in , ,

Rapina da strada

Rapina in senso proprio o Rapina impropria

Rapina da stradaRapina da strada e il problema della rapina in strada

Questa post affronta il tema della rapina in strada e esamina i fattori che contribuiscono al suo verificarsi per aiutarti ad analizzare questa tipologia di dinamica di reato di rapina nelle strada locali e uno spunto di riflessione anche su alcune dinamiche nella formazione.

Quando si tratta di argomenti come la difesa personale una delle cose più complesse da sviluppare è la metodologia basata su un contesto che simuli il più possibile le condizioni di una aggressione reale.

Quindi la prima cosa da comprendere è come sono le dinamiche, i tempi, i luoghi, abbigliamento, visibilità, ecc. di quando avvengono determinate tipologie di reati per costruire delle situazioni e anche delle risposte adeguate per riuscire a ottenere la cosa più importante l’incolumità della vittima attraverso una fuga anticipa il reato, un corretto atteggiamento per limitare i danni o in estrema ratio combattere per salvarsi la vita o crearsi uno spazio temporale per usare un’arma o darsi alla fuga.

La rapina è una azione delittuosa, consistente nella sottrazione di cosa mobile altrui, effettuata con la violenza o con minacce, allo scopo d’impossessarsene: rapina a mano armata; delitto a scopo di rapina; imputato di rapina.; condannato per rapina sono frasi di uso comune.

La sottrazione o estorsione violenta di una cosa altrui è una delle azioni criminali tipici di tutte le società di ogni epoca e possono assumere livelli di violenza differenti in base alle società e ai luoghi dove si attuano i reati.

Per una serie di ragioni abbiamo la possibilità di visionare migliaia di video di reati diversi dove è possibile fare delle analisi dettagliate e statistiche degli eventi.

Questo non da una reale certezza perchè ogni aggressione ha una storia a se e le variabili sono molte però sicuramente questo permette di avere importanti informazioni senza dover vivere la sfortuna di una esperienza diretta di una rapina o di una aggressione che avviene spesso con armi da taglio, armi nascoste, armi improvvisate o armi da fuoco ma non solo come vedremo più avanti nel post.

Street Rubbery

Con questa premessa si definisce rapina in strada un reato con le seguenti cinque caratteristiche:

  • L’autore del reato prende di mira una vittima
  • La vittima è un pedone e uno sconosciuto
  • L’autore del reato tenta o porta a termine un furto di denaro o proprietà
  • L’autore del reato usa la forza o la minaccia della forza contro la vittima
  • Il reato si verifica in un luogo pubblico o semipubblico, come in una strada, in un vicolo, in un’autorimessa, in un parco pubblico, su o in prossimità di mezzi pubblici, o nel corridoio di un appartamento condiviso

La rapina consiste nel prendere o tentare di sottrarre qualcosa di valore dalla cura, custodia o controllo di una o più persone da parte di forza o minaccia di forza o violenza e/o mettendo la vittima nella paura”

È importante sottolineare che una rapina in strada non deve necessariamente implicare un’arma, né è necessario che l’autore del reato ferisca la vittima.

Esistono diversi sottotipi di rapina in strada la cui frequenza varia a seconda delle circostanze locali del luogo, della città o del quartiere.

Tra i più noti reati di rapina in strada ci sono:

  • Scippi (denominato “furto con scippo”)
  • Rapina a lavoratori migranti o in trasferta
  • Rapina agli sportelli automatici
  • Rapina a clienti ubriachi di bar;
  • Rapina di studenti (ad es. studenti delle scuole medie e superiori e studenti universitari)
  • Rapina di passeggeri vicino ai sistemi di trasporto pubblico
  • Rapina a turisti
  • Rapina ai tassisti

La rapina in strada è una forma comune di criminalità di strada e di reati di criminalità violenta tra estranei.

Questa post “si limita” ad affrontare i particolari danni causati dalle rapine in strada perpetrate da estranei.

I problemi relativi alla rapina in strada non affrontati direttamente in questo post, poiché hanno strutture di opportunità specifiche e richiedono analisi e risposte separate, includono quanto segue:

  • Rapina commerciale (ad es. rapina in banche, distributori di benzina e minimarket)
  • Borseggio
  • Rapina correlata a veicoli (p. es., rapina di camion blindati e tassisti e furto d’auto)
  • Rapine in strada non estranee (p. es., rapine legate alla droga, rapine da parte di prostitute e rapine da parte di amici, parenti o coniugi)
  • Invasioni domestiche
  • Furto-Furto (si noti che alcune agenzie di polizia possono registrare lo scippo come furto)
  • Assalti
  • Spaccio di droga e traffico di droga nei mercati all’aperto

Altri post di questa serie specifici su queste tematiche verranno pubblicati.

Considera che comunque che qualunque simulazione tu faccia non potrai mai ricreare le condizioni di stress di una aggressione reale ma contestualizzare l’evento in determinate contesti può portarti ad avere un livello di attenzione che può darti il vantaggio di non essere sorpreso e già questo può essere molto importante.

Rapina da strada

La pratica delle tecniche di autodifesa al di fuori dei contesti reali non ha assolutamente senso, le tecniche fisiche e verbali devono essere all’interno di un contesto.

Come se fossero progettate per essere utilizzate in quel determinato contesto e non ti sto parlando solo di combattimento che comunque va comunque contestualizzato.

Un lavoro che non considera questo non può mai essere categorizzata, né definita come basata sulla realtà.

Se ci pensi, anche lo sport da combattimento è contestualizzato, ti alleni nel ring o nello spazio come nelle competizioni, usi il timer per abituarti a gestire il tempo e le energie, alleni le tecniche permesse e che sono più adatte alla tua strategia, utilizzando le attrezzature che hai a disposizione, sfrutti al massimo le caratteristiche del regolamento e dello sport che pratiche per trarne il massimo vantaggio. Chiaramente per la difesa personale è tutto più complicato perchè non ci sono regole di nessun tipo ma solo sopravvivere fuggendo o combattendo psicologicamente o in estremo fisicamente.

Praticare un disarmo di coltello o della pistola di un potenziale aggressore dal punto di vista puramente tecnico / teorico se qualcuno ti punta una pistola alla testa, quindi fai questo, o quando qualcuno ti minaccia con un coltello, usi questa tecnica ecc., è un approccio molto usato nelle scuole e corsi di Krav Maga ma non è applicabile nella realtà ma è un gioco che attira molti praticanti ingenui che si fanno affascinare da questa visione cinematografica della difesa personale che è non lontana ma lontanissima dalla realtà,

Quelle tecniche preconfezionate funzionano solo per minacce e attacchi che avvengono all’interno del tuo spazio scuola/formazione, poiché questo è il contesto in cui li stai praticando.

Rapina da strada

Se si desidera che la formazione sia pertinente, è necessario creare il contesto/scenario corretto e accurato e un’analisi efficace delle minacce e un processo decisionale addestrato insieme all’esecuzione della tecnica (o alla decisione di non applicare una soluzione fisica).

L’illusione della reazione a una rapina

È facile per un istruttore soddisfare il desiderio di uno studente di essere sempre in grado di controllare fisicamente una situazione potenzialmente violenta, ma questo non è sempre realistico e ci sono delle situazioni in cui devi stare fermo assecondando il o i rapinatori e scappare se ne hai la possibilità.

E’ sbagliato per non dire irresponsabile modificare la realtà in modo che ogni situazione abbai una soluzione fisica e tecnica e che funziona in ogni scenario e contesto.

In questo post stai leggendo come l’analisi e la ricerca su casi di rapine/scippi di strada, in modo che possiamo avere un’idea migliore di come siano effettivamente tali azioni criminali, piuttosto che cercare semplicemente di immaginare come tali reati vengono commessi e/o utilizzare prove aneddotiche di racconti di amici e conoscenti che potrebbero essere episodi di fantasia o racconti cinematografici della vicenda più che essere stati realmente vittime di una rapina.

Oggi grazie alla raccolta di informazioni, video di sorveglianza, ecc. la ricerca accademica è sempre “teoria”, ma fornisce delle informazioni che prima erano basate solo sul racconto di vittime e testimoni che spesso non sono così attendibili perchè è un racconto distorto dal forte stress.

Le mie esperienze di violenza sono limitate a me stesso, e i contesti in cui ho vissuto la violenza e questo non può bastare quando si parla di formazione.

Per questo insieme al team e ad amici nel settore della sicurezza abbiamo in questi anni fatto un lavoro di ricerca che ha permesso di stabilire molti elementi comuni nelle diverse metodologie di rapine per poter avere un approccio realistico nella formazione.

Rapina da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Un ricercatore e un team di lavoro che intervista più vittime di un particolare reato, visiona filmati e parla con quei delinquenti che li commettono, ha accesso a molte, molte più esperienze e molti contesti diversi che sono in grado di informarci su ciò che il mondo reale al di fuori delle nostre esperienze sembra.

Devi pensare come un rapinatore se vuoi comprendere!

 

Gli uomini rapinano di più gli uomini

Alcune statistiche eseguite in UK e USA hanno rilevato che il 76% delle vittime di rapine personali e il 94% degli autori di reati erano di sesso maschile, ovvero le rapine sono in genere azioni criminali tra uomini.

Ci possono essere diverse ragioni per questa predominanza maschile in questa tipologia di reati.

Uno dei motivi è che in molti casi, quando si tratta di commettere determinati reati, in particolare quelli che comportano violenza, i trasgressori stanno cercando di stabilire e dimostrare “mascolinità”.

Mentre un reato come la rapina in strada può sembrare principalmente motivato dalla necessità di acquisire beni, vale a dire denaro, è anche un crimine espressivo in cui l’autore arriva ad esprimere un’identità, che ha creato per se stesso, acquisendo un senso di potere e il controllo su coloro che prendono di mira e vittimizzano.

Ciò potrebbe richiedere loro di prendere di mira gli uomini, piuttosto che le donne.

Un altro motivo potrebbe essere dovuto a “opportunità”.

 

Le rapine di gruppo tra giovani

Alcuni episodi di cronaca hanno mostrato che in alcuni casi le rapine sono state commesse a scopo ricreativo, da gruppi (alcuni formali altri informali) di minori per allontanare la noi, come mezzo di intrattenimento.

Alcune analisi specifiche di questo reato ha evidenziato che questo era particolarmente vero per i gruppi di adolescenti maschi e ragazzi che prendevano di mira altri coetanei che incontravano come mezzo per stabilire una reputazione all’interno del gruppo, cioè c’era un elemento di performance in questi crimini.

Lo scopo è quello di pagarsi un hamburger, rubare abbigliamento, telefoni costosi ma anche di essere i capi del gruppo.

Alcuni ragazzi effettuano aggressioni usando spray al peperoncino per rendere la vittima più morbida mentre il gruppo lo colpisce e gli ruba tutto.

Questi gruppi, invecchiando, hanno spesso la tendenza a proseguire questo metodo criminale con scopi diversi, iniziano a commettere rapine in strada come mezzo per generare denaro per acquistare alcol e droghe, mantenendo gli stessi metodi che usavano quando erano più giovani, cioè avevano già un modello su chi prendere di mira (preda) e il modo in cui hanno commesso i loro crimini (metodi di rapina).

Altri approcci nei locali sono quello di una ragazza carina che con una scusa seducente ti porta fuori dietro l’angolo del locale e li dei ragazzi effettuano aggressioni usando spray al peperoncino o ti colpiscono da dietro e ti portano via telefono, chiavi dell’auto, soldi, collana d’oro, ecc.

Rapina da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Anche crescendo vale la pena notare che le rapine in strada non riguardano solo il denaro, sono anche utilizzate per stabilire l’identità, sia per se stessi che per il gruppo perchè spesso le rapine sono fatte da due o più soggetti.

Oltre il 60% di tutte le rapine è commesso da due o più persone, che sono in qualche modo legate come rapporto eseguire reati insieme è una forma di legame per coloro che lo facevano.

Sebbene si possa essere tentati di suggerire che ci siano grandi differenze tra le rapine di strada in un paese rispetto a un altro in realtà non era così, gli elementi comuni restano sempre.

Quando iniziamo a trattare una rapina in strada come un crimine espressivo, piuttosto che puramente strumentale, c’è molto di più in gioco oltre a un semplice portafoglio ecc.

Metodi di attacco

L’analisi delle rapine ha portato a creare quattro tipologie di metodi di rapina di base, basate sul:

  • livello di violenza e
  • sull’interazione con l’individuo vittima.

La capacità di utilizzare determinati metodi di attacco in particolari contesti potrebbe anche influenzare la decisione di una persona di commettere una rapina in strada.

I rapinatori di strada usano quattro principali metodi di attacco: scontri, contro, blitz e furti.

I trasgressori usano alcune tattiche più frequentemente.

Ad esempio, gli scontri erano più comuni in uno studio del Regno Unito dove Confrontation (utilizzato nel 37% delle rapine), seguito da blitz (25%), contro (22%) e furti con scippo (14%).

Questi metodi non si escludono a vicenda e possono cambiare nel corso della rapina.

Ogni metodo di attacco è descritto di seguito:

Confrontation . L’autore del reato richiede proprietà o beni al momento del contatto con la vittima. L’autore del reato di solito usa comandi verbali per ottenere condiscendenza (ad esempio, “Dammi i tuoi soldi”). La violenza potrebbe seguire se la vittima non obbedisce.

Blitz (la rapina lampo). L’autore del reato usa prima la violenza per ottenere il controllo sulla vittima (cioè, stabilire “chi è responsabile”). La rapina vera e propria si verifica dopo che l’autore del reato immobilizza la vittima.

Con (Contro) L’autore del reato usa una distrazione per catturare la vittima alla sprovvista. Ad esempio, un trasgressore potrebbe chiedere a qualcuno l’ora o le indicazioni prima di attaccare. L’uso di una distrazione legittima consente al rapinatore di entrare in contatto con la vittima senza allarmarsi.

Snatch (furto con scippo). Questa tattica si verifica molto rapidamente. Nessuna comunicazione verbale avviene tra l’autore del reato e la vittima prima della rapina. L’autore del reato in genere afferra proprietà visibili (ad es. borse e telefoni cellulari), quindi fugge. I furti di scippi in alcuni stati  (esempio gli Stati Uniti) sono spesso combinati con borseggi nelle statistiche ufficiali, rendendo difficile determinarne la reale prevalenza e incidenza. Infatti, un furto con scippo può essere ufficialmente conteggiato solo se la vittima è ferita, anche se il rapinatore usa la forza senza provocare lesioni. Questo problema ha importanti implicazioni per l’analisi del problema perché i crimini identificati come “furti di strada” sono in realtà rapine di strada.

Questi tipi di rapine ad esclusione del BLITZ tende a usare poca violenza, a meno che la persona vittima non cerca di reagire.

Rapina da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

La pianificazione della rapina

Le rapine in strada sembrano tatticamente semplici e rapidamente completate, ma raramente sono completamente impreviste.

I ladri imparano quali tattiche funzionano in quali situazioni in base all’esperienza precedente.

Quindi quello che potrebbe apparire come un atto impulsivo potrebbe essere basato su un piano sviluppato dall’esperienza precedente (Planning).

Anche le circostanze immediate potrebbero influenzare la pianificazione.

Ad esempio, un rapinatore di strada potrebbe pianificare la selezione del bersaglio in base alla disponibilità di armi e complici.

L’idea è che i trasgressori utilizzino la pianificazione di base per superare alcune delle sfide situazionali della rapina in strada.

Pertanto, la polizia potrebbe prevenire la rapina in strada affrontando determinati fattori situazionali.

Per questo è importante attuare e imparare alcune strategie di riduzione delle opportunità.

Rapina da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportLe rapine con scippo tendono a comportare lunghi periodi di sorveglianza e sincronizzazione dei movimenti, dove l’autore del reato osservava e segue coloro che hanno preso di mira, in attesa di un’opportunità per “rubare” qualsiasi oggetto di valore fosse visibile, ad esempio smartphone (se in uso in quel momento sarebbero stati sbloccati), borse, borsette ecc.

Rapina da strada Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

La droga

C’è anche una tipologia di rapina che viene fatta sotto l’effetto di sostanze stupefacenti per eliminare la paura o in astinenza da droghe.

L’uso delle droghe nello svolgimento dei crimini è qualcosa di noto e in alcuni casi può portare anche a un uso sproporzionato della violenza come anche la fretta di procurarsela.

In qualsiasi forma di dialogo l’autore del reato inizia semplicemente ad attaccare fisicamente coloro che ha preso di mira anche se sta facendo quello che dice e questo è stato riscontrato che il 50% delle persone coinvolte in questo tipo di aggressioni era o drogato al momento della rapina o in cerca di denaro per acquistare droghe.

Rapinatori multipli

Vale ancora la pena ricordare che nella maggior parte delle rapine ci sono due o più aggressori, quindi la maggior parte dei casi di reazione coinvolgerà più aggressori.

Alta violenza e alta interazione, le rapine hanno usato l’intimidazione fisica come mezzo per costringere coloro che erano presi di mira ad acconsentire, queste erano le interazioni in cui un’arma poteva essere usata, anche se vale comunque la pena ricordare che circa il 40% delle rapine sono condotte senza, ad esempio, sono classificate come rapine a mano armata.

Se si considera che la maggior parte delle rapine in strada coinvolge due o più individui, di solito è sufficiente una dimostrazione di forza senza che sia necessaria un’arma.

L’approccio truffa rappresentava la percentuale più piccola di rapine in strada, perchè è un approccio che necessita più coinvolgimento e richiede più tempo per pianificare.

I rapinatori cercano un crimine facile e veloce.

Nel 2022 è importante comprendere che le rapine in strada sono espressioni piuttosto che semplici crimini strumentali / transazionali per ottenere beni che ha  un livello più profondo di contenuto emotivo nelle rapine di quanto si può pensare, cioè è un tipo di reato che chi lo esegue va oltre  l’acquisizione di beni ma è rappresentativo di controllo e dimostrazione del suo gruppo sociale a cui appartiene.

Quando inizi a considerarlo un reato che è in gran parte commesso da due o più persone, è fondamentale inserire nella tua formazione più aggressori e vedere come appaiono ora le possibili soluzioni, ad esempio, disarmare un’arma mentre si viene attaccati da un secondo aggressore ecc. , già si capisce di quanto la realtà non è la finzione del cinema.

Ogni sessione di training deve essere sempre focalizzata e contestualizzata (questo vale anche per lo sport da combattimento) per assicurarti che la formazione sia pertinente e contestuale, mai generalista perchè è necessario considerati i vari scenari oltre che costruire le corrette risposte e evitare il panico e che la paura prenda il sopravvento rendendo nervoso l’aggressore che può avere reazioni violente più del necessario.

Rapina da strada

Come reagire in caso di rapina

Il comportamento pratico da avere durante una rapina come già visto precedentemente deve essere elaborato prima dell’evento perchè questo aiuta a contenere i danni.

Se non alleni questa tipologia di risposta comportamentale significa che in quell’istante improvviserai e questo non sempre è la scelta migliore perchè lo scopo della formazione nella difesa personale è rispondere adeguatamente nel modo più efficace e corretto possibile e non c’è purtroppo un solo modo di rispondere perchè le variabili sono moltissime.

Ad esempio:

  • Il luogo (aperto, chiuso)?
  • Il tuo abbigliamento?
  • Sei da solo?
  • Ci sono altre persone intorno?
  • Sei armato?
  • L’aggressore è da solo o con amici?
  • L’aggressore è armato e con che tipologia di armi, da fuoco o da taglio come coltelli o taglierina?
  • Caratteristiche dell’aggressore/aggressori
  • ecc.

Di seguito verranno date alcune indicazioni su come comportarsi durante la rapina per evitare inutili incidenti e anche al fine di raccogliere correttamente le informazioni per l’individuazione e la punizione degli autori del reato.

Saper gestire l’evento di una rapina aiuta a:

  • Avere una risposta efficace per contenere il danno (non significa reagire)
  • Preparare le basi della sanzione dell’autore e della riparazione del danno
  • Attivare efficacemente le forze di polizia sia sullo specifico caso e sia sulla prevenzione di un eventuale ripetersi
  • Far conoscere a persone o colleghi la presenza di reati nel quartiere/città e rendere più difficile l’azione al delinquente
  • Innescare un’interazione virtuosa per espellere il pericolo dal tessuto del quartiere.

Tipologia di rapina

E’ possibile distinguere due tipi di rapina:

  • rapina in senso proprio
  • o “rapina impropria”.

La norma, dunque, lascia trasparire due differenti forme di rapina: quella cosiddetta propria in cui la violenza o minaccia precedano l’impossessamento e la cosiddetta impropria in cui la violenza o minaccia siano successive all’impossessamento e siano finalizzate a conseguire l’impunità.

Nel primo caso, il delinquente ha deciso la rapina prima di entrare in azione (rapina in senso proprio).

Il rapinatore segue un suo piano, osserva i comportamenti abitudinari e di routine per prevedere la circostanza a lui più favorevole: i giorni e gli orari più idonei.

Dopo essersi procurato le informazioni essenziali, la rapina si consuma su un obiettivo pur sempre scelto in modo intuitivo, immaginando che in una data ora o parte della giornata vi sia una quantità di valori o denaro consistente.

Nel secondo caso (rapina impropria) il delinquente ha deciso di compiere un furto ma dopo la reazione della vittima, è passato all’uso di minaccia fisica o di violenza.

Tipico il caso in cui la parte offesa coglie il ladro mentre sta compiendo il furto  oppure sta subendo un furto con strappo (scippo)  e reagisce, ostacolando la conclusione del reato: può accadere allora che il delinquente ricorra alla minaccia, all’intimidazione grave o alla violenza

 

Alcuni consigli sul comportamento da adottare durante la rapina

Durante lo svolgimento di una rapina è bene sapere che il suo esito è influenzato da come si gestisce la situazione.

Ti consiglio di:

  • Non reagire, ma rallentare il più possibile l’azione del delinquente, mostrando di accettare le sue condizioni
  • Sforzati di non apparire impaurito o impaurita e cerca comunque di comunicare con lui o con uno dei rapinatori se sono più di uno.
  • Guarda il meno possibile il volto del rapinatore e cercare invece di memorizzare con attenzione:
    • l’abbigliamento
    • il modo di comportarsi (se emergono tratti caratteristici)
    • l’altezza
    • la nazionalità
    • tatuaggi
    • la parlata, l’accento
    • osserva con precisione la direzione di fuga
    • se utilizza o utilizzano eventuali mezzi se riesci modello, colore e se riesci il numero di targa

Come evitare il pericolo di violenze alla persona

Proprio perché la reazione della vittima può determinare lo svolgimento della rapina, è bene sapere che durante l’evento, nonostante la minaccia di violenza, è possibile “negoziare”, cioè influire sulla dinamica dell’aggressione e stabilire in parte come l’evento debba concludersi.

Di seguito trovi due opposti comportamenti della vittima con le relative conseguenze:

  • La reazione di panico come per esempio muoversi in maniera agitata, gridare, non ascoltare la richiesta del rapinatore, ecc. questo allarma l’aggressore e lo stimola a reazioni affrettate e inutilmente violente.
  • La comunicazione, invece, fa abbassare le difese dell’aggressore, inducendolo a un calcolo razionale del suo comportamento e dunque a contenere la violenza. Se la parte offesa dichiara esplicitamente di non volere che il rapinatore corra il pericolo di essere coinvolto dall’intervento delle forze di polizia e lo invita alla prudenza e che non vuole problemi dandogli il bene richiesto, questo atteggiamento provoca un abbassamento delle difese dell’aggressore, inducendolo a un calcolo razionale, a rallentare la sequenza e a non compiere violenze.

ATTENZIONE!! Nella maggior parte dei casi la consegna dell’oggetto richiesto permette di allontanare il pericolo ma non tutte le situazioni sono uguali per esempio:

  • quando il rapinatore ha la convinzione che hai molto di più da dargli e tu magari non c’è l’hai, in quel caso sei davvero in pericolo.
  • oppure quando il rapinatore si avvicina colpisce la vittima a freddo senza un apparente motivo e gli ruba quello che pensa che possiede la vittima

In questi casi non può esserci molto da negoziare perchè se sai che hai dato tutto quello che possiedi oppure vieni colpito immediatamente per poter dopo prenderti i beni che possiedi senza attuare la minaccia di scambio, ecco in questo caso la violenza è estrema e può avere conseguenze anche molto gravi.

Per negoziare e per contenere il pericolo di violenze alla persona, è necessario tenere presenti i seguenti fattori:

  • il delinquente essendo che inizia lui l’azione ha il vantaggio di chi cerca di anticipare gli eventi e le conseguenze del suo atto. Nella sua mente ha già percorso gli eventi di come è possibile che avvenga la rapina e forse non è la prima rapina che fa, questo percorrere gli eventi mentalmente gli dà le informazioni utili a ridurre l’eventualità che l’azione non raggiunga il fine voluto oppure il rischio che si presentino situazioni sfavorevoli difficili da controllare, da cui derivino i comportamenti che deve avere per raggiungere lo scopo, azioni che possono anche essere sproporzionate rispetto al vantaggio economico che la rapina può dare.
  • chi subisce il reato può condizionare l’autore nel momento in cui, come vittima esegue le richieste del rapinatore che sotto forma di minaccia ricatta la vittima “i soldi o la vita” e quindi la sostituzione della “vita” con il bene oggetto della rapina elimina la contrapposizione delle finalità, poiché entrambi interessa di più non rischiare la vita.
  • tutte le volte che la vittima comunica al rapinatore informazioni per rassicurarlo produce come effetto immediato l’allentamento del rischio che il rapinatore perda il controllo e metta in atto condotte incontrollate come atti di violenza
  • il rapinatore, paradossalmente, può inconsciamente sentirsi sicuro dagli atteggiamenti della vittima. Se ciò avviene, il rapinatore, sempre inconsciamente, può ritenere che il livello di minaccia messo in atto sia funzionalmente adeguato al raggiungimento del fine, e non necessiti quindi di ulteriori spinte (allenta perciò la tensione) e questo è pur nella triste situazione positivo per l’incolumità della vittima
Rapina da strada

Cosa fare dopo la rapina

Al fine di agevolare il lavoro delle forze dell’ordine dopo che si è stati vittima di una rapina si consiglia nell’immediato di:
  • Resta sul posto e aspettare le forze dell’ordine (a meno che il luogo sia pericoloso per la presenza di altri soggetti con intenzioni non chiare)
  • Se ci sono dei testimoni chiedere di trattenersi fino all’arrivo delle forze di polizia.
  • Non toccare nulla ed evitare di calpestare, ripassare nelle parti segnate dal rapinatore
  • Se disponibile chiedere di visionare i dispositivi di registrazione e chiedere di fare il backup nel caso in cui il luogo dove ti trovi aveva dei sistemi di sorveglianza.

 

Rapine di categoria

Le rapine possono avvenire a soggetti privati ma anche a strutture aperte al pubblico come banche uffici postali, supermercati, tabaccherie, farmacie, ecc.

Per quanto riguarda le categorie occorre informare l’associazione di categoria di riferimento e coinvolgerla per fare sapere che è avvenuta o stanno avvenendo rapine in determinate categorie.

Questo è molto importante per sensibilizzare altri colleghi o persone che operano nel quartiere sulla prevenzione di eventi simili e aumentare il livello di prevenzione e attenzione.

Fornire indicazioni e informazioni sulla modalità può aiutare a prevenire o fare desistere i rapinatori da un determinato obbiettivo.

Questa iniziativa di comunicazione esterna è importante per aiutare singoli cittadini o categorie a prestare più attenzione perchè si stanno verificando dei reati specifici che vanno a colpire determinate categorie o tipologie di persone.

 

Conclusioni

La rapina è un evento di pericolo e con forte stress, un’esperienza traumatica che spesso se si legge la cronaca ha degli epiloghi drammatici soprattutto quando c’è la reazione della vittima che quando armata ha in alcuni casi anche la meglio ma che comunque porta la dinamica in un alto rischio della vita e successivamente anche calvari giudiziari importanti anche se questo dipende dalle legislature di ogni stato.

Nella maggior parte dei casi la consegna dell’oggetto richiesto permette di allontanare il pericolo ma non tutte le situazioni sono uguali soprattutto quando il rapinatore ha la convinzione che hai molto di più da dargli e tu magari non c’è l’hai, in quel caso sei davvero in pericolo.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Muay Thai

Muay Thai Mongkol

Speed Workout

Boxing Workout The Speed Workout