in ,

Revoca porto d’armi

Revoca e mancato rinnovo del porto d’armi

Revoca Porto D'Armi

Revoca porto d’armi: i casi previsti dall’articolo 11 del TULPS

Revoca e mancato rinnovo del porto d’armi: tutte le ipotesi previste dalla legge per le armi detenute per difesa personale, fine sportivo o venatorio.

Porto d’armi: quando viene revocato?

I casi di revoca e mancato rinnovo del porto d’armi sono elencati nel testo unico della pubblica sicurezza; precisamente l’articolo 11 stabilisce che la licenza venga revocata in caso di:

  • sopravvenuta condanna a pena restrittiva della personale superiore a 3 anni per delitti non colposi (se il colpevole non ottiene la riabilitazione);
  • ammonizioni o a misure di sicurezza personale o dichiarazione da parte dell’autorità di delinquente abituale, professionale o per tendenza.

Inoltre il porto d’armi può essere revocato anche in caso di:

  • condanna penale per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico;
  • condanna per delitti contro le persone commessi con violenza;
  • furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all’autorità.

Tuttavia la revoca ci può essere anche in assenza di una vera e propria condanna penale a chi non può o non riesce a provare la sua buona condotta o non dà affidamento di non abusare della armi.

Questa è una valutazione discrezionale delle autorità competenti che però deve basarsi su elementi concreti (ad esempio la presenza di una denuncia o una testimonianza) e non su valutazioni astratte (TAR Lazio sentenza n. 12582 del 21.12.2017).

Revoca porto d'armi

Chi non può avere il porto d’armi

Alle ipotesi dell’articolo 11 si aggiungono quelle dell’articolo 43 del TULPS che stabilisce i casi in cui il porto d’armi non può mai essere concesso:

  • condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione;
  • condanna a pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all’autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico;
  • condanna per diserzione in tempo di guerra, anche se amnistiato, o per porto abusivo di armi.

Come fare ricorso contro la revoca del porto d’armi

L’interessato può opporsi al provvedimento del Questore con ricorso. Le vie possibili sono diverse:

  • ricorso gerarchico al Prefetto entro 30 giorni dal provvedimento di revoca;
  • ricorso al TAR della Regione di residenza entro 60 giorni dal provvedimento di revoca.

Per avere qualche possibilità di accoglimento è indispensabile allegare al ricorso memorie difensive, testimonianze, documenti, foto e ogni altro elemento che possa provare l’infondatezza della decisione.

La legge riconosce all’autorità competente il potere di decidere discrezionalmente, tuttavia, sia la conferma della revoca che il suo diniego devono essere adeguatamente motivati:

“la valutazione di segno negativo in ordine al possesso di detto requisito deve, in ogni caso, collegarsi a fatti e circostanze che per la loro gravità, la reiterazione nel tempo, l’idoneità a coinvolgere l’intera vita familiare, sociale e di relazione dell’interessato vengano a incidere su un piano di effettività sul grado di moralità e sull’assenza di mende ordinariamente esigibili per potere aspirare la rilascio della licenza di polizia”.

Così il TAR Campania nella sentenza 569 del 4.02.2019.

Target

Conclusioni

Avere un’arma è una responsabilità e richiede anche un comportamento nella società sempre corretto se non si vuole perdere il diritto di possedere un’arma per difesa o per tiro sportivo o altro.

Bisogna essere consapevoli che la legge è molto severa con i possessori di armi.

In realtà i possessori di porto d’armi sono persone che devono stare molto più attente se non si vuole correre il rischio di avere una revoca del porto d’armi o il sequestro delle stesse.

Sulla questione delle armi basta molto poco per vedersi revocato il diritto di possedere un’arma.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

UFC Combat Strike Force Tracker

UFC Combat Strike Force Tracker

Why the police touch your car?

Perché la polizia tocca il fanalino posteriore o il retro dell’auto quando ferma qualcuno?