Contents
Il tatami o tappetini sono un aspetto importante per la sicurezza quando ti allenani.
Il pavimento dell’area di allenamento deve essere assolutamente riverstito con dei tappetini componibili o tatami, così come le pareti sino a una certa altezza se sono vicine all’area di allenamento e gli eventuali pali o colonne presenti.
La sicurezza è fondamentale!
Ma in che modo devi rivestire la palestra con i tappetini?
La prima cosa da valutare è per cosa ti serve un tatami, per sport da stricking o se ti serve un tatami per eseguire proiezioni e la lotta a terra perché concettualmente cambiano totalmente il tipo di protezione e chiaramente anche l’investimento che devi affrontare.
Quindi una prima divisione è, il tatami ti serve per:
- Striking (Boxing, Muay Thai, Kick Boxing, Taekwondo, Karate, ecc.)
- Throwing (Judo, Wrestling, ecc.)
- Grappling (Mixed Martial Arts, Brazilian Jiu Jitsu, Grappling ecc.)
Quindi la tua scelta va orientata in base al tipo di arte o sport da combattimento che vai a fare.
I regolamenti agonistici prevedono in base al tipo di arte marziale o sport da combattimento uno standard di altezza e durezza del tatami, questo è un aspetto molto importante nella scelta.
Questo aspetta determina lo spessore e la tipologia di Mat o Tatami chiamalo come preferisci.
In questi ultimi anni fortunatamente ci sono state molte evoluzioni sui materiali e sulle capacità di assorbimento dei tappetini con soluzioni componibili e fisse per andare incontro alle diverse esigenze.
Questo è un passo importante perché la sicurezza degli atleti è importantissima e permette di eseguire gli esercizi con la giusta enfasi agonistica e in sicurezza evitando infortuni.
Ps. Per la difesa personale va fatto un discorso a parte ma purtroppo vedo troppo spesso una inconsapevolezza incredibile che porta allievi a lavorare in aree di lavoro non adatte esponendo allievi anche inesperti a dei rischi inutili.
Se non hai le attrezzature certe cose non le puoi fare o comunque non le puoi eseguire correttamente come andrebbero allenate.
I tatami tradizionali
Sono i tatami solitamente usati nelle palestre di Karate, Aikido, Judo, ecc. hanno una dimensione di 2 metri per un metro e con degli spessori dai 2 cm a salire ma considera che oggi molte palestre stanno adottando soluzione più moderne con formati e materiali differenti.
Se non vuoi ricreare un ambiente tradizionale non te li consiglio, oggi ci sono molte più possibilità con performance e standard di sicurezza più elevate.
Tatami a incastro
Questa è una delle soluzioni di tatami e tappetini più utilizzate.
Anche se è sempre meglio creare delle basi fisse perché smontare e rimontare il tatami continuamente non è una buona scelta perché è scomodo e richiede tempo.
Con il tempo poi il continuo montare e smontare i tappetini fa prendere gioco agli incastri che non garantiscono più la corretta tenuta.
Gli incastri per comporre il tatami sono di varie forme in base alla marca o al modello e sono in tantissimi colori quindi fai attenzione perchè a parità di altezza puoi trovare forme di incastro diverse.
Come si vede dalle immagini ci sono versioni a due strati e a tre strati per avere lo strano centrale con una densità più morbida ma più adatta ad assorbire gli urti.
Questa è la misura che io ti consiglio: 40 mm che puoi utilizzare anche per le proiezioni ma se vuoi risparmiare non scendere sotto i 30 mm.
Escludi le misure più sottili a meno di usarlo sapendo di fare solo striking.
Tatami a Flex Roll Mat
Questo tipologia di tatami rivestiti in PVC che possono essere di diversi colori e con materiale PVC ad alta densità con possibili differenze (40kg/cbm,33kg/cbm) per assorbire le cadute ed è una soluzione che permette di adattarsi facilmente alle metrature delle palestre.
Per unire i tappeti ci sono delle soluzioni diverse come nastri trasparenti o soluzioni a sovrapposizione.
Ora l’ideale chiaramente è avere uno spazio dove il tatami può restare fisso e montato sia per la sua stabilità nel tempo che per la comodità.
Le soluzioni sono differenti anche come investimento però è un elemento importante per potersi allenare in sicurezza.
Le pareti e gli spigoli.
Spesso presi dall’enfasi del combattimento e della lotta non è difficile vedere due persone che si avvicinano pericolosamente al muro o a qualche colonna portante della palestra.
Una cosa importante è rivestire i muro perimetrali e tutti gli spigoli con uno spessore adeguato che varia in base al materiale che stai utilizzando.
Alcuni per sfruttare per esempio le colonne, soprattutto se circolari costruiscono dei sacchi che vengono avvolti intorno alla colonna per poter fare oltre che da protezione anche da strumento da allenamento.
Chiaramenti sono sacchi per fare un certo tipo di lavoro.
Non improvvisare, la sicurezza in allenamento è importante.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea
Ps. Questa è una mia area privata di allenamento dove faccio alcuni dei miei studi e come vedi è totalmente rivestita nonostante non sia un ambiente per fare sparring.
Si tratta della black box!. Se avrai la voglia è il piacere di seguirmi con il tempo ti spiego di cosa si tratta.
Andrea
Ho apprezzato molt questo post, perchè ero indeciso su che tatami scegliere e hai fatto una bella panoramica di possibilità.
Ora ho le idee più chiare.
Ciao Timo, mi fa piacere che questo post sia stato utile nella tua scelta.
Sono interessato all’acquisto di tatami a rotolo cm 4/5 cm colore blu royal per una copertura di un’area di 50 mt ..potrebbe essere possibile un preventivo prezzi..PALESTRA SPARTA mma cs a COSENZA Italia.
Ciao Mario, non tratto questo tipo di prodotto, ma ci sono aziende specializzate.
Vorrei farti una domanda: stavo valutando un flexi roll tatami per la pratica del judo, me lo consigli oppure no? Ho trovato tatami di 5-6cm ma ho dei dubbi sulla densità poiché è molto diversa da quelli tradizionali…
Ciao Martina, ho sempre usato quelli tradizionali, il mio consiglio è di farsi spedire dal produttore un campione per fare un confronto con un campione di tatami tradizionale e capire davvero se ci sono differenze di densità e di superficie e se è adatto all’uso che ne devi fare. Sicuramente se come immagino fai proiezioni dai 4 cm di spessore in su.