in , ,

Street vs Sport , il falso problema che divide

Street vs Sport
Street vs Sport, il falso problema che divide!

“La strada è un’altra cosa!!”, quando sento questi discorsi in palestra, durante gli stage o tra amici mi vengono i brividi perché mi sembra di sentire i dibattiti dove c’è il politico A e il politico B dove ognuno di loro ha la verità in mano.

Per me questi discorsi sono totalmente inutili perché come nella politica deve prevalere il buon senso anche nelle arti marziali deve essere fatta la stessa cosa, diversamente si vuole portare l’acqua al proprio mulino a discapito di qualcun’altro con la conseguente realtà che la verità è altrove.

Street vs Sport , il falso problema

Sicuramente le condizioni tra street e sport da combattimento sono diverse, una è senza regole e l’altra ha molte restrizioni regolamentari (arbitro, abbigliamento, tempo, colpi ammessi, colpi proibiti, medico, ecc.) e viene svolto in un ambiente protetto, come il ring, la gabbia o il tatami che sono pensati per proteggere l’atleta in caso di caduta.

Ora perché nasce un falso problema che anche i cultori dello street più onesti hanno ammesso, come fai ad allenarti nel Real Street Fight?.

Ti prendi a pugni in allenamento fino a invalidanti per sempre?.

No!!! Lo sai anche tu che non lo puoi fare.

Ora spesso negli allenamenti di difesa personale si parla, ma parla troppo, di Street Fight quando invece andrebbe allenato.

Vedere tecniche di colpo e schivate ma senza inserirle in un contesto non cooperante diventa come guardare le ricette in TV e pensare di saper cucinare.

Oppure vedere simulazioni con assalti di “aggressori” senza che hai la possibilità di colpirlo realmente e vedere la reale risposta.

Che senso ha?.

Quindi cosa devi fare?.

Lo sport da combattimento cioè mettere i guantoni e fare pugilato, o Muay Thai , o Kickboxing, oppure MMA.

Mi spiace dirtelo ma non c’è un’altra strada!!.

Non è Street vs Sport ma Street e Sport!

Solo così puoi provare se le tecniche che studi funzionano e imparare a farle funzionare con te e le tue caratteristiche fisico atletiche.

Ora puoi renderlo più vicino al tuo interesse da fighter da strada ok, tieni l’abbigliamento che usi solitamente, inserisci degli imprevisti come fare sbucare un bastone o un coltello da training, ma quello che voglio dirti che questo è l’unico modo che hai per allenare realmente gli skill che servono e fare sparring con le protezioni, quindi guantoni o guantini (meglio per la dimensione), para tibie, conchiglia e caschetto.

Come fai a provare i calci nelle palle con uno che non vuole farseli tirare e non sta fermo, oppure ancora più importante, come fai a non prendere tu calci nelle palle da uno che te li tira?.

Se vuoi imparare devi staccarti dalla riva, nuota!!!

Devi fare sparring, con un partner di allenamenti seguiti da un istruttore qualificato.

Vuoi un esercizio di esempio visto che ti piace tirare i calci nelle palle solo in teoria?.

Prova così.

Un tuo compagno ti attacca liberamente e tu vuoi solo colpirlo alle palle come preferisci con mani piedi è uguale, scoprirai che è meno semplice quando ti attaccano.

Devi modificare qualcosa!!!

Tu mi dirai ma io lo tiro a sorpresa non se l’ho aspetta, ok, ma tu sei sicuro che non se l’ho aspetta?.

Secondo te uno che va a aggredire qualcuno è la prima volta che lo fa o è una testa di cazzo abituale che ne ha già viste di tanti colori?.

Anche lui ha una strategia quando ti aggredisce e la usa perchè probabilmente l’ha vista fare più volte o lui stesso l’ha fatta più volte con successo.

Inoltre tu devi imparare a eseguire i colpi nei bersagli primari (come nel mio esempio di prima il classico calcio nelle palle) anche non con la sorpresa di uno che ti aggredisce davanti con le gambe aperte e la scritta sulla maglietta “calciami nelle palle”.

Street vs Sport

Ora per tornare al discorso street vs sport quello che voglio che tu capisca è che non c’è un meglio o un peggio ma solo che tu che fai street o difesa personale sei obbligato a passare dallo sport anche se non vuoi salire su un ring perché “il mio ring è la strada” però per allenarti devi per forza anche se come ti dicevo prima inserendo più variabili fare sport da combattimento.

Il combattimento da strada è “più complicato” per moltissime variabili e incognite rispetto allo sport, ma se mentre per chi fa sport da combattimento è il suo modo di allenarsi per te che fai difesa personale è comunque un passaggio obbligato se vuoi fare un salto di qualità.

Sport e difesa personale sono le due facce della stessa medaglia, l’una non può esistere senza l’altra.

Il rischio che corre il chi pratica sport da combattimento e arti marziali è quello di dimenticare l’origine per cui si sono sviluppate le arti da combattimento e le arti da guerra.

Non fare lo sport da combattimento che sia striking o lotta porta a non evolvere l’arte, e non affrontare la difesa personale porta a considerare il combattimento solo come un gioco con delle regole.

Non farti distrarre da questo falso problema che divide!

Sono aspetti interconnessi da un legame intrinseco che non puoi dividere.

Buon allenamento sportivo street fighter!!!

Stay Tuned! Street vs Sport

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Ps. Ora se posso darti un consiglio lavora sulla difesa personale ma anche sullo sport, te lo dico questo perché ho sempre fatto entrambe le tipologia di approcci nella mia formazione personale, sia sport che difesa personale e fare finta di colpire qualcuno è qualcosa che nella difesa personale fa dei danni enormi illudendo le persone di saper fare qualcosa ma solo nella loro testa e non nella realtà quindi allenati anche nello sport e colpisci.

3 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao, oggi ho passato più di 2 ore oggi sul tuo blog.
    Questo articolo Street vs Sport mi ha molto stupito, hai un approccio molto interessante alle arti marziali.
    Personalmente, se tutti i blogger sulle arti marziali lavorassero come te, il web sarebbe molto più utile, invece spesso è solo una pubblicità per se stessi senza un vero contenuto.

    • Carissa, grazie. Credo che il mondo delle arti marziali sia stato sporcato da troppi pregiudizi.
      L’approccio alle arti marziale oggi che si hanno tantissime possibilità di informazioni deve essere più aperto ma allo stesso tempo più consapevole per evitare di costruire false credenze o pregiudizi. E’ necessario costruire delle solide basi nei vari settori (Stricking, Grappling, Armi, ecc.) e poi sperimentare, essere curiosi ma è importante prima costruire delle solide basi. L’arte marziale e gli soprt da combattimento sono qualcosa di pratico e pragmatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Knife Attack

I dodici angoli di attacco del Kali Filippino

La linea centrale

La linea centrale non è solo quella che pensi