in

Sicurezza con le armi da fuoco prima di tutto!

The 4 Safety Rules di Jeff Jeff Cooper’s

Contents

Sicurezza con le armi da fuocoSicurezza con le armi da fuoco prima di tutto!

Voglio iniziare questa serie di post con questo must!

Le armi da fuoco sono cose pericolose.

È proprio a causa del pericolo che pongono che fanno buoni strumenti per impedire alle persone cattive di fare cose cattive alle persone buone.

Ecco perché sono utili per proteggere te e i tuoi cari, ma sono utili solo se vengono utilizzati correttamente.

Usati impropriamente rappresentano un pericolo per voi o per persone innocenti.

Jeff Cooper, una figura influente nella formazione moderna sulle armi da fuoco, ha formalizzato e reso popolare le “Quattro regole” per il maneggio sicuro delle armi da fuoco. 

Gli elenchi precedenti delle regole di sicurezza delle armi includevano un minimo di tre regole di sicurezza di base o fino a dieci regole, comprese le regole di sicurezza delle armi e di etichetta sportiva. 

Oltre a Cooper, altri influenti insegnanti di sicurezza delle armi includono Massad Ayoob, Clint Smith, Chuck Taylor, Jim Crews, Bob Munden e Ignatius Piazza.

Jeff Cooper’s ha ideato 4 regole di sicurezza con le armi:

  1. Tratta ogni arma come se fosse carica (anche se non lo è).
  2. Controlla il bersaglio e cosa c’è dietro.
  3. Non puntare mai l’arma contro qualcosa che non sei disposto a distruggere.
  4. Tieni il dito lontano dal grilletto finché l’arma non è allineata al bersaglio.

Ora queste sono delle regole base di sicurezza con le armi da fuco sono fondamentali e su cui molti polemizzano (molti nessuno senza titoli ma oggi va di moda), dicono che sono superate ma se analizzi quello che dicono vanno molto oltre il loro significato se le combini insieme.

Su queste regole base non devi mai transigere, MAI.

Sicurezza con le armi da fuoco prima di tutto! Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

 

Le regole di sicurezza delle armi e le raccomandazioni pratiche hanno lo scopo di evitare scariche accidentali o scariche per negligenza , o le conseguenze di malfunzionamenti delle armi da fuoco . 

Il loro scopo è eliminare o ridurre al minimo i rischi di morte involontaria, lesioni o danni alla proprietà causati da possesso, conservazione o manipolazione impropria di armi da fuoco. 

Esistono altre regole simili a quelle di Jeff Cooper’s:

Qui di seguito ti inserisco un elenco che usano diverse associazioni e corpi militari come regole di sicurezza.

Ci sono delle piccole variazioni ma troverai molti elementi in comune con le 4 regole di Jeff Cooper’s.

Sicurezza con le armi da fuoco prima di tutto! Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ira L. Revees, nel suo libro del 1913 The ABC of Rifle, Revolver and Pistol Shooting , [4] affermò quanto segue:

  • “La regola anti-infortunio”: “La volata di un’arma da fuoco non dovrebbe mai puntare in una direzione in cui, se scaricata, provocherebbe lesioni laddove la ferita non è prevista”.
  • “poi la regola complementare di quella appena data”: “Tutte le armi da fuoco sono sempre caricate.”
  • E ha continuato dicendo: “Il grilletto non dovrebbe mai essere premuto fino a quando l’identità della cosa sparata non è stata stabilita oltre ogni dubbio”.

Sono state pubblicate varie versioni dei “Dieci comandamenti sulla sicurezza delle armi”. Questo è della Sporting Shooters Association of Australia:

  • Tratta ogni arma con il rispetto dovuto a un’arma carica.
  • Trasporta solo pistole vuote, smontate o con l’azione aperta, nella tua auto, nel campo e/a casa.
  • Accertarsi sempre che la canna e l’azione siano prive di ostruzioni.
  • Porta sempre con te la tua pistola in modo da poter controllare la direzione della volata.
  • Assicurati del tuo obiettivo prima di premere il grilletto.
  • Non puntare mai una pistola contro qualcosa che non vuoi sparare.
  • Non lasciare mai la tua pistola incustodita a meno che non la scarichi prima.
  • Non arrampicarsi mai su un albero o su una recinzione con un’arma carica.
  • Non sparare mai su una superficie piatta e dura o sulla superficie dell’acqua.
  • Non mescolare polvere da sparo e alcol.

 

La National Rifle Association fornisce una serie di regole simili:

  • Tenere SEMPRE la pistola puntata in una direzione sicura.
  • Tenere SEMPRE il dito lontano dal grilletto finché non si è pronti a sparare.
  • Tenere SEMPRE la pistola scarica fino al momento dell’uso.

 

Il progetto Appleseed fornisce regole simili per le loro cliniche di tiro con i fucili:

  • Tenere sempre la museruola in una direzione sicura.
  • Non caricare fino a quando non viene dato il comando di caricamento.
  • Tieni il dito lontano dal grilletto finché i mirini non sono sul bersaglio.
  • Assicurati che chi ti circonda segua le regole di sicurezza.

 

Il Canadian Firearms Program utilizza il concetto di The Four Firearm ACTS:

  • A ssume ogni arma da fuoco è carica.
  • C ontrollo della direzione della canna in ogni momento.
  • T dito rigger off grilletto e fuori del ponticello.
  • S ee che l’arma sia scarica.

 

Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti utilizza le seguenti quattro regole di sicurezza delle armi:

  • Tratta ogni arma come se fosse carica
  • Non puntare mai l’arma contro qualcosa che non si intende sparare
  • Tieni il dito dritto e fuori dal grilletto finché non sei pronto a sparare
  • Tieni l’arma al sicuro finché non intendi sparare

 

Un pò di statistiche ma con una nota

Negli ultimi anni ci sono stati una media di 40.000 morti involontarie per armi da fuoco in tutto il mondo. 

40 mila morti all’anno per incidenti con le armi da fuoco non sono numeri piccoli

Nel 2018 negli Stati Uniti è stato raggiunto il numero più alto di morti da quasi 40 anni: un record negativo che quest’anno 2020 potrebbe addirittura “migliorare”.

Secondo un’analisi dei dati del “Wonder”, database dei “Centers for Disease Control and Prevention’s”, lo scorso anno negli Stati Uniti quasi 40.000 persone sono morte a causa delle armi da fuoco.

Il numero più alto degli ultimi decenni.

Per essere ancora più precisi, 39.773 morti nel 2017, con un aumento di oltre 10.000 unità rispetto ai 28.874 del 1999.

Il tasso di mortalità delle armi da fuoco ogni 100.000 abitanti è passato dallo 10,3 del 1999 al 12 del 2020.

Ma ora voglio evidenziare di cosa è fatto questo dato:

Oltre 23.000 persone si sono suicidate utilizzando armi da fuoco, il numero più alto degli ultimi 20 anni, con una differenza di oltre 7.000 decessi per suicidio in più rispetto ai 16.599 suicidi del 1999.

Il tasso di mortalità per suicidio con armi da fuoco è salito da 6,0 nel 1999 a 7 nel 2020.

Numeri che visti così mostrano una verità allarmante e le morti causate dalle armi sono nella classifica nei vari paesi dei dati sulla mortalità.

I dati includono le morti per omicidio e suicidio, involontarie, morti in guerra o per modalità non ancora chiarite.

Ora mettere insieme le morti complessive senza suddividerli in contesti può portare a una percezione strana del livello di pericolosità.

Che cosa intendo?

Chi ha intenzione di suicidarsi ha usato un’arma ma lo avrebbe fatto lo stesso con una corda? o con un salto nel vuoto da una finestra? ecc.

Le morti in territori di guerra con armi cosa significa rispetto alle armi in un ambito civile?

Questo modo di contare dal punto di vista mezzo e numeri è reale ma è fuori contesto dando una visione distorta del tema che è:

la diffusione delle armi rende una società civile più o meno sicura?

Su questo non mi esprimo!

Ora queste statistiche possono anche essere analizzate più a fondo per etnia, sesso, età sia per quanto riguarda gli omicidi, che i suicidi.

Questi dati vengono usati in base a chi è pro armi e contro le armi diffuse nella società in modo poco oggettivo non andando a creare in questo modo un dibattito costruttivo ma semplicemente a dividere.

Un vecchio trucco romano e italico “divide et impera” che ormai è conosciuto in tutto il mondo.

Dīvĭdĕ et ĭmpĕrā (pronuncia dìvide et ìmpera; letteralmente «dividi e comanda») è una locuzione latina secondo cui il migliore espediente di una tirannide o di un’autorità qualsiasi per controllare e governare un popolo è dividerlo, provocando rivalità e fomentando discordie.
Sicurezza con le armi da fuoco prima di tutto! Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Esempio di alcune dichiarazioni di chi è contro:

“Nel 2017, quasi 109 persone sono morte ogni giorno a causa delle armi da fuoco. È una vera epidemia che richiede una soluzione radicale: è necessario mettere in atto interventi come le politiche di restrizione delle posibilità di acquistare armi da fuoco – ha commentato Adelyn Allchin, direttore della ricerca sulla salute pubblica per l’Educational Found to Stop Gun Violence – la violenza e le armi da fuoco sono parte della nostra vita quotidiana da troppo tempo. È necessario che la classe politica collabori in modo compatto per rendere la violenza con le armi da fuoco rara e anormale”.

Esempio di alcune dichiarazioni di chi è pro armi come la “NFR” (National Rifle Association), la potente lobby delle armi americana, ha illustrato la propria posizione:

“Le leggi sul controllo delle armi non sono la soluzione: e vogliamo prevenire altri atti di violenza, i nostri leader devono smettere di demonizzare gli uomini e le donne della NRA e trovare soluzioni che salvino vite umane”.

Danger

Gli elementi di sicurezza base devono essere sempre attuati e a seconda del tipo di esercizio possono solo salire.

Un incidente con le armi non è ciò che i possessori di armi coscienziose, competenti e rispettose della legge vogliono vedere accadere, ed è per questo che è necessario avvicinarsi a maneggiare le armi compreso il loro utilizzo per l’allenamento e la pratica difensiva con la sicurezza prima di tutto.

Le pistole sono sempre pericolose, ma il rischio che affronti e la possibilità che quel pericolo si manifesti cambia a seconda di quello che stai facendo.

È possibile modificare il livello di rischio rispettando le regole e le procedure di sicurezza.

Queste regole e procedure di sicurezza aiutano a garantire che il beneficio che si ottiene dall’allenamento o dalla pratica con la pistola superi il rischio.

Anche per questo un consiglio che può essere utile è fare i primi drill o esercitazioni eseguendo i movimenti con arma scarica o simulacri, e una volta acquisiti i movimenti, ecc. inserire il caricatore e fare gli esercizi.

Questo è fondamentale sempre perchè non devi mai fare qualcosa che mette a rischio la vita!

La sicurezza passa anche da cose banali

Per esempio, sparare una pistola fa un suono estremamente forte e rappresenta un pericolo molto reale per l’udito.

Riduci le probabilità di danneggiarti l’udito indossando una buona protezione dell’udito.

In questo modo si ridurrà il rischio di perdere l’udito ben al di sotto del beneficio che si otterrà dal tiro a fuoco di con la pistola, soprattutto se quel beneficio è semplicemente ricreativo o di preparazione per salvarti la vita.

Se diventi mezzo sordo non va a beneficiare per la tua sicurezza personale!

Questo è solo un semplice esempio ma in generale per qualsiasi drills, esercizio o qualsiasi esercitazione che si fa, il vantaggio di farlo e di esercitarti deve superare di molto il rischio nello svolgerlo ma ti dirò di più il rischio lo devi “annullare”.

attention 2

Che tu stia facendo una esercitazioni per migliorare la tua capacità di tiro o semplicemente maneggiando una pistola anche se scarica, puoi e devi sempre ridurre il rischio per te e per le persone intorno a te seguendo e assicurandoti che tutti gli altri seguano queste regole facili da ricordare:

  • Mantieni sempre “il muso” barrel puntato in una direzione generalmente sicura quando possibile. Una direzione generalmente sicura è quella in cui, se la pistola dovesse scaricare inavvertitamente, non farà male a te o a chiunque altro. Questo cambia da ambiente a ambiente e richiede di pensare sempre a dove si trova la direzione sicura.
  • Tieni sempre il dito grilletto al di fuori della guardia grilletto fino a quando non si è effettivamente in  atto di sparare. Il  luogo  preferito  è  dritto  lungo  il fotogramma sopra il grilletto, che si sente spesso indicato come la posizione “indice”. Un dito “indicizzato” si trova in una posizione sicura.
  • Tieni sempre a mente che hai il controllo di un dispositivo che, se usato con negligenza o maliziosamente, può ferire o uccidere te o qualcun altro. Questo significa che devi sempre pensare mentre hai l’arma in mano a quale sia il tuo obiettivo, dove i tuoi proiettili colpiranno e a tutte le altre cose che potrebbero causare la tua pistola causando sofferenza umana.

Se qualcuno non segue le regole gli devi fare il culo! Non è un gioco, non puoi fare finta di niente se vedi della negligenza nel maneggio dell’arma anche se scarica!

Sicurezza con le armi da fuoco

La sicurezza è la tua responsabilità più importante.

Ogni volta che prendi una pistola in mano ma in generale qualunque arma, pensa a quello che stai facendo e perché.

Lo so che sembra una cosa banale ma questa routine mentale ti tiene sempre attento e focalizzato anche quando per abitudine per lavoro o per passione maneggi un’arma così spesso da rendere automatiche le azioni di lavoro in sicurezza.

Riduci il rischio e aiuta coloro che ti sono intorno a ridurre i rischi del maneggio di un’arma da fuoco insegnando o re insegnando anche a loro queste  regole.

Oltre alle regole base, i poligoni o alcune attività specifiche possono anche avere indicazioni amministrative o procedure da seguire che aumentano e rafforzano le regole di sicurezza di base.

Uno di queste regole di sicurezza è definire quella direzione “generalmente sicura” per te.

Non considerare questa cosa come scontata MAI!

Per la maggior parte degli intervalli di tiro, drills, ecc. la direzione generalmente sicura è sempre downrange, puntato a terra o al backstop.

Lo scanning dell’ambiente intorno a te e la posizione dell’arma

In alcuni drills ed esercizi che si possono fare e che vedremo in altri post legati alle armi da fuoco per la difesa e per la difesa personale e abitativa, alcune esercitazioni richiedono di fare una ricerca a 360 gradi della tua zona dopo aver finito di fare fuoco.

Questa è un’abilità che si dovrebbe praticare dopo qualsiasi serie di copi tirati e prima di rimettere la pistola nella fondina (ri-holster).

Ora capisco che in un contesto reale (il “mondo reale”) si può essere in movimento, con la canna dell’ara abbassata e indicando il terreno, mentre si fa quella ricerca a 360° ma anche oltre dell’ambiente dove ti trovi.

In un poligono però questo non è consentito!

Da un punto di vista amministrativo e di regolamento è necessario fare la ricerca dentro il limite del box artificiale e di mantenere sempre la canna dell’arma puntata in modo sicuro al backstop.

Quindi anche se nel mondo reale ti gireresti completamente per vedere con tutta l’arma anche se puntata verso il basso ma all’interno di un poligono è assolutamente vietato.

E’ un pò strano da fare in questo modo, ma muovendo i piedi e girando il corpo è possibile mantenere il l’arma puntata verso il basso e vedere direttamente dietro di te.

Ogni volta che si esegue una ricerca / scanning dell’ambiente, questa procedura “amministrativa” deve essere seguita rispettando le regole del poligono e di sicurezza.

Se si dispone di un partner di formazione, deve essere informato di questo tuo movimento dopo aver sparato e di verificare che questo requisito sia rispettato e il tuo compagno deve verificare che l’arma rimanga sempre puntata in giù e ferma in un certo range di sicurezza in ogni momento.

Può anche essere un utile esercizio vedere dietro di te a 360° senza ruotare con l’arma anche per verificare persone tue amiche dietro di te.

Sicurezza con le armi da fuoco prima di tutto! Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Conclusioni

La sicurezza con le armi da fuoco è fondamentale perchè le armi da fuoco sono cose pericolose.

È proprio a causa del pericolo che pongono che fanno buoni strumenti per impedire alle persone di fare cose “cattive” alle persone buone.

Ecco perché sono utili per proteggere te e i tuoi cari, ma sono utili solo se vengono utilizzate correttamente.

Le armi non sono un gioco e devi lasciarti il tempo per imparare e comprendere il loro maneggio in sicurezza.

La sicurezza con le armi non può essere mai messa in secondo piano perchè sono strumenti altamente pericolosi.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Cane

La truffa dei cani gratis online

Silicon mask

Hyper realistic silicon mask