in

Panantukan

L’arte segreta del pugilato filippino che ti svela i segreti delle lotte corpo a corpo

Panantukan

Il panantukan è una forma di combattimento filippino che si concentra sull’utilizzo delle mani e dei gomiti per colpire l’avversario.

Questa arte marziale è anche nota come “boxe filippina” o “sistema di mano vuota”, a “mano nuda”.

Il Panantukan appartiene al sotto sistema della 7° area del sistema formativo nell’arte marziale filippina Kali.
Il settimo sottosistema si chiama Pangamut Kamot-Kamot o appunto Empty Hands e include allenamento di boxe disarmato, pugni, uso di gomiti e ginocchia, della testa, danni ai nervi, intrappolamento su tutto il corpo, lotta, leve articolari (Dumog), calci, ecc.
12 Aree del Kali Filippino
Più specificamente, il 7 ° sottosistema include i seguenti elementi:
  • Panantukan (pugilato filippino),
  • Pananjakman e Sikaran (Kicks),
  • Dumog e Buno (Lotta e maniglie),
  • Ankab-Pagkusi e Kina Mutai (morsi, punture e abrasioni),
  • Higot-Hubud-Lubud (Esercizi di controllo della sensibilità e dell’intrappolamento).

Panantukan, è anche spesso definita utilizzo delle mani come se fosse un coltello.

Il perchè di questa definizione deriva anche dal fatto che la mano nuda del panantukan non è mai realmente senza armi nel senso che spesso è comunque presente un coltello da mignolo.

Il panantukan si differenzia dalla boxe occidentale per la sua enfasi sulle tecniche di percussione e di prese di controllo, nonché per l’utilizzo di colpi che vanno al di là delle tecniche della boxe classica.

Kali Eskrima Silat Panantukan Stick Fighting

Il Panantukan è anche noto come Suntukan anche se c’è differenza perchè il Suntukan usa gli avambracci come fossero dei bastoni quindi non è proprio la stessa cosa ma è implementato nel panantukan ma con quella differenza di approccio.

Il panantukan enfatizza l’acquisizione di abilità di boxe (attributi al combattimento) e lo sviluppo della capacità di implementare tecniche in condizioni di combattimento di strada reali (Street Fighting).

Mirare agli occhi, al collo, al plesso solare, ai genitali, alla vescica, ai reni e ai vari colpi ai nervi e ai tessuti molli sono tra i bersagli primari del panantukan.

Panantukan Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Storia del panantukan

Il panantukan è un’arte marziale molto antica che ha le sue origini nelle Filippine.

Sulla base delle tradizioni locali, gli abitanti delle Filippine hanno sviluppato un sistema di combattimento che si concentra sull’utilizzo delle mani e che è stato usato a lungo in situazioni di conflitto.

Durante il periodo coloniale spagnolo, gli abitanti delle Filippine svilupparono una forma di combattimento ancora più sofisticata, che prese il nome di “sistema di mano vuota”.

Il panantukan divenne particolarmente popolare durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i filippini furono costretti a combattere contro i giapponesi che avevano invaso il loro paese.

Grazie alle sue tecniche veloci e precise, il panantukan si dimostrò particolarmente efficace in questa situazione.

Anche dopo la fine della guerra, il panantukan continuò ad essere praticato nelle Filippine e si diffuse in tutto il mondo come una forma di arte marziale raffinata e sofisticata.

Panantukan Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Tecniche del panantukan

Il panantukan è una forma di combattimento che si concentra sull’utilizzo delle mani e dei gomiti principalmente.

L’utilizzo dei gomiti non riguarda solo la tecnica come attacco ma anche come difesa attiva, facendo un ampio uso delle maschere di gomito andando a effettuare una difesa attiva con i gomiti per rompere le mani degli aggressori e utilizzando anche la mano che effettua la parata per direzionarla contro il gomito.

Questo approccio riguarda alcune fasi legate alla distanza perchè comunque come per il bastone rimane sempre presente il concetto di rompere il dente del serpente.

I praticanti utilizzano una vasta gamma di tecniche di percussione per colpire l’avversario, tra cui pugni, gomiti e colpi con le dita.

Se devo descrivere il Panantukan in poche parole, la definizione sarebbe che è un sistema che include il materiale della classica Western Boxing più tutti i colpi proibiti nella boxe, da qui il nome Dirty Boxing dato a Panantukan.

Tuttavia, il panantukan si differenzia dalla boxe occidentale per la sua enfasi sulla presa e sul controllo dell’avversario, tipiche del dirty boxing o western boxing.

I praticanti del panantukan utilizzano una vasta gamma di tecniche di presa, tra cui leva del braccio, spinte e tiro e torsione per creare delle aperture e fare entrare colpi devastanti.

Considera che solo dalla mano al collo esistono 30 leve articolari, con le sue applicazioni, difese dalle leve, combinazioni e metodi per portare a terra un aggressore.

Uno dei vantaggi del panantukan rispetto ad altre forme di combattimento è la sua capacità di adattarsi a qualsiasi situazione.

Ad esempio, il panantukan può essere utilizzato sia in situazioni di combattimento corpo a corpo che in situazioni di difesa personale in cui l’avversario è armato.

Grazie alla sua vasta gamma di tecniche di percussione e di prese di controllo, il panantukan può essere utilizzato in modo altamente efficace contro gli avversari di qualsiasi dimensione o forza.

panantukan

Formazione nel panantukan

La formazione nel panantukan richiede molta disciplina e dedizione.

Si tratta comunque di allenamento che ha molte affinità con gli sport da combattimento usando il sacco pesante, i focus pad, sparring, ecc. anche se chiaramente con un approccio più orientato alla difesa personale e agli illegal boxing.

Anche per questo è importante lavorare sempre in sicurezza con protezioni adeguate.

Una delle differenze è che spesso si usano i guantini di MMA per allenarsi per permettere di eseguire spinte, manipolazioni, leve, ecc.

I praticanti del panantukan devono lavorare sodo per sviluppare la loro forza e resistenza, così come la loro precisione e velocità.

Inoltre, i praticanti del panantukan devono imparare a coordinare i loro movimenti in modo efficiente, in modo da essere in grado di utilizzare le loro tecniche in modo efficace contro l’avversario.

La formazione nel panantukan solitamente inizia con l’apprendimento delle tecniche di base, come la posizione corretta del corpo e i movimenti dei pugni.

Per imparare ad eseguire correttamente e progressivamente fluidità, velocità, precisione e potenza si eseguono esercizi simili a dei drills (esercizi di allenamento) chiamati Corto Kadena , che enfatizzano il miglioramento dei riflessi, il flusso da tecnica a tecnica, ad un ritmo veloce di attacco, utilizzando combinazioni di boxe, palmi, gomiti e tecniche distruttive.

“Corto Kadena” è un termine usato nelle arti marziali filippine, in particolare nel sistema Kali.

Si riferisce a una tecnica a distanza ravvicinata che prevede una serie di colpi rapidi, tipicamente mirati alla zona della testa e del collo dell’avversario.

Il termine “Kadena” significa “catena” in Tagalog, e descrive il flusso rapido e continuo di colpi che caratterizza questa tecnica. “Corto” significa “corto” in spagnolo, che si riferisce alla natura ravvicinata dei colpi.

In sostanza, Corto Kadena del Kali filippino è una tecnica di combattimento a distanza ravvicinata che enfatizza la velocità, la precisione e la fluidità dei movimenti.

È comunemente insegnato e praticato nelle scuole di Kali in tutto il mondo, così come in altre arti marziali che incorporano i principi e le tecniche di Kali.

I praticanti devono imparare a eseguire questi movimenti in modo preciso e veloce, in modo da poter colpire l’avversario con precisione e forza.

Inoltre, i praticanti devono imparare a difendersi dagli attacchi dell’avversario, utilizzando tecniche di parata e schivata.

Una volta acquisite le tecniche di base, i praticanti del panantukan passano alla pratica delle tecniche avanzate, come le tecniche di prese e di controllo dell’avversario.

Queste tecniche sono essenziali per il successo nel panantukan, in quanto consentono ai praticanti di immobilizzare l’avversario e di neutralizzare la sua minaccia.

Oltre alla formazione fisica, i praticanti del panantukan devono anche sviluppare una mente forte e concentrata.

La meditazione e altre pratiche di mindfulness sono spesso integrate nella formazione del panantukan per aiutare i praticanti a sviluppare la concentrazione e la calma interiore necessarie per eseguire le tecniche in modo efficace.

Panantukan Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il panantukan nel mondo moderno

Oggi, il panantukan è praticato in tutto il mondo come forma di arte marziale e di autodifesa.

Molte persone sono attirate dal panantukan per la sua efficacia e versatilità come forma di combattimento, così come per i suoi benefici per la salute e la forma fisica.

Il panantukan è anche utilizzato da molte forze dell’ordine e da professionisti della sicurezza come forma di autodifesa.

Grazie alla sua efficacia e alla sua capacità di adattarsi a qualsiasi situazione, il panantukan è diventato una forma popolare di autodifesa per coloro che lavorano in situazioni ad alto rischio.

Inoltre, il panantukan ha influenzato molte altre forme di arti marziali.

Ad esempio, molte tecniche di boxe e di kickboxing sono state influenzate dal panantukan, così come alcune forme di jujitsu e di grappling.

Una differenza importante rispetto alla boxe occidentale è che il Panantukan proviene dalle armi di Kali ed è come il pugilato con un coltello (Kali Blade), quindi il praticante di Panantukan vuole rimanere in contatto con l’avversario, per porre fine al conflitto nel più breve tempo possibile e per neutralizza efficacemente l’avversario.

Non dimenticare che la boxe è uno sport e più precisamente uno sport con una strategia di contrattacco, accettare colpi dell’avversario e scambiare colpi con l’avversario, a Panantukan una tale strategia è considerata suicidio in un vero combattimento di strada.

Inoltre, a differenza del pugilato, il praticante di Panantukan non affronta l’avversario in linea retta, ma attraverso la kinesiologia (Footwork ) cerca di essere costantemente in una posizione di superiorità, lateralmente o da dietro l’avversario.
Questo deriva dall’uso delle armi ed è per questo che è un’arte marziale rotonda, circolare, diverso ad esempio al Jeet Kune Do che enfatizza di più la linea diretta pur usando gli angoli di entrata laterali.
Molti degli esercizi di allenamento di Panantukan insegnano anche la teoria del trapping, che è associata al controllo parziale momentaneo e al contenimento degli arti dell’avversario, in modo che l’avversario sia in svantaggio, decostruito e impegnato, in modo che gli attacchi siano efficienti!
Si tratta tratta però di un trapping non inteso come il Jeet Kune Do o il Wing Chung, ma più inteso come oggi nel pugilato moderno dei colpi per spostare o bloccare momentaneamente l’avversario e crearsi delle aperture di attacco.
La strategia caratteristica del Panantukan è la distruzione degli arti dell’avversario (Limb Destructions) questo perchè come già ti dicevo precedentemente rimane sempre presente il concetto di rompere il dente del serpente.
Durante il corso del combattimento vengono tirati colpi all’avversario o sui colpi dell’avversario (Half-Beats) e Gunting dove vengono eseguiti dei colpi che provocano paralisi nervosa e indebolimento degli arti dell’avversario.
Un tipico esempio, un colpo con il pugno sul bicipite della mano dell’avversario o un colpo con la punta del gomito su le dita e del pugno dell’avversario!
Panantukan Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il panantukan è una forma di combattimento a mani nude che si concentra sull’utilizzo delle mani per colpire l’avversario.

In questo elenco, ti fornirò una panoramica dei colpi del panantukan:

1. Jab: Il jab è un colpo diretto con il pugno, che viene lanciato con la mano più vicina all’avversario.

2. Cross: Il cross è un colpo diretto con il pugno, che viene lanciato con la mano posteriore. Il cross è un colpo molto potente e può causare danni significativi all’avversario.

3. Uppercut: L’uppercut è un colpo ascendente con il pugno, che viene lanciato dal basso verso l’alto. L’uppercut è un colpo molto potente e può causare danni significativi all’avversario.

4. Hook: L’hook è un colpo circolare con il pugno, che viene lanciato lateralmente. L’hook può essere lanciato con la mano posteriore o con la mano anteriore.

5. Overhand: L’overhand è un colpo circolare con il pugno, che viene lanciato dall’alto verso il basso. L’overhand è un colpo molto potente e può causare danni significativi all’avversario.

6. Back fist: Il back fist è un colpo con il dorso della mano, che viene lanciato dalla posizione dell’incrocio. Il back fist può essere lanciato con la mano anteriore o con la mano posteriore.

7. Hammer fist: L’hammer fist è un colpo con il pugno chiuso, che viene lanciato dall’alto verso il basso. L’ hammer fist è un colpo molto potente e può causare danni significativi all’avversario.

8. Palm strike: Il palm strike è un colpo con la parte inferiore del palmo della mano, che viene lanciato in avanti. Il palm strike è un colpo molto veloce e può essere utilizzato per colpire l’avversario alla testa o al collo.

9. Elbow strike: L’elbow strike è un colpo con il gomito, che viene lanciato in avanti o lateralmente. L’elbow strike è un colpo molto potente e può causare danni significativi all’avversario.

10. Knee strike: Il knee strike è un colpo con il ginocchio, che viene lanciato in avanti o lateralmente. Il knee strike è un colpo molto potente e può causare danni significativi all’avversario.

11. Shin kick: Lo shin kick è un colpo con la parte inferiore della gamba, che viene lanciato in avanti o lateralmente. Lo shin kick può essere utilizzato per colpire l’avversario alle gambe o alle ginocchia.

12. Foot sweep: Il foot sweep è una tecnica di sbilanciamento che viene utilizzata per far cadere l’avversario. Il foot sweep viene eseguito con il piede e può essere utilizzato per attaccare l’avversario alle gambe o alle caviglie.

Questi sono solo alcuni dei colpi e delle tecniche utilizzate nel panantukan.

È importante sottolineare che, oltre alle tecniche di attacco, il panntukan prevede anche tecniche di difesa, di movimento e di controllo dell’avversario (manipolazione e redirection) .

Ad esempio, è comune utilizzare il clinch per impedire all’avversario di colpire e per cercare di controllare la sua postura.

Il clinch è una tecnica che prevede di avvicinarsi all’avversario e di afferrare la sua testa, il suo collo o la sua cintura per impedirgli di muoversi e di colpire.

Inoltre, il panantukan prevede anche tecniche di blocco e parata per proteggere se stessi dagli attacchi dell’avversario.

Ad esempio, è possibile utilizzare il blocco alto per proteggere la testa o il blocco basso per proteggere le gambe.

Le tecniche di parata, invece, prevedono di deviare gli attacchi dell’avversario con movimenti rapidi e precisi delle mani.

Infine, nel panantukan è molto importante il movimento.

Il combattimento non prevede di rimanere fermi in un’unica posizione, ma di muoversi continuamente per evitare gli attacchi dell’avversario e cercare di colpirlo dalle angolazioni giuste.

Il movimento può essere utilizzato per creare spazi per attaccare o per evitare di essere colpiti.

In conclusione, il panantukan è una forma di combattimento molto efficace che si concentra sull’utilizzo delle mani per colpire l’avversario.

Tuttavia, è importante sottolineare che il panantukan prevede anche tecniche di difesa, di movimento e di controllo dell’avversario, che rendono questo stile di combattimento completo e versatile.

Se sei interessato a imparare il panantukan, ti consiglio di cercare un istruttore qualificato e di praticare con costanza per migliorare la tua tecnica e la tua capacità di utilizzare questo stile di combattimento in modo efficace e sicuro.

Per quanto riguarda l’addestramento o se vuoi la formazione nel panantukan, è importante sottolineare che la pratica regolare e costante è essenziale per diventare un esperto di questo stile di combattimento.

Durante gli allenamenti, gli studenti imparano a padroneggiare i colpi base, le tecniche di difesa e di movimento, e a sviluppare la forza e la resistenza necessarie per affrontare un combattimento reale.

Inoltre, l’addestramento nel panantukan prevede spesso anche l’utilizzo di attrezzature specifiche, come i pad per il colpo, i sacchi per il pugilato e i manichini da combattimento.

Queste attrezzature aiutano gli studenti a migliorare la loro precisione, la loro potenza e la loro velocità, e a sviluppare la loro abilità di colpire con entrambe le mani.

Come molti altri stili di combattimento, il panantukan prevede anche la pratica di forme o kata.

Queste forme sono sequenze di movimenti predeterminati che gli studenti devono imparare a memoria e riprodurre con precisione.

Le forme sono utili per migliorare la coordinazione, la memoria muscolare e la capacità di eseguire i movimenti in modo fluido e armonioso.

Inoltre, durante l’addestramento nel panantukan, gli studenti imparano anche ad affrontare situazioni reali di combattimento.

Questo avviene attraverso l’utilizzo di sparring, ovvero simulazioni di combattimento con un avversario.

Durante lo sparring, gli studenti mettono in pratica le loro abilità, imparano a leggere le mosse dell’avversario e a adattare la loro strategia di combattimento di conseguenza.

Infine, è importante sottolineare che l’addestramento nel panantukan richiede anche un forte impegno mentale.

Gli studenti imparano a sviluppare la concentrazione, la determinazione e la disciplina necessarie per affrontare situazioni di combattimento difficili e potenzialmente pericolose.

Inoltre, l’addestramento nel panantukan può anche contribuire a sviluppare la fiducia in se stessi, l’autostima e la capacità di gestire lo stress in situazioni di pressione.

In conclusione, il panantukan è uno stile di combattimento efficace e completo che si concentra sull’utilizzo delle mani per colpire l’avversario.

Grazie alla sua versatilità, il panantukan è adatto sia per la difesa personale che per la competizione sportiva.

Se sei interessato a imparare il panantukan, ti consiglio di cercare un istruttore qualificato e di iniziare ad allenarti con costanza e dedizione.

Con il tempo e la pratica, potrai migliorare la tua tecnica e la tua capacità di utilizzare questo stile di combattimento in modo efficace e sicuro.

Conclusioni

Il panantukan è una forma di combattimento filippina che si concentra sull’utilizzo delle mani per colpire l’avversario.

Questa arte marziale è stata sviluppata in base alle tradizioni locali e ha dimostrato la sua efficacia in situazioni di conflitto.

Oggi, il panantukan è praticato in tutto il mondo come forma di arte marziale e di autodifesa, grazie alla sua efficacia e alla sua versatilità.

Se sei interessato a praticare il panantukan, assicurati di trovare un istruttore qualificato e dedicato che possa guidarti attraverso la formazione fisica e mentale necessaria per diventare un praticante esperto.

Il panantukan può essere una forma di espressione artistica e di sviluppo personale oltre che una tecnica di combattimento.

Infatti, il panantukan incorpora anche l’aspetto mentale e spirituale dell’essere umano.

Durante la pratica, infatti, i praticanti del panantukan sono incoraggiati a sviluppare la loro concentrazione, la loro calma interiore e la loro forza mentale.

Questo aspetto del panantukan può essere estremamente benefico per coloro che cercano di sviluppare la propria autodisciplina e la propria capacità di concentrazione.

Inoltre, il panantukan può essere praticato da persone di tutte le età e di tutti i livelli di fitness.

Anche se il panantukan richiede una certa forma fisica e una buona coordinazione, i praticanti possono adattare la loro pratica alle loro esigenze e ai loro limiti.

Ciò significa che il panantukan può essere praticato da coloro che cercano una forma di attività fisica impegnativa, così come da coloro che cercano una forma di meditazione attiva.

In conclusione, il panantukan è una forma di combattimento filippina che si concentra sull’utilizzo delle mani per colpire l’avversario.

Questa arte marziale è stata sviluppata in base alle tradizioni locali e ha dimostrato la sua efficacia in situazioni di conflitto.

Grazie alla sua efficacia e alla sua versatilità, il panantukan è diventato una forma popolare di autodifesa e di arte marziale in tutto il mondo.

Se sei interessato a praticare il panantukan, assicurati di trovare un istruttore qualificato e dedicato che possa guidarti attraverso la formazione fisica e mentale necessaria per diventare un praticante esperto.

Inoltre, tieni presente che il panantukan può anche essere una forma di espressione artistica e di sviluppo personale, oltre che una tecnica di combattimento.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Paga la droga

Paga la droga

Rapina per strada

Sapere quando allontanarsi dal pericolo