Contents
Lurker, il guardone virtuale! 👄
Oggi scrivo io, per chi non mi conosce mi chiamo Yemi e sono una delle ragazze che partecipano a Expert Fighting e più volte si è parlato con Andrea (che non è per nulla Social) e amici di come ci siano delle dinamiche in Internet ma in particolare sui Blog e sui Social sui comportamenti delle persone.
Non sono Italiana ma Made in Cuba, non sono bianca, ma sono una mescola perfetta di colori e ho la difesa personale installata dalla nascita per stare e sopravvivere nel mio barrio in Centro Havana.
Ora che cosa è il Lurker e il perchè di questo discorso.
Il Lurker è un soggetto che partecipa a una comunità virtuale sui canali digitali come il blog o questa pagina che stai leggendo e seguendo le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne un feedback, non rendendo palese la sua presenza, o perché non lo reputa necessario, o perché non lo desidera.
E’ qualcosa di tipico online e che è stato analizzato
Il lurker è un soggetto che partecipa a una comunità virtuale (Whatsapp/Telegram/ecc., una mailing list, un newsgroup, un forum, un blog, una chat) leggendo e seguendo le attività e i messaggi, senza però scrivere o inviarne di propri, non rendendo palese la propria presenza, o perché non lo reputa necessario, o perché non lo desidera.
Nonostante la propria presenza e generale conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, non partecipando attivamente alle attività non rende consapevoli gli altri utenti della propria esistenza, risultando spesso sconosciuto agli altri partecipanti.
Il termine lurker non ha connotazioni negative, non significa infatti “spiare”, anzi, la netiquette richiederebbe tra i suoi passi proprio un periodo di lurking, ascoltare senza parlare prima di iniziare a parlare, un periodo di osservazione allo scopo di farsi un’idea di quali siano “le regole della casa”, quali siano gli argomenti e in che modo vengono trattati.
Da lurker deriva anche il verbo lurkare, utilizzato nel gergo di Internet come italianizzazione del verbo inglese to lurk, che può essere tradotto approssimativamente come “osservare da dietro le quinte”.
Secondo la regola dell’1%, il pubblico dei lurker compone circa il 90% dei fruitori di reti sociali e comunitarie su Internet.
La regola dell’1%
Nella cultura di Internet, la regola dell’1% (detta anche principio 90-9-1, o rapporto 89:10:1) è la teoria secondo cui la percentuale dei soli fruitori (lurker) di una comunità virtuale è enormemente superiore a quella dei collaboratori attivi a quella stessa comunità .
La teoria è spesso usata come dimostrazione dell’ineguaglianza partecipativa in rete, cioè nell’analisi delle differenze fra i livelli di intensità nella partecipazione all’attività virtuale.
La regola dell’1% suddivide gli utenti di community su Internet in tre categorie, in base al grado di partecipazione: i lurker, i contributori, i creatori.
Queste tre categorie non sono imposte dai siti o dalle pagine (dato che ogni utente è libero di agire come crede), ma emergano in modo spontaneo all’interno di una comunità virtuale, questo è un dettaglio importante.
Questo vuol dire che, di fronte a siti non di community (come la pagina web di un giornale o di una qualunque azienda con dipendenti), la categoria dei creatori è rivestita solo dai dipendenti di detta azienda, e tutti i fruitori possono essere solo lurker oppure contributori, e solo nei limiti concessi dall’azienda titolare del sito.
Cosa afferma la regola dell’1%
La regola dell’1% afferma che il numero di persone che creano attivamente contenuti sul web quali testi, fotografie, disegni, video ed ogni altro tipo di materiale originale (detti UGC, user generated content), compresi gli stessi articoli di questo blog, sono approssimativamente l’1%, o anche meno, del totale delle persone che fruiranno di quel materiale.
Ad esempio, per ogni persona che scrive un nuovo post su un social, carica una foto su Instagram o diffonde un contenuto come questo sulla difesa personale o sport da combattimento, ci saranno almeno altre 99 persone che leggeranno il post, vedranno quella foto e di queste, solo 9 contribuiranno attivamente con un commento, reblog o altro metodo di partecipazione.
Ogni 100 utenti, cioè, si stima siano presenti 1 creatore, 9 contributori e 90 lurker.
La percentuale reale di utenti nelle tre categorie lurker-contributori-creatori in realtà dipende da sito a sito e varia a seconda delle tipologie (blog, community, social, forum, eccetera).
Gli studi di Michael Wu
Alcuni studi hanno dimostrato che anche cambiando tematiche, argomenti, e influenza del blogger o sito le percentuali rimangono le stesse (questo è stato confermato da uno studio dello statistico Michael Wu)
Questa dinamica sociale nel mondo virtuale è paragonabile ad altre simili leggi che regolano aspetti legati all’informazione ed all’economia, come la legge 80/20 o principio di Pareto secondo cui il 20% dei componenti di un qualunque tipo di gruppo produce e/o consuma l’80% dell’attività totale, indipendentemente dall’ambito in cui questa si applica.
A volte i lurker restano sconosciuti per sempre ai partecipanti della comunità .
Altre volte scrivono qualche messaggio molto di rado, dal quale spesso si può desumere la loro attenzione al progetto, il che in genere sorprende i partecipanti attivi. In altri casi ancora, il lurker decide di ‘convertirsi’ e divenire un utente attivo dopo un periodo più o meno lungo in veste di spettatore.
Anche se può disturbare l’essere osservati da qualcuno che resta nascosto, in genere i partecipanti sanno che per gli utenti non sempre è possibile partecipare attivamente alle discussioni telematiche.
Ma ora arriviamo al perchè di questo post
Non c’è nulla di male ma .. non per un fighter
Di per se non c’è nulla di male, ogni persona ha dei suoi tempi per interagire con alcuni canali o forse non lo farà mai, di per se non c’è nulla di male ma a me non me ne frega un cazzo! Sei su questa pagina sei un fighter, impara a comportarti diversamente.
Qui non parliamo di cucina o taglio e cucito, qui si parla “di sangue e merda” e quindi se il tuo atteggiamento invece che da fighter è quello del guardone l’effetto che mi provochi è quello di uno che mi spia dalla serratura mentre mi depilo la mia ..
Ora davvero magari sei timido, magari non ti senti così esperto, magari non mene frega un cazzo perchè devi sapere che posso anche avere una opinione diversa dalla tua ma se qualcuno prova a umiliare/ridicolizzare la tua opinione o a prenderti in giro, o altro va subito fuori dal gruppo.
Chi sa di più deve spiegare, non umiliare perchè si è stati tutti allievi e lo si è per sempre anche se in forma diversa! (questa mi è stata suggerita)
Per esempio io sono una black belt in uomini, mmm.. non suona bene detta così jajajaja 😂😂🤣🤣
Qui c’è una tavola rotonda dove a un tema portato sul tavolo tutti a rotazione devono esprimere la loro opinione perchè è il modo migliore per conoscersi e crescere.
Scrivi, fai le tue domanda, questo non è il solito blog o gruppo facebook dove vige la legge “cazzo quante ne so”, “siiiii commento perchè così faccio vedere quante ne so”, oppure sempre a criticare poi quando li vedi o conosci di persone c’è da ridere o da vergognarsi di quanto siano pecore o incapaci nella realtà .
Qui su Expert Fighting Tips c’è una cultura basata sul brotherhood!
Devi sapere già che in mezzo al gruppo ci sono sicuramente i Lurker Self Defence, quelli che spiano per poi fare i sapienti con i loro allievi o mandando qualcuno a spiare ( già successo!) e che ridicoli perchè non immaginate neanche cosa c’è dietro, se fosse solo quello che è scritto e sono tante informazione che la gente si fa pagare con i famosi corsi o corsi per istruttori..
I YouTuber
Anche YouTuber più o meno conosciuti vengono a leccare qualche informazioni per avere qualcosa da dire, cose che spesso non capiscono e che ripetono a pappagallo sparando stronzate che purtroppo ragazzini ignari bevono in attesa di qualcuno che gli fa scoprire le cazzate che raccontate.
Tra gli ex Krav Maga è pieno di questi.. che si inventano nuovi nomi per liberarsi da questo brand marziale ormai sputtanato da anni di “diplomifici” senza controllo dove il mantra diventa istruttore in due weekend imperava in cambi di money money money.
Tranquilli anche i vostri allievi seguono il blog e ci scrivono! Sempre più persone lo stanno scoprendo e ci seguono. ma il mio consiglio è cambia paradigma , scrivici apertamente perchè è più facile parlarci che spiarci se vuoi confrontarti con veri esperti e non parlo solo del core team ma anche le persone che partecipano con la loro alta competenza alla pagina e con cui sono sicura nasceranno delle vere collaborazioni.
Secondo te Lurker che ci leggi se il progetto fosse solo il blog o se non fossimo sicuri di quello che facciamo avremmo permesso di pubblicare a tutti quello che fanno? Lo vedi fare di solito? No vero.
Lo sai perchè?
Quando arriverà l’onda sarà troppo tardi!
Quindi usa quei cazzo di tasti sullo smartphone o sulla tastiera del pc perchè se sei dentro questa pagina significa che hai un desiderio, usalo bene come faccio io quando ho voglia! 😋 non nasconderlo.
Ho obbligato Andrea a fare un post sul blog su questo tema e che alla fine ha fatto scrivere a me e corretto lui (scusate ma parlo italiano ma scrivere è un poco diverso) perchè se questo fenomeno che è comune tra persone per bene e nelle comunità online ma in mezzo a questi Lurker ci sono anche i furbetti, vi avviso, ho già comprato nel sexy shop sotto casa mia lo strap on!
Stay Tuned & Street Fight Mentality
Yemi