in ,

Yaw Yan , la Muay Thai del kali filippino

Yaw Yan Yaw Yan , la Muay Thai del Kali Filippino.

Se segui il blog sai lo spazio importante che do allo studio e alla pratica delle arti marziali filippine, una mia passione, e quando ho scoperto la Yaw Yan (Filipino Kickboxing) è stato qualcosa di particolarmente intenso soprattutto quando sei anche un praticante di Muay Thai e trovi una forte interconnessione con un’arte marziale filippina a cui tieni molto.

L’interconnessione tra diverse arti marziali è qualcosa che mi ha sempre affascinato, trovare gli anelli di interconnessione tra le varie arti per renderle uniche al di là dei nome e funzionali alla proprio stile personale e arte.

Yaw Yan è un’arte marziale filippina hard-style che ricorda la Muay Thai e la San Shou.

Probabilmente è stato sviluppato da Arnis in quanto i colpi sono simili ai movimenti di Arnis/Kali/Escrima. Tipico di Yaw Yan è il suo movimento torsionale  dell’anca e lo spinning back fist (il pugno girato), così come il taglio verso il basso dei suoi calci, come il calcio dello scorpione.

Yaw-yan si differenzia anche dalla Muay Thai perché i suoi praticanti possono tirare i loro attacchi dalla lunga distanza.

 

Yaw Yan Storia

Potresti pensare che quest’arte sia stata praticata per secoli ma in realtà il creatore di questo stile Napoleone A. Fernandez o “Master Nap” è ancora vivo fino ad oggi (2018).

Sviluppato nel 1972 da Napoleon A. Fernandez, Yaw Yan è un’arte marziale filippina hard-style che ricorda la Muay Thai e la San Shou, ma con molti calci come nel Taekwondo (circa un rapporto di 70-30 tra calci e pugni).

Napoleon A. Fernandez ha fondato e creato la Yaw Yan nel lontano 1972, solo 46 anni fa.

Fernandez era ossessionato dalle arti marziali, oltre alle varie arti marziali filippine, ha studiato Jeet Kune Do (J.K.D.), Karate, Eskrima, Aikido, Judo e il Jiu Jutsu (preferito).

Dai suoi studi ha deciso di combinare queste arti marziali e creare il miglior stile possibile per la struttura corporea media filippina.

Yaw Yan ha influenzato notevolmente la scena del kickboxing nel 1970 e successivamente nel 1990 la scena di arti marziali miste sia nelle Filippine che in tutto il mondo.

 

I colpi usati

È uno stile di combattimento a 8 punti di contatto che utilizza per colpire pugni, gomiti, piedi e ginocchia.

Il termine Yaw-Yan deriva da “SaYAW ng KamataYAN” che significa “Danza della Morte“.

Ci si aspetta che i praticanti di Yaw Yan “conducano la loro vita basandosi su ciascuno dei significati del sigillo Yaw-Yan“.

 

Il sigillo: il simbolo Yaw-Yan

Yaw Yan , la Muay Thai del kali filippino Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ancora un approfondimento sul significato del simbolo di cui abbiamo parlato già precedentemente che è stato spiegato bene anche dal Maestro Nap durante uno di quei raduni di discepoli avanzati nel vecchio tempio Yaw-Yan a Quiapo.

Il Maestro Nap sottolinea di condurre la nostra vita basandoci su ciascuno dei significati del sigillo Yaw-Yan.

Tutte le linee sul logo Yaw Yan mostrano il principio di non resistenza di Yaw-Yan, quello che i praticanti di Yaw Yan comunemente chiamano “andare con il flusso“.

Le linee non opposte fluiscono in modo continuo e fluido, con gli altri o indipendentemente da sole.

Il primo cerchio nero più esterno è più spesso del secondo cerchio nero o delle altre linee.

Questo cerchio significa il potere infinito che abbraccia tutto l’essere, senza inizio e senza fine.

Questo cerchio esterno significa il nostro scudo, abbiamo giustamente affermato questo nel nostro credo “Dio è il mio scudo“.

Il secondo cerchio è bianco, inserito tra il primo cerchio nero più esterno e il secondo cerchio nero.

Questo significa segretezza.

Ognuno ha la sua debolezza e forza, i praticanti di Yaw-Yan non fanno eccezione a questo. Questo cerchio significa anche la nostra fede, quando affermiamo: “La fede è la mia guida“.

Il terzo cerchio è un altro cerchio nero; questo significa Organizzazione e Onore, l’organizzazione che lega tutti i fratelli e sorelle Yaw-Yan insieme. Dà il dovuto rispetto e obbedienza al nostro Gran Maestro, così come ai tuoi fratelli e sorelle maggiori.

Indirizzare il fondatore come “Master” e i tuoi fratelli e sorelle maggiori nell’arte come “Signore” e “Signora” rispettivamente. Ricordati di dire “poe “opo” e sii gentile con tutti, compresi i tuoi fratelli e sorelle più giovani nell’arte.

Questa tradizionale gerarchia all’interno dell’organizzazione, comune alle nostre usanze e ai nostri valori filippini, deve essere osservata in ogni momento.

Il cerchio blu, l’ellisse rossa e lo spazio bianco sono tutti direttamente collegati a questo terzo cerchio, questo per ricordare a ciascuno di noi che il tesoro più prezioso della vita più prezioso della vita stessa è il nostro onore.

Quindi, diciamo nel nostro credo: “L’onore è la mia ricchezza“.

Ci sono 3 colori principali all’interno del cerchio nero che significa lo stesso significato della bandiera delle Filippine – Bianco per la pace che può anche significare verità o purezza, Rosso per coraggio, e Blu per lealtà.

Il bianco significa pace; copre i più grandi colori del rosso e del blu per ricordarci di essere sempre in pace e di vivere in armonia con gli altri. Il bianco significa anche verità o purezza; quando affermiamo – “La verità è la mia fortuna“, questo è il colore che mi viene in mente.

Il rosso significa coraggio e preparazione, sempre pronti per quello che verrà. Lo spazio che occupa sul sigillo rappresenta anche 40 calci di base.

Questo colore ha una forma ellittica o eclissante.

Immagina questo per assomigliare all’albero di bambù delle Filippine – quando è giovane, si vanta di raggiungere il cielo, continua via via che cresce, ma gradualmente nel tempo mentre invecchia si piega umilmente in avanti.

Questo è lo stesso del processo di apprendimento comune non solo in tutte le arti marziali, ma nella vita in generale.

Il blu è sinonimo di lealtà e fedeltà, è vicino al rosso e occupa anche lo spazio accanto al bianco.

Lo spazio che occupa sul sigillo corrisponde anche ai 12 colpi di bolo.

Si noti che questo colore si trova su un cerchio rotondo umilmente più piccolo rispetto agli altri cerchi – dove è iniziato, continua senza fine.

È direttamente collegato alla cerchia più grande, e significa fedeltà all’organizzazione.

I membri di Yaw-Yan sono fedeli alla fratellanza, all’organizzazione e al suo fondatore.

Quando sei diventato un discepolo avanzato, non ti è stata data una cintura che puoi facilmente toglierti dalla vita, ma un marchio indelebile che porti con te ovunque tu vada, a significare che sei parte del tutto.

Ci si aspetta che accettino volentieri il marchio di ferro bollente, rinunciando al tuo ego e alle tue paure, per impegnare la tua lealtà “Una volta Yaw-Yan, sempre a Yaw-Yan“.

I cerchi successivi indicano:

Infinito potere (il cerchio nero esterno), Segretezza (cerchio bianco tra il primo e il secondo cerchio nero) e Organizzazione e Onore (secondo cerchio nero), rispettivamente.

Quest’ultima rappresenta la tradizionale gerarchia all’interno dell’organizzazione, comune alle usanze e ai valori filippini, che deve essere osservata in ogni momento.

Il cerchio blu, l’ellisse rossa e lo spazio bianco sono tutti direttamente collegati a questo terzo cerchio, tutti ricordano ai praticanti di Yaw yan che il tesoro più prezioso della vita (più prezioso della vita stessa) è il loro onore.

Una delle loro espressioni è che “l’onore è la loro ricchezza“.

Tutte le linee curve e i colori – nero, bianco, rosso e blu … rappresentano la dichiarazione del credo – “Yaw-Yan è la mia arma“.

 

Yaw Yan Ardigma  e la sua tradizione e stile di vita

La Yaw Yan promuove molto la disciplina come la maggior parte delle arti marziali, e se non rispetto certe regole verrai allontanato dal Dojo e le regole si applicano sia nel dojo che lontano dal dojo. (Etichetta Yaw Yan)

  • Non bere  
  • Vietato fumare
  • Nessun gioco d’azzardo
  • Non provocare litigi
  • Ben curati e puliti (capelli legati, unghie tagliate, vestiti puliti)
  • Arrivando 10-15 minuti in anticipo
  • Cell-phone off (Inside Dojo) 
  • Nessun gioiello (Inside Dojo) 
  • Preparare il Dojo (aiutando con spazzare, sistemare tappetini, ecc.) 
  • Portare gli attrezzi necessari (guanti, imbottiture, ecc.)    
  • Tratta gli altri studenti / anziani con rispetto come si tratterebbe la tua famiglia
  • Fare sesso solo con il tuo partner importante e con moderazione

 

Che cosa è la Yaw-Yan?

Yaw Yan

Sembra un’arte cinese, i movimenti assomigliano leggermente a quelli di Thai-Boxing e Korea’s Tae-kwon-do, ma l’origine è strettamente filippina.

Yaw-Yan è considerato l’arte marziale più letale delle Filippine.

Il creatore riconosciuto della Yaw-Yan è il Grandmaster Napoleon A. Fernandez, originario della provincia di Quezon, egli stesso un imbattuto campione di All-asian e Far-East Kickboxing.

La parola Yaw-Yan deriva dalle due ultime sillabe di “Sayaw ng Kamatayan” che significa “Danza della morte”. Questo è un nome tosto adatto per quest’arte marziale filippina.

Lo stile di combattimento di Yaw Yan è estremamente aggressivo, la lotta in piedi è molto simile a quella della Muay Thai ma con meno intoppi e sottolineando maggiormente gli attacchi a lungo raggio e il ragionamento che sta dietro questo è che Yaw Yan è specificamente progettato per la media delle filippine .

L’ideologia del combattente di Yaw Yan è “La miglior difesa è il miglior attacco” .

Questo rende un combattente di Yaw Yan estremamente pericoloso, per non parlare del fatto che hanno anche calci piuttosto unici non usati nella maggior parte delle arti marziali.

Molti combattenti di Yaw Yan sono noti per la rottura di femori, costole o mascelle di combattenti inesperti alle tecniche di Yaw Yan.

Oltre allo stile di combattimento superiore del berserker, Yaw Yan si concentra anche su takedown e grappling che danno loro un vantaggio sulle arti marziali di tipo non grappling.

Secondo me questo stile di arte marziale ricorda più l’MMA della Muay Thai, contrariamente alla credenza popolare, una variazione più aggressiva / kick-boxing di MMA.

Contrariamente alla credenza più popolare, Yaw-Yan non è puramente un puro sport senza arti marziali. È un allenamento marziale completo con coordinazione corpo-mente e test di uno spirito indomito duraturo.

Oltre all’allenamento fisico, coinvolge anche le discipline mentali di concentrazione, concentrazione, prontezza, flessibilità, resistenza, velocità e continuità.

Gli studenti si allenano per un vero confronto e scontri reali – dentro o fuori dal ring.

I Discepoli Avanzati devono passare attraverso un rituale rigoroso di pratica e disciplina consistente in effettivi sparring a pieno contatto, colpire sacchi ed esercizi di flessibilità.

I gomiti (siko), le ginocchia (tuhod) e lo shin (lulod) sono utilizzati più o meno allo stesso modo della Muay Thai.

I praticanti di Yaw-Yan devono imparare 45 calci di base, i discepoli avanzati devono essere in grado di eseguire e applicare calci avanzati complessi che richiedono grande destrezza, flessibilità e maestria.

La maggior parte di questi calci avanzati è un calcio di “punizione” che sorprende sempre gli ignari avversari.

Yaw-Yan Back-kick, Yaw-Yan rovesciata stomp thrump rovesciato e i famosi calci a scorpione sono stati alcuni di questi calci resi popolari nel cinema nazionale dalle star d’azione Boy Fernandez e Rey Malonzo, entrambi esperti Yaw-Yan.

I praticanti di Yaw-Yan sono anche abili con armi a lama filippina come balisong e bolo. Le armi a lama sono semplici estensioni delle mani.

Gli attacchi dell’avambraccio, i gomiti, i pugni, i palmi e i movimenti delle mani combinati sono traduzioni a mano vuota delle armi a lama.

Ci sono 12 colpi di bolo che sono stati modellati dall’ Arnis/Kali/Escrima, l’arte armata molto usata nelle Filippine.

Questi colpi hanno un movimento fluido continuo simile al pugilato occidentale, ma incorporano l’arte di Arnis.

Il combattimento, il combattimento con la terra e il combattimento con i coltelli sono sempre stati una parte dell’arte marziale delle Filippine e sono sempre stati incorporati durante il periodo di pratica di Yaw-Yan.

Yaw-Yan è una trasformazione delle antiche arti marziali filippine e di uno sport di competizione moderna con un’enfasi elevata sulla praticità e sul confronto reale.

 

Il devastante “Mountain-Storm Kick”

Yaw Yan , la Muay Thai del kali filippino Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Il mountain-storm kick è stato molto discusso come chi l’ha originato, anche su dove e quando è stato pensato, ma “il calcio di tempesta di montagna” Yaw-Yan è molte volte più efficace del calcio circolare del karate ed è molto efficace se non migliore del calcio circolare.

È un’esecuzione che a vederla è molto fluida e senza sforzo, in apparenza leggera da chi la vede, diverso è per la parte che riceve il colpo che non può credere al suo potere distruttivo.

Il mountain-storm kick sembrava simile al calcio circolare della Muay Thai tailandese, tranne per il fatto che la gamba è tirata verso l’alto e passava a tutta forza rapidamente con un continuo movimento di taglio verso il basso dello stinco mentre si torcevano i fianchi, anziché semplicemente attraverso la rotazione e apertura dell’anca.

Un “calcio di tempesta di montagna” accuratamente piazzato ha lasciato in molte competizioni la maggior parte degli avversari che lo hanno subito con dolori agonizzanti e molto spesso portati via a causa dell’incapacità di camminare.

I combattenti Yaw-Yan sono noti per aver spezzato il forte femore del loro avversario, se non le costole o la mascella, con un calcio di mountain-storm kick… un regalo sgradevole da custodire per tutta la vita.

Yaw Yan

YAW YAN

Per coloro che si sono presi la briga di notare, un nome è stato praticamente una costante nei tornei di arti marziali miste locali e nazionali: Yaw-Yan, abbreviazione di Sayaw ng Kamatayan o Dance of Death.
Il Yaw-Yan è entrato in risalto nelle Filippine negli anni ’70 quando i suoi combattenti hanno falciato molti avversari nei tornei di kickboxing.
Ad un osservatore poco attento o poco esperto, la Yaw-Yan potrebbe apparire solo un altro metodo di kickboxing simile alla Muay Thai, ma la percezione rinforzata dalla concentrazione sulle tecniche di calci (70-30 ratio di calci e pugni) e il tipo di pantaloncini da Muay Thai indossati dai praticanti di  Yaw Yan è principalmente per il comfort, non è per la moda.
È interessante sapere che le delegazioni di Yaw-Yan hanno partecipato a tornei internazionali di Muay Thai, come nel recente 3 ° World Muay Thai Championship a Bangkok, dando il massimo e ottenendo degli ottimi risultati.
 Yaw Yan

La magia che ha creato questa arte

Yaw-Yan è stato ufficialmente fondato nel 1972.

È uno stile di combattimento molto aggressivo e duro creato da Napoleon “Nap” Fernandez, nato nella provincia di Quezon otto decenni fa.

Compirà 82 anni il 17 agosto.

Il suo primo insegnante di autodifesa fu suo padre, un mago di mestiere che non solo insegnò a suo figlio l’arte del prestigiatore, ma anche l’arte marziale giapponese del Jiu Jitsu a partire dall’età di sette anni.

Suo padre voleva che seguisse le sue orme e tirasse fuori i conigli dai cappelli ma è stato contagiato delle arti marziali che “lo ha morso duramente” ed è diventato il percorso di tutta la sua vita e ha seguito quella strada da allora, scappando da casa quando aveva 13 anni.

Come il grande Bruce Lee, si può chiamare Fernandez un innovatore e iconoclasta.

Non si accontentò di interrompere il suo studio di arti marziali su Jiu Jitsu.

Gli studenti più anziani di Yaw-Yan ammettono di aver indossato un gi nel dojo e che avevano fatto lezioni di karate.

Come il suo fondatore, il Yaw-Yan si è evoluto in quello che è ora – un sistema economico senza pretese che insegna ai suoi aderenti a colpire e colpire duramente.

Mani, gomiti, piedi, ginocchia sono impiegati per colpire.

Chi colpisce il più veloce e il più duro vince. 

Ps. Anche se per me vale sempre la regola che “Chi colpisce il più veloce e il più duro vince” ma la precisione batte la potenza e il timing batte la velocità.

Uno strumento preferito per aiutare i praticanti di Yaw Yan a fare questo è il sacco che colpisce il praticante di Yaw-Yan, la leggenda.

La maggior parte degli stili di arti marziali usano il sacco da boxe da boxe occidentale per abituare gli studenti a colpire.

Prendi il solito sacco da boxe, togli la corda che lo sospende dal soffitto, moltiplicalo per 50 volte e hai la sacca che colpisce Yaw-Yan.

Anche il più forte degli attaccanti sarà scioccato a prima vista della sacca di allenamento che viene colpita dai praticanti di Yaw-Yan.

Questo costringe i praticanti di Yaw-Yan a colpire duramente e con precisione.

La rientranza sul lato della borsa testimonia le migliaia di colpi che ha ricevuto.

Se una persona può farlo a un enorme sacco fermo, immagina cosa può fare quella stessa persona a un essere umano che pesa il 50esimo in meno.

Non era insolito fino a 10 anni fa che i club di arti marziali di Yaw Yan non venissero invitati e sfidassero altri club per le sessioni di combattimento.

Sessioni di sparring a pieno contatto.

I club di Yaw-Yan hanno avuto la loro giusta parte di queste sfide e i veterani di Yaw-Yan si vantano ancora delle lezioni gratuite e umilianti impartite a quegli intrepidi avventurieri.

Ma una tale robusta tecnica di autodifesa dovrebbe essere accompagnata da un profondo rispetto verso l’altro e una grade responsabilità e integrità morale.

Una disciplina non solo fisica ma anche nella vita.

Ancora oggi a 80 anni, Fernandez si allena ancora ogni giorno.

Essere un credente in una buona alimentazione, preferendo frutta e verdura alla carne, aiuta a spiegare la sua salute e la sua longevità.

 

No Royalties per il fondatore della Yaw Yan

Forse immagini che il fondatore di un famoso sistema di arti marziali si sia arricchito con la sua creazione. Non è così e anche il BIR (Bureau of Internal Revenue) filippino attesterebbe le umili finanze di Fernandez.

Le scuole di tutto il paese che portano l’impronta di Yaw-Yan non pagano esattamente i diritti a Fernandez. Ha concesso la gestione completa della sua scuola in Bulacan a qualcun altro.

Con così tante scuole di Yaw-Yan in giro, alcune che possono anche essere derivate dalla sua diretta, come schegge dello stesso albero, Fernandez ha deciso di apporre il titolo di Ardigma (Arnis Mandirigma) a quelle che hanno il suo imprimatur.

Raccogliendo diverse tecniche da altre arti marziali e aggiungendo il suo, Fernandez ha creato qualcosa di unico da chiamare suo e che condivide con tutti gli interessati a impararlo.

Fernandez è davvero un artista.

Non solo un artista marziale.

È anche un illustratore e un pittore.

È sia esperto nella distruzione e creazione.

Può “riorganizzare” la tua faccia o disegnarla su tela.

 

Yaw Yan e i suoi gradi

A differenza della maggior parte delle arti marziali, la Yaw Yan non ha cinture per classificare gli studenti.

Sono le tue abilità sul ring che ti definiscono e ti fanno guadagnare riconoscimenti dal maestro e dagli altri studenti.

Mi piace molto questo concetto e personalmente lo preferisco rispetto al modo spesso usato per spillare più soldi dagli studenti” anche se tradizionalmente la maggior parte delle arti marziali aveva poche cinture a differenza di alcuni dojo al giorno d’oggi che riescono a spremere in 20 cinture fino ad ottenere la cintura nera.

Considero questo modo sbagliato e poco etico verso i propri allievi.

Per non parlare degli “artisti marziali” che si vantano di avere una “cintura nera” dopo un anno, come se la cintura nera fosse qualcosa di estetico da mostrare.

Anche se Yaw Yan non ha ranghi specifici, esiste una tradizione chiamata branding.

Il marchio è il sigillo dell’emblema Yaw Yan per dimostrare il vostro impegno nelle arti marziali e non si tratta di un tatuaggio ma è una vera marchiatura a caldo simile a quelli usati per marcare le mucche e avere l’emblema bruciato sulla pelle,una vera cicatrice!.

Alcuni Dojo ti richiedono di farlo se vuoi continuare ad allenarti mentre altri ti lasciano scegliere liberamente se desideri posizionare il sigillo sul tuo corpo.

Non si tratta di uno scherzo o di una tradizione non praticata e i per i praticanti è un segno di orgoglio, qualcosa che cercano e aspettano di ricevere con ansia.

 

Conclusioni

Credo che questa potrebbe essere una bella arte marziale da praticare per chi è appassionato di arti marziali filippine ma non solo, potrebbe essere un interessante spunto anche per chi pratica la Muay Thai.

Lo studio di arti diverse ma con caratteristiche simili porta sempre a un accrescimento tecnico e metodologico della propria arte andando a evidenziare pregi e migliorandone i difetti dove ci sono.

Buon viaggio in questa arte!

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Shadow Boxing Muay Thai Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Shadow Boxing Muay Thai

Filmes 300

300 Exercícios Espartanos