in ,

Sikaran

L’arte filippina di calciare del Kali

Sikaran
Sikaran.

L’arte filippina di calciare del Kali.

Oggi ti voglio parlare del 7th settore del kali filippino.

Come ti ho già detto in diversi articoli il Kali / Eskrima / Arnis non è solo il bastone singolo per lo stick fighting ma è una delle arti marziali più complete esistenti sul pianeta.

Il 7th settore riguarda l’arte di calciare del kali.

L’utilizzo dei calci è sicuramente un arma che devi affilare per avere un corretto approccio a una distanza di combattimento che è quella lunga, ma nel caso del Kali Filippino anche quella corta utilizzando un’arma potentissima come quella dei calci.

In ambito di difesa personale i calci vanno usati con un concetto diverso che lo sport perchè non è vietato colpire i genitali e il terreno non sempre è piano e favorevole, come l’abbigliamento adeguato a certi movimenti ma nel Sikaran c’è molta attenzione a questo aspetto.

Il Sikaran è un’antica arte filippina di calciare in combattimento la cui storia risale agli inizi del 1500, prima dell’arrivo degli spagnoli.

E’ l’arte di combattimento con i piedi con cui i contadini usano le loro gambe forti per portare i contadini “invadenti” al di fuori della linea designato (Pitak) che è stata elaborata in campi di riso di circa 25 mq.

Sikaran e Sipa sono entrambi termini Tagalog per dire “calcio”, ma con una differenza notevole: il primo è un sostantivo, mentre il secondo è un verbo.

Derivanti da sikad, Sikaran come il biakid, pilatik e Damba.

Il Sikaran come hai capito si concentra quasi esclusivamente su calci, le mani e le braccia sono utilizzati solo per il blocco.

Il colpo classico del Sikaran è il calcio Biakid o “colpo di frusta del drago”.

Questo calcio è simile ad uno spinning back kick.

Tuttavia, i praticanti di Sikaran frequentemente cercano come bersaglio la parte posteriore della testa con questo calcio.

Al contrario, altre arti marziali cercano come bersaglio principalmente il lato della testa con questo tipo di calcio.

E’ una parola tagalog che esprime il Kicking”.

Tagalog è il dialetto più comunemente usato nelle Filippine ed ha adottato come lingua nazionale del paese ufficialmente conosciuta come Pilipino.

Il Sikaran è una parola coniata deriva dalla parola radice sikad (calcio) “.

E’ conosciuto anche come uno sport marziale indigena nella tradizione di Arnis, Kali, dicho, Buno ecc. Sikaran è ed un passatempo degli agrari Baras Rizal che si riuniscono durante la festa dopo una buona stagione del raccolto.

La pratica costante sviluppa una capacità di colpire con i calci notevole che la rende molto efficacie;

Purtroppo i praticanti originali sono da tempo morti, perdendo i segreti di questa arte con loro.

Il Sikaranista (agricoltori) iniziano la sessione disegnando un cerchio sul terreno della dimensione corretta.

L’avversario più abile è spesso costretto a prendere un handicap, ci si posiziona all’interno del cerchio e incominciano a tirarsi calci l’uno con l’altro, gli altri rimangono al bordo del cerchio.

L’obiettivo è per il combattente esterno di far “sloggiare” il concorrente all’interno.

L’avversario più sicuro sarebbe d’accordo ad un certo numero di avversari in modo da formare un cerchio intorno a loro.

Quando quello che è all’interno del cerchio è “guidato” fuori dal cerchio, significa sconfitta e, di conseguenza, l’umiliazione.

A quel punto il gioco continua e un altro concorrente prende il posto del praticante fatto sloggiare e la stessa procedura viene ripetuta.

Di tanto in tanto, un concorrente non rispetta le regole e deve intervenire l’arbitro prima che finisca la gara.

Il metodo Baras originale del combattimento con i piedi nella sua forma originale non ha alcun limite di tempo.

I combattenti richiedono tempo per arrivare ad essere esausti e vengono picchiati a sufficienza.

Non vi è alcuna discriminazione per quanto riguarda il sesso.

Il Sikaran utilizza solo i piedi come regola per lo sport e per il combattimento, questo è ciò che lo rende diverso, le mani non si usano nel Sikaran solo per la fase difensiva, il fighter usa le gambe il 90% del tempo e le sue mani il 10% solo per bloccare o parare colpi.

La violazione di questa regola, soprattutto nei tornei, è motivo di squalifica.

L’ingresso di Sikaran nei tornei, in particolare in quelli del calibro internazionale, ha fatto inserire alcune modifiche rispetto alle sue regole originali come l’impostazione di un limite di tempo, l’ampliamento della zona di combattimento in due volte la dimensione dell’arena storica originale.

Il grado di efficacia del colpo sottoscrive due classificazioni: “panghilo” (paralizzante colpo) e “pamatay” (un calcio letale).

Ovviamente il primo colpo è in parti meno vitali del corpo, mentre l’obiettivo del secondo colpo comprende parti vitali (il cuore, il collo, la testa, l’inguine, e della colonna vertebrale, tutte le parti altamente vulnerabili).

Sikaran

L’arte filippina di calciare è costituita da 55 calci fondamentali divisi in 3 categorie e gli studenti avanzati devono essere in grado di eseguire tutti i 55 calci, che comprendono anche calci complessi molto avanzati.

Il Sikaran è qualcosa che si avvicina al Taekwondo Coreano ma con una filosofia differente dell’utilizzo dei calci.

A – Front kicks (Sipa) il calcio frontale
B – Side Kicks il calcio laterale
C – Back Kicks il calcio posteriore

Ci sono 3 tipi di calci filippini:

  1. Calci ad agganciare (Kicks snapping)️
  2. Calci in spinta (Kicks thrusting)️
  3. Calci in spinta con affondo violento (Kick thrusting)

I 55 calci filippini dell’arte di Sikaran divisi nelle tre tipologie:

A. Front kicks (Sipa)

01. Snap
02. Thrust
03. Snap thrust
04. Heel snap
05. Downward thrust
06. Outside scooping
07. Inside scooping
08. Forward scooping
09. Outward slash
10. Inside slash
11. Upward slash
12. Downward chop
13. Forward chop
14. Vertical chop
15. Horizontal
16. Roundhouse heel
17. Roundhouse shin
18. Roundhouse snap thrust
19. Side snap
20. Inside leg scooping
21. Outside leg scooping
22. Forward roundhouse

B. Side Kicks

01. Side Snap
02. Side thrust
03. Side stomping
04. Ridge
05. Ridge snap
06. Side ridge
07. Leg scoop
08. Ridge instep
09. Ridge ball
10. Outside slash
11. Inside slash
12. Roundhouse heel
13. Roundhouse snap
14. Roundhouse snap-thrust
15. Sadang roundhouse instep
16. Sadang roundhouse ball
17. Sadang roundhouse heel
18. Sadang roundhouse slash
Sikaran

C. Back Kicks

01. Back snap kick
02. Back thrust kick
03. Back kick chop
04. Tadyak-Sakong shin
05. Tadyak-Sakong ball
06. Tadyak-Sakong heel
07. Tadyak-Sakong slash
08. Dakot (scoop)
09. Dakot, (scoop) chop
10. Circular
11. Straight back kick
12. Rear upward chop
13. Rear snap
14. Rear downward slash
15. Back chop

Movimenti tipici con le gambe nel Sikaran:

Utilizzo dei calci; Per sbilanciamento l’attaccante, ma non per entrare a calciare perché un combattente filippino, vorrà sempre tagliare il piede se calciato in alto o distruggerlo con un ginocchio o con il gomito se tiri un calcio medio. Prima devi ottenere il controllo dell’avversario e poi colpire con i calci bassi alle gambe. Prima devi “rompere il dente del serpente”.
Spazzate; Spazzare in avanti o indietro o di lato sono sempre azioni efficaci e di vitale importanza per controllare un aggressore, a patto che lo si segue a terra e si finalizza l’avversario a terra colpendolo con i calci, senza farlo alzare più.
Blocchi con le gambe; questi “scudi” sono sviluppati partendo dallo schema a triangolo. Puoi eseguire le parate interne e le parate esterne. Tutte le parate devono essere sempre seguite immediatamente da una tecnica di calcio.
Blocco a intercettare; Il combattente filippino cerca sempre di intercettare le tue tecniche e di tagliare la tua azione interrompendola, quindi la gamba va a anticipare sulle tue tibie, sui tuoi fianchi e nella zona inferiore dello stomaco perche sono punti molto buoni per la difesa contro i calci perchè interrompono l’azione.
Ginocchiate; Il combattente filippino utilizza le ginocchia per distruggere la posizione e il l’equilibrio dell’aggressore, e contribuendo a portare l’attaccante più alto (di altezza) fino alla sua altezza. Utilizza le ginocchiate anche per piegare e abbassare l’aggressore per colpirlo quando è giù.
I calci laterali nell’arte filippina è tirato da molto vicino all’avversario, in più con una posizione del piede a taglio. Esso è rivolto a cosce, ginocchia e tibie. Utilizza anche molto le tecniche a forbice basse per spazzare e portare a terra, queste tecniche sono da provare e utilizzare, ma non devi rimanere lì per molto tempo per non dare la possibilità di essere attaccati da più persone.
Se esegui un takedown colpisci e alzarti immediatamente, vai via subito, non stare a terra se non sai che ci sono più avversari.
Calci di tallone ai polpacci; Quando un combattente filippino è attaccato a te in una condizione di close range tira colpi di calcio con il tallone da corta distanza ad agganciare direttamente le tue ginocchia, i polpacci oppure spinge le tue gambe con una sua gamba e calcia di tallone con l’altra.
Ps. Considera che la strategia filippina nei calci del Sikaran è particolare. I calci sono usati prima di tutto per sbilanciare l’aggressore (Fase1) e dopo questa prima fase si attacca con attacchi complessi con combinazioni di mani e piedi (Fase 2).

Gli attacchi alle gambe si concentrano in sei aree principali come bersagli:

  1. Coscia
  2. Ginocchia
  3. Retro delle ginocchia
  4. Tibia
  5. Polpaccio
  6. Piedi

E in/su tre livelli di altezza:

  1. Muscolo delle cosce
  2. Altezza del ginocchio frontale e posteriore
  3. Parte bassa della gamba, tibia, polpaccio e piede
Come vedi il Sikaran si concentra principalmente sui calci bassi e medi, non ci sono calci alti (questo non vuol dire che non ci sono calci alti), è un arte da difesa personale.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home Security Check List

Verifica della sicurezza domestica

Knockout Game Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Knockout Game