Contents
Proteggi le tue carte contactless.
Come difendersi dalla truffa hi-tech sui mezzi pubblici.
Ti sei mai chiesto quanto sia vulnerabile la tua carta di pagamento contactless quando viaggi sui mezzi pubblici?
Purtroppo, esistono individui senza scrupoli che sfruttano i nuovi dispositivi POS mobile per rubare i tuoi soldi in maniera estremamente ingegnosa.
È un fenomeno preoccupante che richiede la nostra attenzione e azione.
Oggi voglio metterti in guardia e fornirti consigli su come proteggerti da questi “ladri hi-tech” che approfittano dell’affollamento e della distrazione per commettere frodi.
È tempo di essere consapevoli e prendere precauzioni per difendere i nostri fondi e la nostra tranquillità finanziaria mentre ci muoviamo sulla metropolitana o sugli autobus affollati.
Se nel tuo portafoglio hai una carta di pagamento contactless, fai sempre attenzione a chi ti sta intorno, specialmente quando sei su mezzi pubblici e metropolitane particolarmente affollati.
Mentre si evolvono i sistemi tecnologici delle carte di credito anche i ladri si adeguano, come dimostra l’ultima truffa hi-tech geniale che sfrutta i nuovi dispositivi Pos Mobile.
È comprensibile che si possano avere preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle carte contactless.
Le prime segnalazioni online del fenomento
A lanciare l’allarme è stato un utente che ha condiviso sui social la foto di un uomo in treno con in mano un Pos portatile, mettendo in guardia del possibile utilizzo fraudolento del POS (Point of Sale) elettronico.
Sfruttando la calca di una metropolitano o di un autobus nelle ore di punta, oppure un concerto, ecc. è facile avvicinarsi alle borse e alle tasche dei jeans o delle giacche che contengono i portafogli con dentro le carte di credito.
Come avviene il “furto contactless”
A seconda dello distanza che c’è tra il lettore e la tua carta può avvenire in automatico il pagamento quindi come puoi ben capire lo spessore della tasca o del tuo portafoglio può permettere o fallire il furto digitale.
Il Pos stretto nelle mani del ladro riconosce il passaggio della carta davanti al lettore e il “gioc è fatto si è preso almeno 25 euro.
A quel punto come puoi intuire rubare i soldi, anche se si tratta di piccoli importi, è un gioco da ragazzi visto che per transazioni inferiori ai 25 euro effettuate con le carte contactless non è necessario inserire il Pin o firmare la ricevuta.
Anche se hai impostato l’arrivo di un sms per i prelievi e i pagamenti, rischi comunque di farti prosciugare almeno 25 € dal conto in pochi istanti senza avere troppo tempo a disposizione per bloccare la carta tempestivamente o individuare la persona che ti è passata vicino con il POS.
Considera inoltre che queste persone non eseguono questa operazione da soli, come per il borseggio solitamente si muovono in 2 / 3 persone.
Se pensi a quanto tempo ci impieghi quando effetti i pagamenti con la tua carta di credito contactless, davvero pochi secondi, è facile capore quante persone possono finire nelle mire dei ladri durante una corsa del bus o una breve tratta del treno durante tutta la giornata, al mattino quando la gente va al lavoro, quando rientra la sera, durante i concerti, eventi affollati, ecc..
La tecnologia contactless è molto comoda pure per i ladri quindi sempre meglio tenere gli occhi ben aperti.
Lo sapete cosa ha in mano questo individuo?!
È un POS mobile che legge le carte di credito e i bancomat contactless.
Questo personaggio, uno dei tanti, si aggira nei luoghi affollati appoggiandolo a borse, giacche e pantaloni di ignari utenti, alla ricerca di una carta che esegue transazioni al solo avvicinamento dell’apparato.
Come difendersi dalla truffa
Il fenomeno del furto di denaro tramite carte e bancomat contactless è abbastanza recente da quando gli istituti di credito hanno iniziato a fornirlo con tutte le nuove carte emesse.
Molti istiuti di credito permettono, tramite la propria app, di attivare e disattivare istantaneamente la tecnologia senza contatto della propria carta, quindi una buona soluzione potrebbe essere quella di attivarla solo pochi secondi prima di fare acquisti, solo quando ti serve.
Un’altra soluzione, più comoda che ti evita di dover ogni volta attivare e disattivare la funzione, sono i portafogli porta-carte dotati di un case metallico interno o un portafoglio anti-RFID, che impedisce la lettura della carta di pagamento schermando il segnale e obbligando il titolare del bancomat a tirarlo fuori fisicamente dal portafoglio.
Per schermare le carte di credito contactless per evitare furti ci sono due possibilità: Acquistare un portacarte, un portafoglio o uno zaino anti-RFID: in commercio se ne trovano ormai moltissimi, per ogni fascia di prezzo e stile.
L’attivazione di un servizio di notifica push tramite la app della tua banca o un SMS è un altro strumento che può aiutarti ad accorgersi di eventuali furti di denaro dalle tue carte ma è bene impostare tali messaggi anche per transazioni di piccoli importi visto che la tecnologia contactless sfrutta proprio il fatto che sotto i 25 € non siano più necessari pin o firma e se impostato anche oltre i 25 €.
Ecco alcuni suggerimenti per proteggerti dai “ladri hi-tech” a caccia delle tue carte contactless:
1. Proteggi la tua carta: Utilizza una custodia anti-RFID o un portafoglio che blocchi i segnali RFID per impedire la scansione non autorizzata delle tue carte contactless. Questo può aiutare a evitare il furto di dati.
2. Mantieni la tua carta al sicuro: Tieni sempre la tua carta in un luogo sicuro, come un portafoglio o una tasca interna. Evita di lasciarla incustodita o esposta quando non la stai utilizzando.
3. Utilizza il limite di spesa: Molte carte contactless hanno un limite di spesa senza PIN. Tieni conto di questo limite e, se possibile, impostalo a un valore più basso per ridurre il rischio di frodi.
4. Controlla i tuoi estratti conto: Monitora regolarmente i tuoi estratti conto e le transazioni online per individuare eventuali attività sospette. Segnala immediatamente alla tua banca qualsiasi transazione non autorizzata.
5. Attiva la notifica delle transazioni: Molte banche offrono servizi di notifica via SMS o app che ti avvisano immediatamente di ogni transazione effettuata con la tua carta. Attiva questa funzione per rilevare tempestivamente eventuali attività fraudolente.
6. Evita le reti Wi-Fi pubbliche: Evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non sicure, specialmente quando accedi ai tuoi account bancari o compi transazioni finanziarie online. Utilizza invece una connessione dati cellulare o una rete Wi-Fi sicura.
7. Verifica la presenza di dispositivi sospetti: Prima di utilizzare un POS o un lettore di carte, verifica attentamente la sua integrità. Cerca segni di manomissione o dispositivi aggiuntivi che potrebbero essere stati installati per il furto di dati.
8. Utilizza soluzioni di pagamento sicure: Considera l’utilizzo di soluzioni di pagamento sicure, come app mobili o servizi di pagamento online, che offrono un livello aggiuntivo di protezione e crittografia dei dati.
9. Mantieni il software aggiornato: Assicurati di avere sempre installati gli aggiornamenti di sicurezza più recenti per il tuo dispositivo e per le applicazioni che utilizzi. Questo riduce le vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da potenziali attacchi.
10. Sensibilizza te stesso: Mantieniti informato sulle ultime tecniche di frode e sulle misure di sicurezza consigliate. Leggi gli avvisi di sicurezza forniti dalla tua banca o dall’emittente della carta e segui le raccomandazioni.
Ricorda che, nonostante i rischi potenziali, le carte contactless e i sistemi di pagamento digitali offrono anche molti vantaggi in termini di praticità e velocità.
Seguendo queste linee guida, puoi ridurre notevolmente il rischio di frodi e proteggere le tue finanze.
E gli Smartphone e Smartwatch?
Oltre il POS mobile, il pericolo arriva anche con gli smartphone di ultima generazione perché se usati a dovere dai malintenzionati possono essere letali per i nostri conti.
Basta infatti scaricare un’applicazione reperibile online per poche decine di dollari, che consente passando la carta vicino al telefono di ottenere i dati più importanti:
- numero di carta,
- intestatario,
- scadenza.
Anche se il ladro non ottiene il codice CVV, sappiate che potrà comunque utilizzare il vostro bancomat in modo fraudolento online, visto che non tutti i portali di e-commerce chiedono il codice di verifica.
Proprio per questo le banche e i negozi online hanno alzato il livello di sicurezza dei propri sistemi, introducendo ulteriori meccanismi di verificare della identità acquirente e l’effettiva titolarità del conto.
Conclusioni
Proteggi le tue carte contactless e difenditi dai furti con POS quando viaggi sui mezzi pubblici affollati.
Devi stare attento a prendere precauzioni per mantenere i tuoi soldi al sicuro. Usa una custodia anti-RFID, controlla bene le tue transazioni e attiva le notifiche.
Queste cose possono davvero aiutarti a ridurre il rischio di frodi.
Devi rimanere vigile e informato sulle nuove tecniche di furto hi-tech per proteggere i tuoi soldi.
Le banche e i negozi online stanno facendo il loro lavoro introducendo misure di sicurezza, ma anche tu devi fare la tua parte.
La tecnologia contactless è comoda, ma devi sempre fare attenzione alla sicurezza.
Tieni gli occhi aperti e prendi le misure necessarie per proteggere la tua tranquillità finanziaria.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality