Sacco da boxe con pneumatici.
Costruire un sacco con copertoni vecchi e vecchie gomme da auto è qualcosa che ho visto molto all’Havana dove le poche possibilità ti ingegnano a trovare soluzioni economiche e riciclate per praticare sport e allenarti.
Questa soluzione può essere molto buono per farti un sacco da lasciare all’esterno o nel cortile di casa.
Oggi come oggi il prezzo di un sacco è diventato molto più abbordabile per le “tasche” di un appassionato ma se hai una casa in montagna oppure vuoi mettere nel tuo cortile un sacco per allenarti all’aperto ma che non vuoi lasciare alle intemperie, puoi costruirne uno con materiale di recupero e costruirti un sacco con delle gomme da auto usate.
Questa soluzione può essere molto buono per farti un sacco da lasciare all’esterno o nel cortile di casa.
Come sacco da boxe la risposta è differente dai sacchi classici che hanno dei sistemi a doppio effetto che rendono l’impatto simile al corpo umano ma in particolare preservano le mani degli atleti garantendo un ottimo allenamento, ma devo dire che il sacco con le gomme comunque ha un buon impatto di superficie e una buona risposta.
Da provare.
Un ottimo vantaggio è che non ha nessuna usura nel tempo, può stare anche fuori all’aperto sotto il sole, la pioggia, neve, vento, ecc.
Ps. Sotto trovi uno schema che ti può aiutare a costruirtelo, e se vuoi puoi mettere l’ultimo pneumatico in alto sfalsato per sporgere che ti permette di tirare i montanti/uppercut (chiamalo come vuoi) sotto il mento come si deve fare.
Pss. Una soluzione alternativa è anche quella di usare una gomma di diametro differente.
Ora senza dilungarci troppo queste sono le operazioni che devi fare per auto costruirti il sacco, ma se non te la senti fatti aiutare da un amico che è pratico di fai da te e magari ha delle attrezzature che ti possono facilitare il lavoro.
Costo totale: indicativamente 30 €uro (Volendo anche meno)
Peso del sacco: 35 kg (ma potete inserire volendo in fondo alla ultima gomma in basso un piano in legno e riempirlo con dei vestiti vecchi o stracci per appesantirlo)
Occorrente:
- 4 pneumatici possibilmente identici, o comunque dello stesso diametro. Il costo è e deve essere zero, basta guardarsi in giro ed è pieno di gomme da buttare via, altrimenti andate dal vostro gommista o meccanico di fiducia ad elemosinare come ho fatto io e gli fate solo un favore dato che è un casino smaltirle.
- 3 barre filettate M12 lunghe poco più dell’altezza dei pneumatici impilati uno sopra l’altro, circa 1 metro;
- 6 rondelle M12 belle grosse,
- 3 golfari M12,
- 12 dadi M12,
- trapano con punta da ferro Ø14,
- catene e moschettoni
La prima cosa da fare sono i fori nelle gomme, che sembra scontato ma è abbastanza difficile poichè i fori da fare sono ben 24, 6 per ogni pneumatico, 3 per ogni faccia, e devono essere tutti perfettamente allineati verticalmente.
Non importa che formino un perfetto triangolo equilatero, l’importante è appunto l’allineamento verticale.
Usa un pennarello o un gessetto per segnare i tre punti da forare poi metti i pneumatici uno sopra l’altro e tracciato delle linee verticali in corrispondenza dei buchi (righe rosse nel disegnino paint).
Dopodichè traccia le linee orizzontali su tutte le superfici da forare.
Comunque dai spazio alla tua fantasia perchè ci sono molti modi per fare i fori allineati.
Se hai 4 gomme uguali usa dei riferimenti sulle gomme oppure fatti una dima con la base in legno che poi userai per fare il fondo del “sacco” per inserire vestiti vecchi o altro per appesantirlo se serve.
Eseguite i fori e non spaventarti se esce del fumo nero perchè l’attrito della punta del trapano surriscalda la gomma e di tanto in tanto raffreddate la punta del trapano in acqua.
Infila le tre barre filettate nei pneumatici, e se hai fatto bene i fori dovresti riuscire nonostante questa sia una operazione complicata a fare passare i tondini filettati, aiutati con un pò di olio.
Avvitate la bulloneria come in figura, da una parte rondella (facoltativo), dado e golfare (il dado spinge contro il golfare per evitare che si sviti), e dall’altra, ovvero sotto, rondella, dado e controdado.
Poi con un seghetto da ferro si accorcia la barra filettata.
A questo punto attaccate al soffitto il sacco tramite catene e moschettoni o altri mezzi.
Ora appendi il sacco a un supporto robusto (molto robusto!).
Buon allenamento con il sacco da boxe con pneumatici vecchi.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea
Ps. Le gomme vanno anche bene se vuoi rivestire un palo da terra a salire per allenarti con i bastoni da Kali, ma anche per colpirlo o eventualmente costruirti dei supporti n legno adatti a ospitare il diametro delle gomme che hai scelto.
Questo è qualcosa di utile se vuoi fare pratica con i bastoni ma non solo, anche con i coltelli, spade, ecc.
Sacco da boxe con pneumatici!