in , ,

Silat

Tigre

Il Silat è un’arte marziale originaria del Sud Est Asiatico, in particolare degli stati dell’Indonesia e della Malaysia, ma è praticato anche a Singapore, nel sud del Vietnam, nel Brunei e nella parte sud della Thailandia.

In Indonesia è chiamato Pentjak Silat o Pencak Silat, mentre nella Malesia ha il nome di Silat Melayu.

Pencak Silat è il nome ufficiale usato per riferirsi a circa 800 scuole e stili di arti marziali.

Tuttavia, in realtà è un nome complesso costituito da due termini usati in diverse regioni.

La parola penchak e i suoi derivati ​​dialettici, come pencha (West Java) e manchak (Madura e Bali), sono di solito usati in queste regioni, mentre il termine silat o silek è usato in Sumatra.

Ciò è dovuto alla diffusa prevalenza dell’arte in oltre 13.000 isole indonesiane e Malesia.

Il Silat prende ispirazione osservando la natura.

Sono infatti molti gli stili e le tecniche esistenti in questa disciplina che si ispirano agli animali, osservando i comportamenti di difesa di questi ultimi e sfruttandone la potenza applicandola al combattimento.

Tra le più conosciute “la tigre” Harimau, “il coccodrillo”, “il gatto”, “il gallo”, “l’aquila”, “la torpedine”, quella del ‘maiale’ e molti altri.

Diverse tecniche sono state prese in considerazione da molti esperti di sistemi di combattimento moderni e di difesa personale, ed è spesso appreso insieme al kali filippino.

Il Silat è stato inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità ed è perciò considerato “Patrimonio intangibile dell’Umanità” nel dicembre 2019.

Silat Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Le origini

​​Non è facile rintracciare la storia della scuola, poiché le fonti scritte non sono state praticamente conservate e tutte le informazioni di base sono state trasmesse oralmente da insegnanti e maestri.

Ogni regione dell’arcipelago ha la sua versione dell’origine della scuola, che si basa su alcune tradizioni.

Secondo i miti malesi, l’arte marziale del Silat fu originariamente sviluppata da gruppi tribali nell’arcipelago nel processo di osservazione dei movimenti degli animali e dei fenomeni naturali.

Il suo obiettivo principale era la protezione dagli animali selvatici e la sopravvivenza.

Nel tempo, è diventato uno strumento per raggiungere lo status sociale durante le battaglie tra gruppi tribali, clan, comunità e, in un periodo successivo, regni.

Una persona con tali capacità era temuta e rispettata e il suo possesso forniva prestigio e una posizione privilegiata nella società. Il maestro potrebbe diventare il capo del clan o guidare l’esercito.

Nel corso del tempo, ci fu una sistematizzazione di metodi militari, fu sviluppata una forma generale di arte marziale, che si chiamava penchak silat.

Silat Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Esistono due nemici, uno viene da fuori e l’altro da dentro.

(Proverbio del Silat Indonesiano)

Ruolo nella storia

Dall’era degli antichi regni indù-buddisti indonesiani come Sri Vijaya, Majapahit e Sunda Kingdom, il silat è stato utilizzato per l’addestramento dei guerrieri.

Prove archeologiche suggeriscono che nel VI secolo d.C. e. sistemi di combattimento formalizzati furono praticati nella regione di Sumatra e nella penisola malese.

I due regni, Sri Vijaya a Sumatra dal 7 ° al 14 ° secolo e Majapahit a Giava dal 13 ° al 16 ° secolo, usarono queste abilità di combattimento e furono in grado di espandere il loro dominio in gran parte di ciò che oggi è Indonesia, Malesia e Singapore.

Le principali funzioni dell’arte marziale erano la protezione, la conservazione o l’espansione del territorio.

Questa arte marziale non ha uno standard comune.

Ogni stile ha le sue caratteristiche di movimento, i metodi appositamente sviluppati e la logica tattica.

Consiste in molte tecniche di combattimento.

Gran parte della tecnica è una combinazione di prese e colpi.

La ricchezza dei termini riflette una grande varietà di stili e tecniche in diverse regioni a causa del fatto che il penchak silat è stato sviluppato da diversi maestri che hanno creato il proprio stile in conformità con le loro preferenze, condizioni fisiche e il contesto socio-culturale in cui vivevano.

L’organizzazione

Dopo la liberazione delle regioni dai coloni e l’emergere di paesi indipendenti, come Indonesia, Malesia, Singapore e Brunei Darussalam, lo sviluppo e la diffusione delle arti marziali in questi paesi accelerarono, apparvero grandi organizzazioni, vale a dire Ikatan Penchak Silat Indonesia (IPSI) o l’Associazione indonesiana dei predatori di Penkak , Persecutuan Silat Kebangsan Malaysia (PESAKA) o Malaysian National Silat Federation, Persekutuan Silat Singapore (PERSISI) o Singapore Silat Federation e Persekutuan Silat Brunei Darussalam (PERSIB) o Federation Silat Brunei Darussalam.

Tuttavia, la sua distribuzione non era limitata a queste sole regioni. Nuove scuole iniziarono ad apparire in altri paesi.

Nelle comunità internazionali, il nome “penchak silat” è diventato un termine ufficiale da quando l’organizzazione internazionale fondata a Jakarta nel 1980 è stata chiamata Persekutuan Penchak Antarabangsa, abbreviata in PERSILAT.

Il complesso Padepokan, progettato per studiare e insegnare questa zona, ha il nome completo Padepokan Penchak Silat. Ci sono 1000 club e 33 associazioni che sviluppano questo stile (IPSI) nel Padepokan.

Da quando PERSILAT (Federazione Internazionale di Silencas Penchak) è stata fondata nel 1980, è stata promossa come uno sport internazionale.

Tecniche

Sconosciuta agli occidentali fino al 1700, il Silat è caratterizzato da colpi devastanti, brutali, che sono efficaci e nello stesso tempo raffinati nella tecnica.

Vengono usati colpi di pugno, calcio, gomiti, ginocchia con moltissime varianti, ma quello che caratterizza questo tipo di combattimento è l’uso di tecniche di rottura articolari ad impatto (non per trazione o compressione, statiche, come in altre arti come ju-jitsu o Jūdō).

Nel Silat si assumono spesso posizioni di guardia apparentemente contorte, difficili da apprendere, ma che una volta diventate abituali permettono l’esecuzione di colpi rapidi e potenti.

Nel Silat vengono usate soprattutto le armi; tipica è la posizione accovacciata, detta anche seduta in depock, a cui spesso viene abbinato l’uso del caratteristico coltello (karambit) usato su linee basse per tagliare i tendini degli arti inferiori, rendendo l’avversario inoffensivo; altre armi spesso utilizzate nel Silat sono il machete, il kriss, la katana, la sciabola dao, i tee check (sai), e molte altre.

Kali Eskrima Silat Panantukan Stick Fighting

Stili e forme

Quattro stili sono sviluppati in Java (chimande, chikalong, timbangan e chikaret), oltre a scuole e tecniche dei Sundan.

Solo di recente, il silat ha iniziato a diffondersi qui come sport con le sue competizioni nazionali e regionali.

Bela diri (autodifesa) è una sezione piuttosto pericolosa del silat.

In precedenza, era tenuto segreto, in particolare la sua componente mistica, che veniva insegnata solo ai singoli studenti.

presenza arti marziali cinesi sulle isole della Malesia ricorda gli antichi contatti tra Cina e Sud-Est asiatico.

Alcuni ricercatori li considerano il più grande sistema organizzato di arti marziali indonesiane, anticipando l’allenamento strutturato del silat. Le culture di Torai, Batak e Dayak dimostrano l’influenza cinese e le armi cinesi sono spesso rappresentate nell’antica arte di Sumatra.

Alcuni templi cinesi pre-coloniali in Indonesia mostrano immagini marziali caratteristiche delle forme della Cina meridionale e molti metodi e armi del Silat sono di origine cinese.

Le influenze tra le varie aree geografiche è palpabile.

Kuntao silat combina le tecniche di silat e arti marziali cinesi (principalmente stili imitativi).

In Indonesia, in particolare, ogni comunità cinese aveva una qualche forma di kuntao, ma tradizionalmente lo teneva segreto.

Negli anni ’70, il kuntao veniva spesso usato di nascosto.

I suoi metodi non furono divulgati agli estranei, indipendentemente dalla nazionalità.

I cambiamenti avvennero alla fine del ventesimo secolo e Kuntao viene attualmente insegnato come una normale arte marziale.

Tra gli stili originari dell’Indonesia facenti parte del Pencak Silat troviamo le seguenti forme:

  • Bakti Negara
  • Inti Ombak Pencak Silat
  • Perisai Diri
  • Cimande
  • Harimau
  • Serak

Tra gli stili originari della Malesia facenti parte del Silat Melayu troviamo le seguenti forme:

  • Lian padukan
  • Seni Gayung Fatani
  • Silat Pattani
  • seni Gayong|Silat Seni Gayong

Le armi principali del Silat

L’arma principale dei popoli indonesiani era una spada unilaterale, scudo e lancia.

le armi più comuni utilizzate nell’arte marziale Silat sono chris, spear, machete, stick, karambit, falce e sarong.

Le armi corte sono quelle usate più spesso, ma anche il bastone e il “pareo” sono popolari e sono usati per autodifesa.

 

Maphilindo Silat Silat l’arte marziale di Guro Dan Inosanto

Maphilindo Silat Silat l'arte marziale di Guro Dan Inosanto

 

Il più grande arcipelago della terra si estende dalla Malesia alla Nuova Guinea, composto da oltre 13.000 isole, dove è stata sviluppata la letale arte marziale Pentjak Silat.

In quest’area geografica attraverso guerre, scambi commerciali, migrazioni di popolazione e mescolanza di elementi culturali l’arte di Silat si è sviluppata e mutata dal IV al XX secolo d.C., le influenze sono forti da vari sistemi di combattimento e provengono da Cina, India, Nepal, Arabia e Filippine.

Esistono letteralmente centinaia di stili artistici in Indonesia, Malesia, Sumatra, Bali e Giava, attualmente considerati i più notevoli e diffusi:

  • Maphilindo Silat ,
  • Haka Kuntao Silat DeThouars , Bukti Negara,
  • Silat Lincah,
  • Mande Muda,
  • Bersilat e
  • Pukulan Serak.

Pentjak significa movimento fisico e Silat significa battaglia, l’espressione ha il significato di battaglia usando tecniche di autodifesa.

Pentjak Silat ha 3 aree di combattimento:

  • Pentjak Silat (difesa personale)
  • Penjang Gulat (wrestling)
  • Ujungan (armi)

Nella prima zona il praticante impara Djurus (in alto a torso movimenti e le tecniche di mano), Langkas (stimolazione), Sambuts (due uomini esercizi), Kembangan (libero, non definito ombra-boxing), di Sikap (posture), di Gerak (movimenti)) e Serangan (attacco).

Le posture ei movimenti hanno flusso, armonia, esplosività ei movimenti imitano vari animali come:

  • Monyet Monkey,
  • Kera Monkey,
  • Harimau Tiger,
  • Pamacan Panther,
  • Ular Senduk Cobra,
  • Ular Sawa Python e
  • Blekok Heron.

Nella seconda area il praticante impara a lottare, lanciare, controllare il corpo dell’avversario con una combinazione di rapidi colpi distruttivi, si tiene sempre conto che un attacco può essere massiccio quindi il praticante impara a combattere e combattere molti attaccanti con rilascio rapido.

Nella terza area il tirocinante impara ad utilizzare varie armi come: coltello Pisau , spada Pedang, tridente Cabang, bastone , asta Toya, Kerambit , manuale Keris, Sarong (tessuto), corda ecc. Mentre impara a usare vari oggetti dall’ambiente come armi in situazioni di autodifesa.

In Pentjak Silat, il praticante impara prima il combattimento a mani nude e poi le armi, in contrasto con i sistemi di combattimento filippini dove di solito impara prima le armi e poi il combattimento a mani nude.

Sebbene ogni stile Pentjak Silat differisca da altri stili simili in termini di terminologia, stile e forma, tutti gli stili Pentjak Silat hanno i seguenti punti e principi in comune:

1. Kerojok , è la preparazione del combattente nella risposta efficace a più combattenti, attacchi di massa e l’uso di tecniche mortali per neutralizzarli.

2. Sepok Depok , sono calci eseguiti quando il praticante è a terra. Per lo più tali tecniche sono presentate in grande stile da Sumatra, in quest’area geografica la pioggia è molto intensa e il terreno è sempre scivoloso e fangoso con conseguente tutti gli scontri che finiscono al suolo. Con questo in mente, i combattenti di Pentjak Silat preferiscono essere a terra e calciare l’avversario in modo catastrofico piuttosto che in uno stato di combattimento.

3. Le tecniche di utilizzo di gomito, testa, palmo, palmo, pugno, intrappolamento del piede, lancio e bloccaggio sono presentate in stile Java.

4. Il sarong , un tessuto tradizionale di Bali e indossato intorno alla vita da tutti i praticanti del Pentjak Silat, viene utilizzato nelle tecniche di disarmo, annegamento, fissaggio e controllo.

5. Hit-Trapping , controllo istantaneo degli arti dell’avversario (intrappolamento di mani e piedi) per prepararsi a colpi forti, i praticanti usano due esercizi di base per ottenere questo controllo: Kilet (mani appiccicose) e Kaki Nempel (piedi appiccicosi).

6. Rotazione giroscopica , è il movimento e la rotazione del corpo dell’avversario per causare la perdita di equilibrio e il lancio, i principi della meccanica del corpo vengono utilizzati per raggiungere questo obiettivo.

7. Flusso continuo , flusso ininterrotto di battiti e movimento fisico. Il praticante impara a non riposizionare le sue armi (braccia, gambe, coltello) in una posizione di partenza dopo aver completato un attacco iniziale, ma a continuare a colpire e respingere diverse linee di attacco.

8. Distruzioni , il praticante impara a distruggere usando il gomito, l’avambraccio, il pugno e il palmo tagliato di qualsiasi colpo in arrivo dall’avversario. Questo riduce la capacità di combattimento dell’avversario e crea un’apertura per un contrattacco.

9. Eliminazione del rischio , il praticante impara per la sua fuga sicura da uno scontro per assicurarsi che l’avversario sia efficacemente neutralizzato, in modo che sia incapace di un contrattacco diretto.

Oltre al lato combattivo di Pentjak Silat chiamato Bela Diri (autodifesa), c’è anche il lato combattivo dell’arte chiamato Olah Raga che riguarda l’organizzazione di tornei dimostrativi di abilità e partite di combattimento.

Gli allenamenti sono solitamente condotti in abiti tradizionali e al suono della musica tradizionale Gamelan Gendang per rispettare e continuare la tradizione.

L’arte di Pentjak Silat è fiorente in Europa, principalmente nei Paesi Bassi, dove ci sono dozzine di scuole e stili, così come in Belgio, Inghilterra, Francia e Germania.

 

Silat Terminology

  • Adat: Rules of conduct

 

  • Balik Hadap: Turn around
  • Bantingan: Throwing the opponent
  • Bapak / Pak: Literally father, this is a term of respect used for men older than yourself
  • Bela Diri: Self-defense
  • Beset: Rear stepping sweep or tripping obstacle
  • Beset Dalem: Inside sweep
  • Beset Luar: Outside sweep
  • Blok: Block
  • Buah: Literally means “Fruit”
  • Buang: To throw away
  • Buka: Opening

 

  • Dalem: Inside
  • Dasar Pasan: Flowing with the entire body
  • Dekok: Literally ditch, to make part of your body hollow or empty
  • Dempok: Back seated, cross legged position
  • Depan: Vertical rising elbow
  • Djurus: Literally direction or steps, this refers to a sequence of moves like Kata in the Japanese arts
  • Djurusan: Techniques from the Djurus
  • Dongkari: Vertical dropping elbow
  • Duduk: The sitting position
Silat Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
  • Ekos: Escape, avoid
  • Garis: Line
  • Gedor: Backfist
  • Gerakan: Motion
  • Goyong: Shake
  • Guar: Striking with the edge (inside or outside) of the hand
  • Gunting: “Scissors”, the act of cutting, crushing, trapping, or mirror strikes
  • Guru: Teacher, both the person conducting the lesson and a term of respect
  • Guru Muda: Young teacher
  • Hormat: Respect, loyalty, indebtedness
  • Jalur: Straight line
  • Kailat: Open area intrusion or closing on the target
  • Kaisin: To open and close the heart
  • Kaki: Leg or foot
  • Kaki Besi Kanan: Turn foot to the right (kick)
  • Kaki Besi Kirie: Turn foot to the left (kick)
  • Kanan: Right
  • Kedutan: Palm of the hand
  • Kelid: Techniques to dodge an attack
  • Kembangan: “Flower Dance”, shadow fighting
  • Kendang: Training hall or school
  • Kilap: “Thunder Clap”, a style of nerve center strikes
  • Kilat: Speed of precise execution
  • Kinjit: Elbow directed throwing technique
  • Kiri: Left
Silat Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
  • Kuda-Kuda: Stance (literally horse-horse)
  • Kuda-Kuda Depan: Front stance
  • Kuda-Kuda Belakang: Back stance
  • Kuda-Kuda Tengah: Middle stance (called horse stance in most other martial arts)
  • Kuda-Kuda Samping: Side stance (like a front stance, but facing to the side)
  • Kuda-Kuda Rendah: Low stance
Silat Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
  • Kunci: Locks
  • Kuncian: Locking
  • Kuntao: Originally a Chinese art, meaning “The way of the hand or foot”
  • Langkah: Stepping and footwork
  • Langkah Lurus: Linear stepping
  • Langkah Persegitiga: Triangle stepping
  • Langkah Persigiempat: Square stepping
  • Langkah Bintang: Star stepping
  • Langkah Sigsag: Zig zag stepping
Silat Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
  • Latihan: Practice
  • Lompat: To jump
  • Luar: Outside
  • Maha Guru: Senior teacher
  • Maju: Advance, move forward
  • Mundur: Retreat, back up
  • Murid: Basic student or disciple
  • Paneges: To cut down the base of the opponent
  • Pantjar: Geometric floor platform
  • Pasang: Readiness position, fighting stance
  • Patahan: To break
  • Pentjak: The Art of rhythmic movement occasioned for self-defense
  • Pendekar: A master of the martial arts
  • Pentjakkers: People that practice Pentjak Silat
  • Pombas Mian: To kill the opponent
  • Pukul: Punch, strike
  • Pukul Ayer Terjun: Waterfall punch
  • Pukul Lurus Tangan: Straight jab punch
  • Pukul Membalekan: Inverted punch
  • Pukulan: Punching, striking
  • Puter Kepala: Literally turning the head, the act of throwing a person by turning, or cranking the head
  • Sabit: Front instep kick, kicking side to side
  • Sabit Tumit: Heel thrusting kicks
  • Salamat: To thank
  • Sambut: Training mode to develop flow, you move from technical essence to technical essence without your partner stepping or countering, though they may offer resistance
  • Sambutan: Training mode to develop flow, your partner steps out of your technical essence and you track to your next, literally means “reception”
  • Sapu: Ankle sweep, torquing throw for re-positioning
  • Sapu Luar: Inside sweep
  • Sapu Dalem: Outside sweep
  • Sekurum: Cross or addition sign “+”
  • Seliwa / Slewah: Half moon, refers to a stance resembling the front stance, but with the back leg bent
  • Sempok: Front seated, cross legged position
  • Sepah: Kick
  • Serangan: Attack
  • Siap: Ready
  • Sikap: Position or posture of the body
  • Sikut: Horizontal elbow
  • Sila / Siloh: The cross sit position, the two positions/motions of Sempok and Depok are collectively known as Siloh
  • Silat: Skill for fighting
  • Simur: Thrusting elbow
  • Sliwa: Square foot pattern used to teach decoy and evasion
  • Sumbutan: Fighting
  • Susulan: Reverse heel kick or hook kick
  • Tameng: Shield
  • Tangan: Hand
  • Tangkis: Block or ward off a strike
  • Tangkisan: Blocking
  • Tebasan: To sweep
  • Teke: Flat fist, or cobra strike
  • Tempiling: Hard slapping
  • Tendang: Kick
  • Tendangan: Kicking
  • Tewak: Grab
  • Tewekan: Thrusting finger jab
  • Tiga: Triangle
  • Tileup: Circular elbow redirect

Numbers

  1. Satu: One
  2. Dua: Two
  3. Tiga: Three
  4. Empat: Four
  5. Lima: Five
  6. Enam: Six
  7. Tujuh: Seven
  8. Delapan: Eight
  9. Sembilan: Nine
  10. Sepuluh: Ten

Conclusioni

Personalmente ho studiato due stili di Silat, Harimau e il Bela Diri, dove ho studiato il Silat Suffian Bela Diri del Brunei diffuso da Maule Mornie che è uno stile di Silat che trovo molto integrato e con aspetti comuni con il mio approccio e il mio percorso marziale e di studi di Kali Filippino.

Chi pratica sport da combattimento può trarre grandissimo giovamento nell’ampliare i propri orizzonti marziali/sportivi nello studio del Silat e del Kali o anche solo del Panantukan (la boxe filippina che è intrisa di dirty boxing o se vuoi illegal boxing), si può apprendere nuovi angoli di attacco, imparare posizioni in cui si diventa bersagli difficili e l’uso di combinazioni di colpi non conosciute dai più, cambi di ritmo continui e imprevedibili, tutti elementi che se combinati con un’altra arte marziale, arricchiscono enormemente un combattente.

Apprendere l’uso delle armi nel Silat e nel Kali da la possibilità di sapere come difendere, in caso di aggressione anche con un piccolo bastone, un ombrello, un giornale arrotolato, o qualsiasi altro oggetto simile.

Se le forze dell’ordine e i corpi militari in diverse parti del mondo studiano queste tecniche è per l’efficacia rilevata sul campo e non per una moda del momento.

Studiare Silat e il Kali filippino nelle loro forme tradizionali può essere una esperienza culturale che arricchisce oltre che estremamente interessante proprio come percorso marziale e di autodifesa che può durare per tutta la vita.

Lo studio di tutte le forme e le danze, che si ricollegano al contempo alle origini tribali, ai kung fu cinesi e alle arti indiane, non ha prezzo.

Studiando queste arti ci approcceremo a dei sistemi marziali completi: movimenti, gestione delle distanze, uso delle armi, studio dei punti deboli del corpo, studio della respirazione e delle energie interiori, colpi di pugno, di calcio, testate, gomitate, ginocchiate, colpi di spalla.

Ancora, anche atterramenti, proiezioni, sottomissioni e strangolamenti.

Niente è lasciato al caso.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality

What do you think?

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *