Contents
- 1 La posizione della tua mano
- 2 Movimento continuo (figura a X e figura a 8)
- 3 Dove colpire
- 4 Considerazioni
- 5 Categorie Sparring con il bastone
- 6 Punteggio generale nello Stick Sparring (dipende dai regolamenti ma questo ti serve per allenarti con amici e dare un valore sui colpi):
- 7 Posizioni nello Sparring con il bastone:
- 8 I vantaggi di fare Sparring con il bastone:
Il combattimento con il bastone è qualcosa di incredibilmente divertente e sviluppa degli attributi che sono utili non solo nel combattimento con il bastone.
Se utilizzato correttamente, il bastone migliora le tue capacità di combattimento generale, e ripeto non solo nel combattimento con il bastone.
Il Kali è propedeutico, qualunque arte marziale o sport a combattimento pratichi dovresti fare anche Kali.
Forse la forma più efficace di combattimento con il bastone è stato sviluppato nelle Filippine anche se in ogni cultura e paese esistono forme di combattimento utilizzando il bastone.
Ma quello che è andato più in profondità sicuramente è il sistema di arti marziali filippine conosciuto come FMA, Eskrima, Escrima, Kali o Arnis.
Nel 1500, i conquistatori spagnoli armati di coltelli e spade hanno attaccato gli indigeni filippini che hanno combattuto utilizzando “sottili” bastoni di legno.
Il combattimento di bastone è ideale per le situazioni di autodifesa quando un aggressore brandisce un’arma perchè può aumentare le tua probabilità di sopravvivenza se combattendo “dietro” un bastone.
La posizione della tua mano
Tieni il bastone lasciando uscire il bastone di circa tre dita (con la parte più lunga verso l’alto). Questo crea nel bastone un’arma con un “doppio attacco”.
La parte principale è il lato più lungo che colpisce con forza dalla distanza e l’end point secondario è sotto il pugno che può essere utilizzato nella distanza stretta quando sei molto vicino nella distanza di close combat e la parte lunga del bastone non ha abbastanza energia per sviluppare un impatto distruttivo.
Non tenere il bastone troppo stretto per non sprecare energia e rendere i movimenti troppo rigidi.
Quando sei fuori della distanza di contatto, punta il bastone al volto del tuo avversario, questo distorce la percezione della profondità del bastone ma attenzione tienilo in posizione verticale quando sei più vicino per essere pronto a parare e contrattaccare.
Movimento continuo (figura a X e figura a 8)
Oscilla sempre il bastone a “disegnare” nel vuoto una ‘X’ o la forma di otto nel movimento, enfatizzando colpi orizzontali e verticali verso il basso che mirano a livello della clavicola.
La tua mano che oscilla deve essere nella parte anteriore della tua posizione di combattimento con la mano posteriore in guardia vicino al viso.
ATTENZIONE!!! Non tenere la tua mano viva in giro dove non serve a nulla.
Importante se il bastone è nella mano destra la gamba avanzata deve essere la destra e viceversa, questo per avere il massimo allungo nei tuoi colpi.
La stessa forma di movimento a 8 può essere invertita con una notevole enfasi sul movimento di recupero del cambio traiettoria volta a livello del tronco.
Oscilla il bastone anche con i movimenti del tuo corpo che iniziano dai piedi, dalle ginocchia, ai fianchi e continua attraverso le spalle e le braccia.
Mantieni i polsi rigidi.
Varia il tuo swing dalla figura-otto a movimenti orizzontale, movimenti indietro e in basso volti al livello del ginocchio, al livello medio e livello di testa.
Cambia il ritmo e la velocità.
Quando si lotta con i bastoni devi tenere sempre il bastone in movimento.
Studia gli angoli di attacco e le sue variazioni!!!
NON STARE MAI FERMO!!!!
Il movimento continuo è importante per i seguenti motivi:
- Previene la staticità dalla tua posizione durante il combattimento migliorando il tuo footwork.
- Aumenta la velocità complessiva dei tuoi colpi.
- Minimizza i tuoi movimento e elimina il telegrafare le tue intenzioni, soprattutto prima di colpire con il bastone.
- Migliora il tuo tempo di reazione nella fase di difesa.
- Si riduce al minimo l’esposizione della mano quando si combatte.
- Si migliora in modo significativo il flusso offensivo di attacco.
- Migliora la tua capacità di “nascondere” la tua reale distanza con il bastone quando è a portata di tiro per il tuo aggressore (fraintendere la distanza).
Dove colpire
Nello sparring con il bastone ma in generale nel combattimento con il bastone usa i tuoi attacchi continui, resta sempre attivo per cercare di colpire il tuo avversario in aree specifiche del suo corpo, come il lato della testa, il lato del collo, la clavicola, il lato esterno superiore del braccio, il gomito, la coscia, il ginocchio, ecc..
Se si tratta di difesa personale cerca di colpire i bersagli primari: occhi, gola, genitali.
Uno degli obiettivi più importante di queste aree del corpo da attaccare è la mano armata dell’attaccante, quando è possibile, usa il bastone per colpire la sua mano, costringendolo a perdere l’arma.
Considerazioni
Combattere con un bastone e fare sparring con il bastone anche se rafforza le tue capacità offensive e difensive, presenta anche i suoi pericoli.
Se perdi il bastone può essere usato contro di te.
Devi ridurre al minimo la probabilità di perdere il bastone evitando ampie oscillazioni che compromettono la tua difesa e ti lasciano aperto per contrastare i colpi.
Un duro colpo al corpo o alla testa può farti cadere il tuo bastone.
Il movimento costante del bastone fa diminuire la probabilità che il tuo aggressore possa colpire la tua mano armata di bastone con un colpo diretto.
Categorie Sparring con il bastone
- Bastone Singolo vs Bastone Singolo
- Bastone Singolo vs Doppio Bastone
- Doppio Bastone vs Doppio Bastone
- Bastone Lungo (Stack) vs Bastone Singolo o Doppio Bastone
- Regole nello stile Nguni
Punteggio generale nello Stick Sparring (dipende dai regolamenti ma questo ti serve per allenarti con amici e dare un valore sui colpi):
- Intercettazione – 5 punti
- Distruzione – 4 punti
- Attacco in combinazione – 3 punti
- Feint Efficace – 2 punti
- Attacco Singolo Diretto – 1 punto
- Colpo Doppia (insieme) – 0 punti
Posizioni nello Sparring con il bastone:
In generale ci sono nove posizioni di combattimento con il bastone dove tu e il tuo avversario vi potete trovare.
- Tu e il tuo aggressore siete in piedi.
- Tu sei in piedi e il tuo aggressore è in ginocchio.
- Il tuo aggressore è in piedi e tu sei in ginocchio.
- Sia tu che il tuo aggressore siete in ginocchio.
- Tu sei in ginocchio e il tuo aggressore è sdraiato.
- Il tuo aggressore è in ginocchio e tu sei sdraiato.
- Tu e il tuo aggressore siete sdraiati.
- Tu sei in piedi e il tuo aggressore è sdraiato.
- Il tuo aggressore è in piedi e tu sei sdraiato.
I vantaggi di fare Sparring con il bastone:
- Migliora la tua fiducia generale.
- Migliora la tua velocità mentale e fisica.
- Migliora il senso della posizione del tuo corpo.
- Migliora il senso della tua posizione nello spazio dove ti muovi.
- Aumenta la potenza dei tuoi colpi e del braccio.
- Riduce al minimo i movimenti telegrafici generali nella vostra meccanica del movimento del corpo.
- Migliora la coordinazione occhio-mano.
- Migliora la capacità di adattarsi ad attacchi con le armi da angolazioni imprevedibili.
- Affina e migliora la capacità di muoversi in combattimento.
- Sviluppa e affina il tuo senso del tempo.
- Ti insegna la distanza e la gestione della distanza.
- Rinforza il tuo senso di riconoscimento del bersaglio.
Buon Sparring di Stick Fighting!!!.
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea