Contents
Che cosa intendo?
Prova lo sprint workout!
Ps. Volendo lo puoi anche fare in palestra con i tuoi allievi, con delle piccole varianti e non richiede molto tempo.
Il circuito di allenamento sprint workout:
- 10 Piegamenti sulle braccia
- 10 Jump Squat
50 Metri di Sprint alla tua massima velocità (poi torna indietro camminando) 10 Piegamenti sulle braccia Plyometrici (battendo le mani per chi non sa che cosa sono) 10 Jump Lunges 50 Metri di Sprint alla tua massima velocità (poi torna indietro camminando)
Oltre a fare i circuiti tradizionali che si fanno negli sport da combattimento, è anche importante che tu ti alleni nel fare degli sprint e nelle corse a lunga distanza durante l’allenamento per una lotta o un match.
Anche se gli sprint non sono di solito in cima alle lista delle attività da fare o una delle “cosa preferita da fare” di un fighter, è importante come sai riuscire a ottenere un livello di cardio adeguato a sostenere l’intero match e oltre ai circuiti tradizionali la corsa può essere un metodo per migliorare il tuo cardio.
La tua frequenza cardiaca aumenta e sviluppi quella velocità esplosiva e potenza necessaria per la battaglia.
Di solito faccio questo circuito di sprint il giorno prima di avere un giorno di riposo così che il mio corpo può recuperare, anche perché si tratta di un tipo di allenamento che il tuo corpo probabilmente non è abituato a fare.
Quando fare questo circuito
Ti dico una cosa, se faccio questo tipo di circuito all’inizio della mia settimana di allenamento, di solito sono affaticato per diversi giorni e ha un effetto negativo sul mio allenamento settimanale, quindi ti consiglio di provare, ma ripeto fai un test ma se vedi che influisce sul tuo allenamento settimanale fallo solo alla fine della settimana.
Chiaramente si tratta di un allenamento che va inserito all’interno di una preparazione atletica strutturata e in determinate fasi della preparazione atletica ma vuole essere uno spunto per sentire su te stesso la sensazione di fare una sessione di allenamento del genere e che puoi fare anche da solo o con un partner di allenamento per prendere i tempi.