in

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2020 sono diventate 2021 ma ancora niente Jiu Jitsu ma arriva il Karate

olimpiadi di Tokio del 2020

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021.

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2020 e che sono diventate 2021 per via della pandemia mondiale del Covid ma ancora niente Jiu Jitsu ma arriva il Karate.

I Giochi della XXXII Olimpiade (in giapponese 第三十二回オリンピアード競技大会 , Dai sanjūni-kai orinpiādo kyōgi taikai), informalmente noti come Tokyo 2020, secondo il calendario originale si sarebbero dovuti tenere a Tokyo, in Giappone, dal 24 luglio al 9 agosto 2020. A causa della pandemia di COVID-19 le date sono state posticipate di un anno, dal 23 luglio all’8 agosto 2021.

Nonostante ciò verrà mantenuto il nome Tokyo 2020 per ragioni di marketing e di branding.

Questa è la prima volta in cui i Giochi Olimpici sono stati posticipati invece che cancellati.

Alle arti marziali alle Olimpiadi di Tokyo 2020 si aggiungerà una nuova disciplina, il Karate.

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021 Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Le arti marziali come il Pugilato, Karate, Taekwondo, Lotta Olimpica, Judo e Scherma saranno le discipline di combattimento come sport olimpici nel 2020 che si terrà a Tokyo, in Giappone e si svolgerà dal 23 luglio al 8 agosto 2021.

Il Karate non faceva parte del Olimpiadi del 2016 di Rio.

Tuttavia per fortuna per gli amanti di questa arte, il Karate è stato approvato per le Olimpiadi del 2021 perché gli eventi sono ospitati da Giappone.

Casualmente in Giappone, peccato che poteva anche essere inserito il Jiu Jitsu in Brasile e poi proseguirlo in Giappone.

Ho elencato in un articolo le motivazione del mancato inserimento della disciplina di lotta tanto amata ma comunque sono contento che sia stata inserita una disciplina come il Karate.

Alle Olimpiadi del 2020, gli eventi di Karate includeranno sia il Kumite (combattimento) che il Kata.

olimpiadi di Tokio del 2020

Secondo il sito web di Tokyo Olimpico, per il segmento Karate kata, gli atleti possono scegliere tra “75 tipi designati dalla WKF.

Al torneo, i concorrenti sono tenuti a dimostrare un kata diverso per ogni sessione, compresa la finale“.

Il kumite di Karate alle Olimpiadi del 2020 sarà senza contatto.

I concorrenti inviano tsuki, o pugni, e Keri, o calci, con una forza esplosiva alle regioni prescritte del corpo dell’avversario.

Tuttavia, un tsuki o Keri non colpisce in realtà l’avversario perché i concorrenti eseguono ogni tsuki e Keri con il controllo assoluto, consentendo loro per arrestare il movimento improvviso pochi millimetri prima di venire a contatto con dell’avversario”.

Ps. Non ho inserito tiro con l’arco come arti marziali, perché non ho considerato solo le discipline one-to-one

Il karate quindi farà il suo debutto alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Nell’infografica scopriamo qual è il meccanismo che permetterà ai nostri karateka di partecipare all’evento che sognano da sempre.

Le medaglie olimpiche verranno assegnate nelle seguenti specialità:

  • Kata individuale maschile
  • Kata individuale femminile
  • Kumite maschile categorie: -67 kg -75 kg +75 kg
  • Kumite femminile categorie: -55 kg -61 kg +61 kg

sono 80 gli atleti che in totale prenderanno parte ai Giochi.

Il periodo in cui si svolgeranno le qualificazioni olimpiche va dal 2 luglio 2018 al 30 giugno 2020 e saranno tre le strade per ottenere il pass:

  • il ranking olimpico (Competizioni valide per la Ranking Olimpica: Campionati Del Mondo, Campionati Continentali, Karate 1 Premier League e Karate 1 Serie A)
  • il torneo mondiale di qualificazione
    la rappresentanza continentale abbinata al ranking
  • i primi 4 classificati per ogni categoria di peso nel ranking olimpico avranno accesso
    diretto a Tokyo 2020.

3 atleti otterranno il pass durante il torneo di qualificazione olimpica che si svolgerà a Parigi dal 15 al 17 maggio 2020.

Infine, dopo che verranno assegnati tutti gli altri pass, 4 posti verranno assegnati da un’apposita commissione.

Le discipline di combattimento alle Olimpiadi di “Tokyo 2020”:

  • Boxing (Pugilato)
  • Fencing (Scherma)
  • Judo
  • Karate (prima volta alle olimpiadi, casualmente in Giappone)
  • Taekwondo
  • Wrestling

Jiu Jitsu?? 🙁 ancora niente, per gli appassionati di questa arte c’è ancora da lottare per riuscire a vedere alle olimpiadi l’Arte Soave.

olimpiadi di Tokio del 2020

Di seguito un pò di statistiche delle Medaglia d’oro nella arti marziali alle Olimpiadi nelle due edizioni precedenti.

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021 Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Medaglie d’oro nel pugilato:

Olimpiadi 2016

  • Uzbekistan – 3,
  • Cuba – 3,
  • France – 2,
  • Kazakhstan – 1,
  • Russia – 1, UK – 1,
  • USA – 1,
  • Brazil – 1.

Olimpiadi 2012

  • UK – 3,
  • Ukraine – 2,
  • Cuba – 2,
  • Russia – 1,
  • Ireland – 1,
  • Kazakhstan – 1,
  • China – 1,
  • Japan – 1,
  • USA – 1.

 

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021 Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Medaglie d’oro nella scherma:

Olimpiadi 2016

  • Russia – 4,
  • Hungary – 2,
  • Italy – 1,
  • France -1,
  • S. Korea – 1,
  •  Romania – 1.

Olimpiadi 2012

  • Italy – 3,
  • S. Korea – 2,
  • China – 2,
  • Ukraine – 1,
  • Hungry – 1,
  • Venezuela – 1.

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021 Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Medaglie d’oro nel Judo

Olimpiadi 2016

  • Japan – 3,
  • France – 2,
  • Russia – 2,
  • Italy – 1,
  • USA – 1,
  • Brazil – 1,
  • Slovenia – 1,
  • Argentina – 1,
  • Czech Republic – 1,
  • Kosovo – 1.

Olimpiadi 2012

  • Russia – 3,
  • France – 2,
  • S. Korea – 2,
  • Japan -1,
  • Cuba – 1,
  • Brazil – 1,
  • USA – 1,
  • Georgia – 1,
  • N. Korea – 1
  • Slovenia – 1.

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021 Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Medaglie d’oro nel Taekwondo:

Olimpiadi 2016

  • S. Korea – 2,
  • China – 2,
  • UK – 1,
  • Azerbaijan – 1,
  • Ivory Coast – 1,
  • Jordan – 1.

Olimpiadi 2012

  • Spain – 1,
  • China – 1,
  • S. Korea – 1,
  • Turkey – 1,
  • UK – 1,
  • Italy – 1,
  • Argentina – 1,
  • Serbia – 1.

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021 Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Medaglie d’oro nel Wrestling:

Olimpiadi 2016

  • Russia – 4,
  • Japan – 4,
  • Cuba – 2,
  • USA – 2,
  • Turkey – 1,
  • Iran – 1,
  • Armenia – 1,
  • Georgia – 1,
  • Canada – 1,
  • Serbia – 1.

Olimpiadi 2012

  • Russia – 4,
  • Japan – 4,
  • Iran – 3,
  • Azerbaijan – 2,
  • United States – 2,
  • Cuba – 1,
  • Uzbekistan – 1,
  • South Korea – 1

E il Jiu JItsu?

Purtroppo anche alle olimpiadi del 2021 a Tokyo ancora niente Jiu Jitsu.

Non mi trovo d’accordo con questa scelta anche per come in questi anni è cresciuta questa disciplina nel mondo al di là del fatto che chiaramente sono di parte ma forse la colpa è anche legata al fatto che internamente nel mondo del Jiu Jitsu non si riesce a trovare una intesa comune per costruire un’idea di Jiu Jitsu mondiale mentre troppo spesso è legata a interessi economici personali che condivido in parte ma che sicuramente non consentono di portare alle olimpiadi questa disciplina non trovando un solo o al massimo un paio di interlocutori.

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021 Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

 

Stay Tuned! E buona visione delle Olimpiadi Tokyo 2021!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Knife training per la scherma di coltello

The Multiple Attacker System Knife Drill

img_0382.jpg

Chi vuole imparare a difendersi cerca uno specialista