in

Poche o tante tecniche?

Less is more ma per usare poco devi sapere molto!

Poche o tante tecniche? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Poche o tante tecniche?

Less is more ma per usare poco devi sapere molto!

Una breve storia:

“Taikui fu mandato dalla sua famiglia al tempio, per imparare le arti marziali e divenire monaco.

Fu affidato ad un maestro e, dopo aver fatto il giuramento di obbedienza, il maestro gli disse di riempire d’acqua un barile, successivamente di prenderlo a palmate finché non lo svuotava e ripetere l’operazione per l’intera giornata.

Ogni giorno Taikui riempiva e svuotava a palmate il barile, senza mai allenare nessun altra tecnica, ogni giorno si amareggiava credendo che il suo maestro non avesse voglia di insegnargli il VERO kungfu, le VERE arti marziali.

Passarono 2 anni e finalmente fu concesso a Taikui di uscire dal tempio per andare in visita alla sua famiglia.

Ansiosi i parenti ed amici del villaggio gli chiedevano di far vedere loro le arti marziali apprese in questi due anni, ma TaiKui non conosceva nessuna sequenza, nessun taolu, nessun kata, nessuna mossa se non il prendere a palmate un barile d’acqua.

Sentendosi sotto pressione per l’insistenza dei parenti ed amici, TaiKui esclamo urlando: Non ho imparato nulla al tempio! ed in un atto di collera sbatté con il palmo aperto sul tavolo.

Si udì un secco scricchiolio ed il tavolo, in massiccio legno, si spezzo subito in due.

I famigliari di Taikui ne furono felici.”

Poche o tante tecniche?

Il tema che riguarda conoscere è una domanda tutt’altro che banale ma ha un presupposto sbagliato che è la tecnica a cosa è funzionale e serve alla tua strategia di combattimento?.

Il problema non è solo legato a conoscere le tecniche ma a saperle usare.

Andiamo a spiegare meglio il concetto che è inserito all’interno di un sistema o percorso didattico che per essere assimilato ha bisogno di tempo e metodologie di allenamento che sono legati agli attributi necessari per esprimere quella determinata tecnica.

Se devo insegnarti a difenderti in un mese (quello che viene spesso venduto in molti corsi di “magia”) perchè devi partire per una missione non puoi fare un percorso marziale ma semplicemente fare poche tecniche efficaci ripetute all’infinito un pò come nella storia che hai letto prima per interiorizzarle al punto da funzionare con il pilota automatico quando sei sotto stress.

Ma spesso questa è una illusione a meno che pensi che chi si allena per anni sia uno stupido o sia poco intelligente marzialmente parlando.

Le tecniche non nascono per una questione estetica ma per risolvere dei problemi fornendo degli strumenti aggiuntivi quando il livello tecnico di entrambi si alza e tutte le porte sono chiuse.

Per risolvere quel problema si deve agire in una maniera “più complessa” o diversa.

Questo discorso semplificando il tutto in quanto la parte più influente sono gli attributi.

Poche o tante tecniche? Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

In realtà non è solo tecnica, ma un lavoro su molti attributi.

La tecnica deve essere funzionale alla strategia

Un bagaglio tecnico molto articolato ti permette di avere più strumenti a disposizione ma vanno comunque usati in base a quello che devi fare e solo se è necessario.

E’ diverso uno che combatte semplice perchè conosce 3 colpi da uno che ne conosce 100 ma ne usa 3 perchè è quello che serve fare in quel momento.

“Per combattere semplice devi conoscere molto”

Spesso il problema è che si vuole conoscere tutto in poco tempo con la conseguenza si di conoscere tante tecniche ma di non saperne applicare e usare nessuna, diventando un collezionista di tecniche non un utilizzatore di tecniche.

La tecnica la puoi vedere come degli attrezzi da officina vanno usati in base a quello che devi costruire e riparare.

Come avviene in una officina ci sono alcuni strumenti che vengono usati moltissimi e altri in rari casi come nel principio dell’80/20.

Chiaramente se hai lo strumento puoi fare un lavoro più pulito ma la base rimane sempre quella di sapere cosa devi e vuoi fare per scegliere lo strumento più adatto.

In realtà il combattimento è fatto di tante cose e la qualità di una tecnica è legata molto alla persona, alle sue caratteristiche fisico atletiche, agli attributi.

“L’uomo è più complesso degli strumenti che crea”

Il mio consiglio è di non perdere mai la curiosità di imparare ma di rimanere molto focalizzato sui tuoi obiettivi.

Oggi è facile essere distratti dalle novità del momento ma con il rischio di portarti fuori strada dai tuoi obiettivi.

Meglio poco ma fatto bene che tanto fatto male! Un passo alla volta.

Buon allenamento!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

On Combat Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

On Combat

la paura

5 paure che puoi provare se fai arti marziali