in

Solo training

Il solo training è sempre stato importante ma oggi lo è ancora di più

Solo training

Il solo training è sempre stato importante ma oggi lo è ancora di più.

Oggi lo stile di vita, le situazioni di emergenza hanno portato le persone a trovare delle soluzioni alternative per poter continuare ad allenarsi e un modo è stato il solo training.

Chiaramente non può essere l’unico modo per allenarsi se pratichi sport da combattimento, arti marziali o difesa personale ma il solo training è sempre stato un elemento fondamentale se vuoi migliorare e oggi in seguito al problema della pandemia Covid-19 è diventato per alcuni l’unico modo per continuare ad allenarsi.

Già qualche tempo fa ti avevo scritto un post su come allenare a casa il Kali Filippino (FMA) oltre che in palestra se vuoi progredire velocemente.

Spesso si da molta responsabilità all’insegnante / allenatore di sport da combattimento o arti marziali che sia ma anche se se è vero che è il tuo allenatore non può fare il tuo lavoro.

Se vuoi diventare bravo tutto dipende da te e dall’impegno che ci metti quando ti alleni e questo non significa solo in palestra ma ricordati che la maggior parte del tempo di pratica si verifica al di fuori del dojo o della palestra.

Neanche se ti alleni 4 ore al giorno quando sei fuori dalla palestra e sei a casa se vuoi migliorare davvero devi fare degli allenamenti specifici o visionare video, prendere appunti di quello che hai fatto, programmare i tuoi allenamenti, ecc.

Quindi figuriamoci se può bastare allenarsi 1,5 ore 2 volte alla settimana, altro che gli slogan alleati smart, quello va bene per chi si guarda alla specchio dopo aver mangiato del cibo pesato, non per un fighter.

Ciò non significa che quando esci dalla palestra devi allenarti ancora ore ed ore ma che una formazione che puoi fare da solo e fatta regolarmente come abitudine è il modo per progredire e per sviluppare la tua arte marziale;

Quando tornerai al lezione con i partner di allenamento, allenandoti con gli altri dove scoprirai di come la tua progressione sarà differente e riconoscerai che stai andando con una marcia in più.

Come quando andavi a scuola andavi a lezione ma poi quando tornavi a casa dovevi sistemare gli appunti, studiare la lezione, approfondire, fare esercizio.

Questo è fondamentale per ricordare quello che impari ma anche capire cosa non ricordi e richiedere, ecc.

La palestra è il posto dove il tuo maestro ti insegna, hai tanti partner diversi con cui allenarti quindi hai una guida, hai un confronto con cui puoi capire di più, provare, avere suggerimenti e anche scambiarsi informazioni, ecc.

Il tempo che tu dedichi che è essenziale per il tuo sviluppo e il progresso nella tua arte marziale, difesa personale o sport da combattimento.

Come a scuola il vero sapere e conoscenza non avviene a scuola dove ricevi delle informazioni, una direzione, una guida ma poi la chiave del successo è nel lavoro che fai studiando, facendo esercizio, nello studio da solo, gli esercizi da solo, ecc. poi è il test che ti permette di capire quanto sei preparato.

Poi è chiaro che la conferma di quello che stai facendo sta funzionando è dato dal tuo maestro che è qualificato per farlo dandoti una cintura e dal confronto con i tuoi partner di allenamento e nei tornei o match dove ti confronti in una competizione.

Ora non è un post per farti vedere i solo training che puoi fare nelle diverse discipline e sport da combattimento ma è un consiglio sull’approccio allo studio e all’allenamento.

La percezione sbagliata dell’autodifesa

L’autodifesa e le arti marziali non sono diverse da un qualunque percorso di studi e non puoi pensare che per il solo fatto che stai facendo un corso di difesa personale e conosci qualche tecnica ti forniscano un “vantaggio” per affrontare la violenza.

Non puoi penare che una volta che disponi di questa “conoscenza”, sei completamente attrezzati per affrontare un aggressore che è esperto da sempre a fottere la gente e si è sempre impegnato a procurare danni, ecc.

Non è sufficiente la conoscenza tecnica e inoltre spesso l’idea che si ha della violenza è molto lontana dalla realtà che devi allenare se vuoi affrontarla.

Una quantità di tempo trascorso nell’allenarti da solo oltre la palestra può ripagare esponenzialmente in termini di sviluppo di abilità e in particolare abilità di combattimento / sopravvivenza fondamentali.

Se ti dico questo è perchè conosco molto bene come lavorano la maggior parte delle palestre e quindi so come il lavoro che viene fatto in palestra sia lento per la progressione dello studente, e di come sia pieno di lacune che solo con un allenamento in solo puoi colmare.

Solo training

La percezione che hai di te e la visione di te di dove vuoi arrivare

Come ti vedi è importante perchè hai consapevolezza di te ma altrettanto importante è visualizzare il tuo obiettivo e lavorare per raggiungerlo, quindi come ti vuoi vedere.

Questa visualizzazione di te è importante ma solo se la accompagni da un costante lavoro per raggiungere l’obiettivo.

Se ti vedi come un fighter professionista, allora anche se lavori, se non lo sei un professionista ma il modo in cui ti allenerai e dedicherai il tempo e la cura al tuo allenamento e preparazione sarà coem un fighter professionista.

Questo non significa che ti stai ingannando credendoti qualcosa che non sei ma stai sviluppando una immagine di te, un desiderio di chi vuoi essere e quindi ti alleni per essere quel tipo di persona  cambiando il tuo modo di allenarti, di curare tutti gli aspetti come fa un pro

Quella disciplina richiede meno sforzi di quel che credi se la visualizzazione di te è corretta.

Se ti vedi come un dilettante avrai sempre scuse per non allenarti, per sgarrare con il cibo, ci sarà sempre un poi nel tuo modo di pensare, sempre scuse, sarai pieno di se, di ma.

Ora non ti sto facendo un discorso motivazionale perchè sono delle stupidaggini, un fighter deve lavorare e allenarsi, non basta la motivazione ma se non hai chiaro quello che vuoi essere e non hai una guida allora sei perso.

Se frequenti le lezioni di Boxing, Muay Thai, BJJ o MMA lo fai perchè ti piace lo sport che hai visto in tv o da un tuo amico, o perchè vuoi fare delle gare nelle diverse discipline, oppure semplicemente vuoi imparare una disciplina sportiva da combattimento di striking o di lotta ma come ti immagini che vuoi diventare e quello che fai per realizzarlo è fondamentale.

E’ un lavoro quotidiano e costante.

Se invece si parla di autodifesa o protezione personale si tratta di esigenze che riguardano spesso  motivi pratici e psicologici di insicurezza con la ricerca di risposte a domande semplici del tipo “cosa fare se qualcuno ti attacca?”, ecc.

Qui il lavoro è in qualche modo anche più complesso perchè spesso i corsi di difesa personale hanno delle strutture poco pratiche e che non danno risposte reali alle problematiche che hai in una reale aggressione.

Si tratta di un percorso complesso e delicato quello della difesa personale!

Ci sono anche persone che praticano discipline di autodifesa principalmente per fare un allenamento di fitness e questo lo trovo strano perchè professionalmente anche se muoversi ha dentro implicitamente anche l’allenamento sono aspetti che preferisco dividere.

Ci sono motivi per cui le persone scelgono di praticare dei corsi di difesa personale, piuttosto che frequentare una lezione di sport da combattimento o semplicemente fare fitness, ecc.

Oggi c’è molta confusione andando a mischiare di tutto come se si volesse prendere tutto quello che il mercato di utenza chiede.

Le persone sono spesso intimidite verso alcune discipline, spesso riconoscere la paura e le proprie insicurezza viene sentito come un deficit della loro personalità che non vogliono affrontare.

Qualunque sia la ragione per cui hai iniziato l’allenamento negli sport da combattimento, di difesa personale o arti marziali tradizionali, costruire un allenamento e pratica in solo training facendolo diventare una abitudine e una routine quotidiana ti aiuterà a diventare il praticante o fighter che intendi essere.

Praticare in alcuni momenti della tua giornata in solo training con delle rountine o per approfondire alcuni movimenti ti aiuterà a allinearti con il modo in cui vuoi vedere te stesso e se vuoi diventare un fighter o un esperto di autodifesa non è una cosa che fai andando due volte a settimana in palestra per un paio di ore.

Per le diverse situazioni della vita, lavoro, vacanza, isolamento, ecc. non sempre avrai persone con cui allenarti e fare pratica e lavorare da solo e allenarti comunque deve far parte di te stesso, devi sempre avere in mente il tuo obiettivo e avere dei focus ben precisi del perchè lo fai.

 

 

Come iniziare ad allenarti da solo

Quando inizi a fare degli allenamenti in solo training, non avere aspettative irrealistiche di te stesso ma inizia facendo delle sessioni brevi perchè non sarà semplice riempire il tempo di esercizi.

Anche la capacità di concentrazione senza distrarti può essere un problema perchè lo smartphone ha ridotto la capacità di concentrazione.

Una un boxing timer e piuttosto che cercare di combattere con il non guardare lo smartphone, accetta il limite di distrarti e fai sessioni brevi ma concentrato con un piano anche di pochi esercizi e drills ma che devi fare concentrato.

Con il tempo aumenti la durata della sessione e di esercizi.

Devi essere realista e costruire una abitudine, se vuoi fare subito sessioni lunghe di solo training ogni giorno 7/7 due volte al giorno e non l’hai mai fatto fai la fine di chi non si è mai allenato e vuole andare in palestra o correre ogni giorno e riposarsi solo la domenica, dopo un paio di settimane inizia a saltare, poi a non andare più per una settimana, vedrà fallire i buoni propositi.

Il corpo ti segue ma devi dargli il tempo di abituarsi!

All’inizio il mio suggerimento per il solo training è poco tempo ma spesso più volte nella giornata con un focus ben preciso su cosa fare e poi nel tempo quando aumenta l’abitudine aumentare la durata della sessione.

A casa mia, ho una home gym per fighter che è sempre disponibile per fare degli allenamenti e questo può essere un grande aiuto per fare degli allenamenti in solo training, ma puoi anche allenarti in un parco vicino a casa o se hai uno spazio.

Certo il modo in cui devi organizzarti dipende dal tempo che hai nella tua giornata perchè può essere al mattino, o in pausa pranzo, alla sera, dipende dal tuo stile di vita.

Può essere una sola sessione breve o più sessioni al giorno.

Ma quello che ti sembra poco ma fatto ogni giorno con costanza diventa un grandissimo lavoro.

Con il tempo aumenti la durata delle sessioni e chiaramente ti ricordo che il lavoro in solo training è oltre il lavoro che fai in palestra.

Un esempio se ogni volta che ti svegli alla mattina fai 5 round di vuoto che sono solo 20 minuti di allenamento significa che in una settimana hai fatto togliendo la domenica 30 round di vuoto aggiungendo un semplice esercizio quotidiano di 5 round.

Oggi quanti round fai di vuoto?

Ti alleneresti molto, senza creare grandi cambiamenti alle tue attività quotidiane e stai iniziando a diventare la persona che intendevi essere quando hai iniziato ad allenarti per la prima volta e fantasticavi con il tuo immaginario sognando di diventare .. ognuno ha la sua immagine.

Ogni tanto è importante andare a ritrovare nella tua mente “l’immagine della persona che vuoi diventare” , quella persona che ti ha spinto a iniziare un corso, vale sempre la pena rivisitare e ricordati non è mai troppo tardi per farlo.

 

 

L’esperienza di allenarsi da solo

Allenarsi in solo training può essere all’inizio strano, soprattutto se non l’hai mai fatto.

Fare esercizi come il vuoto, impegnarsi in uno studio tecnico di ripetute o drills in solo training per lo striking o per la lotta non è per alcuni qualcosa di facile, anzi per alcuni è uno sforzo scoraggiante e imbarazzante anche se nessuno ti guarda, specialmente quando il tuo corpo non è  in equilibrio e armonia e senti che stai facendo quello che “non torna”.

Spesso alcune persone non fanno molto il vuoto per esempio, la cosiddetta shadow boxing, perché hanno paura di questa sentire questa “onestà” di se stessi, in qualche modo è un modo per sentirsi, per guardarsi da una prospettiva diversa.

Tirare buoni colpi nell’aria, mentre ti fai del footwork, inserisci schivate può inizialmente sembrare imbarazzante, ma mentre ti ascolti e impari a rilassarti e ti muovi sempre più in modo fluido, rilassato, naturale, ti sentirai a tuo agio perchè il corpo fa quello che deve fare come se stai passeggiando o semplicemente bevendo un bicchiere d’acqua .

La sensazione che hai di te quando lavori da solo non è la stessa di quando lavori con un partner.

Ma ti assicuro che il solo training visto come abitudine o se vuoi come la costanza di fare esercizi in solo training con un programma definito di preparazione e studio o di lavorare con un drills fino a quando non lo senti fluido, semplice e naturale, ti porta a una esperienza che vivi con te stesso gratificante e senza spettatori.

Come ogni cosa non devi pretendere che tutto avvenga come per magia dalla prima volta che lo fai, non puoi avere una aspettativa del genere, serve costanza.

Gli esseri umani sono stati progettati per muoversi, per esprimersi con il movimento.

Lavorare fisicamente e sentire il nostro corpo muoversi in modo coordinato e quando quanto non avviene significa che non sei in equilibrio con te stesso sia con il corpo che con la mente.

Riuscire a trovare e stabilire questo equilibrio è un’esperienza molto gratificante ed è un lavoro diverso rispetto a quando ti alleni con un partner in palestra.

Stay Tuned

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Allenamento al sacco per la resistenza

Allenamento al sacco per la resistenza

boxer-3659610_1920

Allenamento al sacco per la agilità e rapidità degli spostamenti