Contents
Sikaran.
L’arte filippina di calciare del Kali.
Oggi ti voglio parlare del 7th settore del kali filippino.
Come ti ho già detto in diversi articoli il Kali / Eskrima / Arnis non è solo il bastone singolo per lo stick fighting ma è una delle arti marziali più complete esistenti sul pianeta.
Il 7th settore riguarda l’arte di calciare del kali.
L’utilizzo dei calci è sicuramente un arma che devi affilare per avere un corretto approccio a una distanza di combattimento che è quella lunga, ma nel caso del Kali Filippino anche quella corta utilizzando un’arma potentissima come quella dei calci.
In ambito di difesa personale i calci vanno usati con un concetto diverso che lo sport perchè non è vietato colpire i genitali e il terreno non sempre è piano e favorevole, come l’abbigliamento adeguato a certi movimenti ma nel Sikaran c’è molta attenzione a questo aspetto.
Il Sikaran è un’antica arte filippina di calciare in combattimento la cui storia risale agli inizi del 1500, prima dell’arrivo degli spagnoli.
E’ l’arte di combattimento con i piedi con cui i contadini usano le loro gambe forti per portare i contadini “invadenti” al di fuori della linea designato (Pitak) che è stata elaborata in campi di riso di circa 25 mq.
Sikaran e Sipa sono entrambi termini Tagalog per dire “calcio”, ma con una differenza notevole: il primo è un sostantivo, mentre il secondo è un verbo.
Derivanti da sikad, Sikaran come il biakid, pilatik e Damba.
Il Sikaran come hai capito si concentra quasi esclusivamente su calci, le mani e le braccia sono utilizzati solo per il blocco.
Il colpo classico del Sikaran è il calcio Biakid o “colpo di frusta del drago”.
Questo calcio è simile ad uno spinning back kick.
Tuttavia, i praticanti di Sikaran frequentemente cercano come bersaglio la parte posteriore della testa con questo calcio.
Al contrario, altre arti marziali cercano come bersaglio principalmente il lato della testa con questo tipo di calcio.
E’ una parola tagalog che esprime il Kicking”.
Tagalog è il dialetto più comunemente usato nelle Filippine ed ha adottato come lingua nazionale del paese ufficialmente conosciuta come Pilipino.
Il Sikaran è una parola coniata deriva dalla parola radice sikad (calcio) “.
E’ conosciuto anche come uno sport marziale indigena nella tradizione di Arnis, Kali, dicho, Buno ecc. Sikaran è ed un passatempo degli agrari Baras Rizal che si riuniscono durante la festa dopo una buona stagione del raccolto.
La pratica costante sviluppa una capacità di colpire con i calci notevole che la rende molto efficacie;
Purtroppo i praticanti originali sono da tempo morti, perdendo i segreti di questa arte con loro.
Il Sikaranista (agricoltori) iniziano la sessione disegnando un cerchio sul terreno della dimensione corretta.
L’avversario più abile è spesso costretto a prendere un handicap, ci si posiziona all’interno del cerchio e incominciano a tirarsi calci l’uno con l’altro, gli altri rimangono al bordo del cerchio.
L’obiettivo è per il combattente esterno di far “sloggiare” il concorrente all’interno.
L’avversario più sicuro sarebbe d’accordo ad un certo numero di avversari in modo da formare un cerchio intorno a loro.
Quando quello che è all’interno del cerchio è “guidato” fuori dal cerchio, significa sconfitta e, di conseguenza, l’umiliazione.
A quel punto il gioco continua e un altro concorrente prende il posto del praticante fatto sloggiare e la stessa procedura viene ripetuta.
Di tanto in tanto, un concorrente non rispetta le regole e deve intervenire l’arbitro prima che finisca la gara.
Il metodo Baras originale del combattimento con i piedi nella sua forma originale non ha alcun limite di tempo.
I combattenti richiedono tempo per arrivare ad essere esausti e vengono picchiati a sufficienza.
Non vi è alcuna discriminazione per quanto riguarda il sesso.
Il Sikaran utilizza solo i piedi come regola per lo sport e per il combattimento, questo è ciò che lo rende diverso, le mani non si usano nel Sikaran solo per la fase difensiva, il fighter usa le gambe il 90% del tempo e le sue mani il 10% solo per bloccare o parare colpi.
La violazione di questa regola, soprattutto nei tornei, è motivo di squalifica.
L’ingresso di Sikaran nei tornei, in particolare in quelli del calibro internazionale, ha fatto inserire alcune modifiche rispetto alle sue regole originali come l’impostazione di un limite di tempo, l’ampliamento della zona di combattimento in due volte la dimensione dell’arena storica originale.
Il grado di efficacia del colpo sottoscrive due classificazioni: “panghilo” (paralizzante colpo) e “pamatay” (un calcio letale).
Ovviamente il primo colpo è in parti meno vitali del corpo, mentre l’obiettivo del secondo colpo comprende parti vitali (il cuore, il collo, la testa, l’inguine, e della colonna vertebrale, tutte le parti altamente vulnerabili).
L’arte filippina di calciare è costituita da 55 calci fondamentali divisi in 3 categorie e gli studenti avanzati devono essere in grado di eseguire tutti i 55 calci, che comprendono anche calci complessi molto avanzati.
Il Sikaran è qualcosa che si avvicina al Taekwondo Coreano ma con una filosofia differente dell’utilizzo dei calci.
Ci sono 3 tipi di calci filippini:
- Calci ad agganciare (Kicks snapping)️
- Calci in spinta (Kicks thrusting)️
- Calci in spinta con affondo violento (Kick thrusting)
I 55 calci filippini dell’arte di Sikaran divisi nelle tre tipologie:
A. Front kicks (Sipa)
B. Side Kicks
C. Back Kicks
Movimenti tipici con le gambe nel Sikaran:
Ps. Considera che la strategia filippina nei calci del Sikaran è particolare. I calci sono usati prima di tutto per sbilanciare l’aggressore (Fase1) e dopo questa prima fase si attacca con attacchi complessi con combinazioni di mani e piedi (Fase 2).
Gli attacchi alle gambe si concentrano in sei aree principali come bersagli:
- Coscia
- Ginocchia
- Retro delle ginocchia
- Tibia
- Polpaccio
- Piedi
E in/su tre livelli di altezza:
- Muscolo delle cosce
- Altezza del ginocchio frontale e posteriore
- Parte bassa della gamba, tibia, polpaccio e piede