Contents
Sentieri pedonali nelle città
I sentieri pedonali nelle città sono spesso affascinanti per diverse fasce della popolazione, offrendo un percorso panoramico ideale per chi pratica jogging, passeggiate con i cani, ciclisti e coloro che cercano semplicemente un luogo piacevole per esplorare e rilassarsi magari chiacchierando al telefono/smartphone o ascoltando la musica in cuffia rischiando di essere o diventare un bersaglio senza che te ne accorgi o essere seguito.
Tuttavia, la sicurezza dei sentieri può essere una preoccupazione legittima, poiché, nonostante la loro attrattiva, possono presentare rischi per la sicurezza personale.
Prima di discutere dei fattori che possono renderli pericolosi, è essenziale comprendere il concetto del “triangolo del crimine“.
Il triangolo del crimine afferma che per un crimine si devono verificare tre elementi: desiderio, capacità e opportunità ma ti consiglio di leggere il post dedicato a questo concetto chè è fondamentale per sviluppare una strategia efficace di autodifesa.
I criminali scelgono le loro vittime con un motivo e cercano spesso situazioni in cui possono ottenere il massimo ritorno con il minimo sforzo e rischio.
Pertanto, la chiave per ridurre l’opportunità di diventare una vittima è diventare un bersaglio difficile.
Alcuni esempi di comportamenti che possono aiutare a ridurre l’opportunità includono:
- Moderare il consumo di alcol: L’abuso di alcol può compromettere il giudizio e la percezione del pericolo.
- Evitare zone buie e isolate: Sentieri con scarsa visibilità e copertura vegetale possono offrire nascondigli ai criminali.
- Mantenere le porte chiuse: Nelle zone residenziali, è importante mantenere le porte di casa chiuse e bloccate.
- Evitare distrazioni: Evitare di essere distolti da telefoni cellulari o altri dispositivi mentre si cammina o si corre.
- Essere consapevoli: Prestare attenzione all’ambiente circostante e alle persone che si avvicinano può aiutare a individuare situazioni potenzialmente pericolose.
- Portare una torcia: In caso di camminate in zone buie, una torcia può migliorare la visibilità.
- Essere preparati: Considerare di portare con sé uno spray al peperoncino o un’arma da fuoco, sempre rispettando le leggi locali e dopo aver ricevuto l’addestramento adeguato.
Per quanto riguarda i sentieri pedonali, diventano insicuri quando presentano l’opportunità per un crimine. Ad esempio, evitare di percorrere sentieri da soli, specialmente in aree isolate o in orari inusuali come tarda notte, può contribuire a ridurre il rischio.
Infine, è importante sottolineare che il concetto di “quartiere sicuro” non garantisce la sicurezza assoluta. I criminali possono agire ovunque, e pertanto è essenziale mantenere una vigilanza costante e adottare misure preventive ovunque ci si trovi.
Quando devi evitare i sentieri
Nel contesto dei percorsi pedonali principalmente urbani, fino a che punto diventano pericolosi?
La risposta è semplice se hai letto il post sul triangolo del crimine, diventati insicuri questi sentieri pedonali in città quando si trovano in uno stato che presenta la “opportunità” che si verifichi un crimine.
Gli esempi principali sono:
- Quando sei da solo: Anche se potrebbero esserci altri sul sentiero che stai percorrendo in caso di pericolo non è detto che intervengono per difenderti ma è più facile che scappino e se va bene chiamino la polizia, è meglio stare con qualcuno che conosci. Prendi l’abitudine di visitare i sentieri isolati con amici.
- Aree isolate vicino al percorso: evitare i sentieri ricoperti di vegetazione con visibilità limitata dei dintorni. Ci vuole una frazione di secondo per un malintenzionato di sbucare dal nulla e colpirti prima che riesci a reagire per derubarti o che ti trascini fuori dal percorso per violentarti. Ricordati che qualcuno può vedere con che auto arrivi e derubarti le chiavi per prenderti l’auto, o un palo che avvisa il complice per prenderti e violentarti, non è un gioco.
- Fuori orario: evita i sentieri isolati in orari strani, ad esempio alla sera tardi, al mattino presto, in tarda notte. Molto probabilmente i criminali scelgono le vittime più facilmente se sanno che gli altri potrebbero non essere nei paraggi.
- Il livello di attenzione: devi essere consapevole di ciò che ti circonda in ogni momento. Non ascoltare la musica in cuffia, non farti distrarre dal telefono cellulare scorrendo la feed sui social chattando o da qualsiasi altra cosa che distoglie la tua attenzione da ciò che ti circonda e da chi si avvicina.
- Torcia elettrica : anche se è conveniente fare alcune attività la mattina presto prima che inizi la giornata o rientrando la sera dal lavoro, è una condizioni soprattutto in certe stagioni dove è ancora buio. Porta sempre con te una torcia di qualità per illuminare le zone buie prima di avvicinarti per vedere prima cosa accade.
- Armato e consapevole: accetta la responsabilità della tua protezione. Per lo meno, porta sempre con te spray al peperoncino. Tienilo sempre in mano non nel marsupio o nella tasca. Se scegli di farlo in modo responsabile e con l’addestramento adeguato, porta un’arma da fuoco se il tuo paese consente il porto d’armi da difesa.
- Atteggiamento e istinto: Se hai un dubbio ascoltati, se non ti senti a tuoi agio su qualcosa che hai visto o hai percepito qualcosa di strano non avere dubbi, scappa, non preoccuparti del tuo ego o di essere giudicato o giudicata male.
Evita un falso senso di sicurezza
Un errore comune è pensare che i sentieri pedonali situati in quartieri considerati “sicuri” siano immuni da eventi negativi o pericolosi.
Questo concetto è cruciale da comprendere, poiché il luogo in cui ci si trova non è necessariamente un indicatore affidabile della sicurezza.
I criminali non rispettano i confini geografici o le etichette di quartiere, e possono colpire ovunque, anche in luoghi che sembrano tranquilli e inoffensivi.
Ecco perché è importante evitare un falso senso di sicurezza quando si utilizzano sentieri pedonali o ci si trova in qualsiasi ambiente pubblico.
Ecco alcune ragioni per cui questo concetto è così significativo:
- Assenza di luoghi immuni: Nessuna zona è completamente immune da potenziali crimini. Anche se una comunità è generalmente considerata sicura, ciò non significa che sia priva di pericoli. I criminali possono sfruttare l’opportunità ovunque la trovino.
- Variabilità delle circostanze: Le circostanze possono cambiare in qualsiasi momento. Anche un ambiente che sembra sicuro di giorno potrebbe diventare meno sicuro di notte. Pertanto, è essenziale mantenere un alto livello di consapevolezza e cautela, indipendentemente dal momento della giornata.
- Presenza di estranei: Anche in luoghi comunemente frequentati da residenti locali, ci possono essere persone sconosciute o visitatori temporanei, alcuni dei quali potrebbero avere intenzioni malevole. Non si può sempre presumere che tutti gli individui siano innocui.
- Variazione della criminalità: La criminalità può fluttuare e cambiare nel tempo. Anche le comunità precedentemente sicure potrebbero sperimentare aumenti temporanei della criminalità. Monitorare le notizie locali e le informazioni sulla sicurezza può essere utile per rimanere informati.
- Mantenere la prudenza: Nonostante un quartiere possa avere una reputazione di sicurezza, è sempre consigliabile adottare misure preventive come evitare di camminare da soli di notte, rimanere consapevoli dell’ambiente circostante e seguire le linee guida per la sicurezza personale.
In sostanza, il concetto di evitare un falso senso di sicurezza ci ricorda che la sicurezza personale richiede vigilanza costante ovunque ci si trovi.
Anche in luoghi che sembrano tranquilli, è fondamentale adottare precauzioni per ridurre al minimo l’opportunità di essere coinvolti in situazioni pericolose.
La consapevolezza, l’attenzione e la preparazione sono chiavi per garantire la propria sicurezza, indipendentemente dalla posizione geografica.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality