in , , ,

Plastic Knuckle

Il portachiavi plastico da self defence

Plastic Knuckle

Plastic Knuckle, il portachiavi plastico da self defence.

Ultra leggero il portachiavi da difesa personale è uno degli ultimi strumenti compatti di autodifesa uscito in questi ultimi anni negli USA .

È un tirapugni che è stato progettato per essere trasportato in ogni momento.

Incredibilmente facile da usare, la stinger può essere implementato ovunque.

La punta dello strumento è in grado di moltiplicare in modo significativo la forza che ci metti dentro, allineandosi con il braccio per un colpo potente.

Lo puoi trasportare in maniera discreta e può  stare in una tasca, legato alle chiavi, o nella borsa.

Il Plastic Knuckle è un portachiavi da autodifesa tattico, una attrezzatura per la sicurezza personale come protezione individuale.

Un dispositivo da combattimento e sopravvivenza per le ragazze e le donne ma chiaramente anche da un uomo.

Un derivato del Knuckledusters o Brass Knuckles più leggero e semplificato ma comunque un amplificatore di potere.

Plastic Knuckle Self Defence

Le caratteristiche e i dettagli del Plastic Knuckle:

  • Compatto e ultra portatile.
  • Punta del naso efficacemente si concentra e moltiplica il proprio forza.
  • Facile da trasportare e la posizione in modo efficace.
  • Dimensioni : 6 x 4 x 1 cm
  • Realizzato in materiale plastico composito ad alta resistenza (non metallo).
  • Colori: nero / bianco / blu / caffè / rosso ( scegliere o casuale )
  • Peso : ( 30 g )

Plastic Knuckle Self Defence

Legge in Italia

In Italia il tirapugni non viene considerato “Arma impropria” ma “Arma Bianca Propria” (art. 585 C.P.), in quanto è costruito per il solo scopo di offendere la persona.

Pertanto, come precisato nel sito della Polizia di Stato, per l’acquisto e la sua detenzione è necessario essere titolari di apposita licenza di polizia (Porto D’armi o Nulla Osta), nonché denunciarlo all’ufficio di Pubblica Sicurezza competente per territorio.

Inoltre essendo arma di cui è vietato in assoluto il porto (averlo con se al di fuori dell’abitazione, art. 4 L. 110/1975), per l’importazione dello stesso è necessaria una apposita licenza del Prefetto.

Recentemente vi sono state molte erronee interpretazioni della L. 204/2010 con la quale sono state apportate molte modifiche in materia di armi.

In merito si consiglia di consultare la circolare del Ministero Dell’Interno n. 557/PAS/10900(27)9 del 24/06/2011 che chiarisce le modifiche apportate, nonché precisa l’obbligo della denuncia della Armi Bianche Proprie ai sensi dell’art. 38 del T.U.L.P.S.

In caso si tratti di arma antica (prodotta prima del 1890) e presenti un difetto ineliminabile della punta e del taglio o comunque sia inidoneo a recare offesa, detenzione e trasporto sono consentiti senza licenza e senza autorizzazione.

 

Plastic Knuckle

Questo portachiavi per la difesa personale è un amplificatore di dolore che devi legare alle chiavi di casa, le chiavi della macchina, la chiavetta del caffè, al telecomando del garage, ecc.

Questi sono strumenti che devono essere sempre disponibili all’uso, buttati dentro una borsa non servono a nulla.

Plastic Knuckle Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il prezzo del plastic knuckle molto contenuto permette un acquisto multiplo per poterlo regalare a più persone e soprattutto poterlo avere con più oggetti che hai sempre con te per averlo sempre pronto all’uso.

Attenzione che non è ben chiaro se sia realmente trasportabile legalmente con la legislatura italiana, quindi il rischio è di prendere una denuncia.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality

Andrea

Ps. Se ti servono scrivimi una mail.

2 Comments

Leave a Reply
  1. Ho trovato molto interessante il tuo articolo e lo condivido al 90%.
    Pratico il Wing Chun da qualche anno ed essendomi trovato in una situazione di pericolo, ho risolto brillantemente la situazione neutralizzando efficacemente tre avversari veramente poco raccomandabili.
    Cmq è vero, l’aspetto psicologico in certe situazioni influisce moltissimo.
    Io in certe situazioni divento freddo, ma capisco che non è così per tutti.
    Lo sparring aiuta, ma la situazione reale è sempre un’altra cosa.
    Soprattutto devi mettere in pratica delle tecniche che non puoi certo utilizzare nello sparring, perché tendenzialmente letali.
    Le arti msarziali dovrebbero aiutarti a formare la tua concentrazione e la determinazione necessaria da adottare in certi casi.
    Le arti marziali che hai citato sono molto efficaci, pur avendo qualche dubbio sul Krav Maga.
    Se uno mi punta una pistola o un coltello, io gli consegno il portafogli e tutto quello che lui desidera, e se ne ho la possibilità me la svigno a gambe levate.
    Non è vigliaccheria, bensì intelligenza, perché sai bene che non esiste nessuna arte marziale che t’insegna ad essere più veloce di un proiettile e più efficace di un coltello.
    Ovviamente in guerra è tutta un’altra cosa…ti difendi pur sapendo che cmq sei morto.

    • Ciao Roberto, mi fa piacere che trovi degli spunti interessanti per il tuo percorso marziale.

      In diversi articoli ho parlato dell’analisi del contesto e dell’aspetto psicologico sotto stress, sicuramente la reazione sotto minaccia di armi è qualcosa che richiede una grande abilità e soprattutto è qualcosa da fare se non vedi una via di uscita ma queste sono cose ormai risapute e l’obiettivo è sempre quello di torare a casa con le proprie gambe e non dimostrare che sei forte o coraggioso.

      Una sitauzione reale è molto diversa rispetto a quello che avviene in un ambiente controllato come la palestra anche se ripeto quello è l’ambiete in cui devi allenarti.

      Per quanto riguarda il tuo dubbio sul Krav Maga è un dibattito aperto da molto tempo ma avendo a che fare con professionisti ho spesso incontri con istruttori di Krav Maga e il lavoro che fanno sulla prevenzione, sull’analisi del contesto, De-Escalation dei conflitti, sono tematiche che non vengono praticate in molte altre arti, come anche il maneggio delle armi da fuoco.

      Parlo sempre nei miei articoli di specializzazioni e credo che sia corretto riconoscere il lavoro che viene fatto nei propri ambiti di competenza.

      Ps. In ogni arte marziale ci sono dei ciarlatani e dei truffatori, ultimamente ho scritto anche un articolo a riguardo proprio con un focus sulla difesa personale perchè è proprio quello un ambito preoccupante perchè si possono mettere a rischio le vite delle persone.

      Considera che il mio approccio (a meno di vedere delle stupidaggini) non è mai prevenuto nei confronti delle arti o dei sistemi, perchè è l’uomo che fa la differenza, non l’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

La comunicazione non verbale nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

La comunicazione non verbale nella difesa personale

image

Posa il bicchiere di acqua