezza e il rispetto per gli altri praticanti.

Sono sicuro che ora sei più consapevole dei pericoli che possono derivare dall’uso di gioielli durante l’attività fisica e che sarai in grado di prendere decisioni informate per proteggere te stesso e gli altri.

La tua dedizione alla tua pratica sarà ancora più preziosa quando si accompagna al rispetto per la sicurezza e l’integrità delle discipline che ami.

Ricorda, il cammino verso la maestria in qualsiasi disciplina inizia con la consapevolezza, la preparazione e il rispetto.

Continua a impegnarti nel tuo percorso di formazione con responsabilità e passione. 💪🥋🤝”

Stay Tuned! La sicurezza in allenamento è importante.

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Overcomer Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Overcomer