Contents
Il Tabak Toyok è una versione filippina del Nunchaku (flagelli da combattimento in italiano, in katakana: ヌンチャク, in cinese: Erjiegun 雙節棍, in pinyin: shuāng jié gùn , in coreano Ssangjulbong e ripetoTabak Toyok in filippino).
Il nunchaku esiste in tutte le tradizioni marziali ed è un’arma tradizionale, di tipo percussivo, diffusa soprattutto nella versione che tutti conoscono in alcuni Paesi dell’Asia orientale.
Sostanzialmente il nunchaku è fatto da due bastoni corti uniti mediante una breve catena o corda.
Viene anche utilizzata in arti marziali come:
- il Jeet Kune Do,
- nelle arti marziali filippine (FMA) con il nome Tabak Toyok
- il kung fu cinese (il nome dell’arma in cinese è Shang Jie Gun), dove la sezione è rotonda
- Il karate Japponese, dove la sezione è ottagonale
- il jūjutsu tradizionale (nel quale sono presenti Kata con le armi, tra cui lo stesso Nunchaku),
- ecc.
Quindi è un’arma diffusa e la stessa Europa con i suoi flagelli da combattimento europei pur con la sua diversità e specificità è qualcosa che sfrutta un elemento oscillante dove al posto di avere “due manici” ha un manico è un elemento percussivo contundente e con peso differente.
Armi simili al Nunchaku esistono in molte arti marziali in tutto il mondo e tutte queste armi sono costruite con i principi base dei Nunchaku. .
Alcuni di questi sono semplicemente Nunchaku importati dal Kobudo oppure il filippino Chako e Tabak Toyok sono come il Nunchaku di Okinawa realizzato con il legno filippino locale.
Quindi in generale ogni arti marziali ha le sue armi “a catena”, come lo Shaolin Sanjiegun o l’European Combat Flail.
Elementi del nunchaku
Il nunchaku è formato dai due bastoni, le cui estremità superiore ha gli elementi per collegare la corda o la catena che li unisce e invece quella inferiore che è la parte che impatta sul bersagli .
La lunghezza ideale dei due bastoni è rappresentata dalla lunghezza dell’avambraccio, il tuo avambraccio quindi in realtà andrebbe fatto su misura per te.
Il diametro della base del bastone è di 2,5-3 centimetri, mentre l’estremità superiore si restringe a due centimetri.
La sezione può variare dalla classica tonda, a quella esagonale.
I materiali vanno dal legno classico, all’alluminio, o alla gomma dura.
La lunghezza della catena o della corda che unisce i due bastoni deve avere uguale larghezza del palmo della mano, ma deve avanzare un anello della catena, altrimenti diventa difficile il controllo dell’arma.
Un consiglio, alcune tecniche di freestyle è meglio farle con il nunchaku a catena, perchè l’attrito continuo tra la corda e il bordo interno dell’arma per un periodo di tempo prolungato può consumare la corda.
Se vuoi prova a usare le corde in kevlar e sostituire quelle in paracord, utilizzando lo stesso diametro, ho fatto così e te lo consiglio.
Ps. Esiste una variante a tre bastoni del nunchaku, chiamata san setsu-kon (in cinese: sān jié gùn).
Parti del nunchaku
- Ana : il buco sul kontoh di ogni maniglia per far passare l’ himo – solo i nunchaku che sono collegati dall’himo hanno un ana .
- Himo : la corda che collega le due maniglie di alcuni nunchaku.
- Kusari : la catena che collega le due maniglie di alcuni nunchaku.
- Kontoh : la parte superiore di ogni maniglia.
- Jukon-bu : la parte superiore della maniglia.
- Chukon-bu : la parte centrale della maniglia.
- Kikon-bu : la parte inferiore della maniglia.
- Kontei : il fondo della maniglia. [14]
La versione filippina del nunchaku
La differenza principale tra la versione filippina e le altre versioni dell’arma è che Tabak Toyok ha la lunghezza complessiva uguale ma tende ad avere manici più corti e una catena più lunga.
- Lunghezza della maniglia –> 10 cm
- Lunghezza della corda o catena che attacca ogni maniglia –> 25 cm
Le dimensioni di quest’arma variano a seconda dell’utente.
Nelle Filippine, il Tabak Toyok è conosciuto con il nome popolare di Chako e in una rissa da strada è facile vederlo sbucare dal nulla perchè le dimensioni ridotte del manico del Tabak Toyok permette di occultare l’arma più facilmente nel trasporto quotidiano.
L’arma è usata al meglio a lungo raggio ma è usata anche come elemento percussivo nella corta distanza.
Dan Inosanto e il suo programma didattico
Guru Dan Inosanto insegna l’uso filippino del Tabak Toyok che è presente nel suo curriculum di Kali filippino.
Dan Inosanto ha insegnato l’utilizzo di questa arma al suo caro amico e insegnante, il leggendario Bruce Lee, si hai capito bene, è stato Dan Inosanto a insegnare a Lee l’utilizzo del nunchaku.
Bruce Lee è famoso per le sue scene di combattimento cinematografiche che lo ritraggono con il nunchaku al punto da renderlo famoso e di conseguenza la versione più famosa e del più piccolo Nunchaku di Bruce Lee ha fatto da riferimento e tutti hanno una somiglianza con questi.
Conclusioni
Se non l’hai mai utilizzato ti consiglio di fare una esperienza con questo tipo di arma perchè ha un grande potenziale offensivo e permette di essere usato:
- nella corta distanza,
- nella lunga distanza
- come clinch
- per soffocare
- per controllare
Si tratta davvero di un’arma versatile ma che necessità essendo flessibile di una attenta formazione perchè il rischio è quello di colpirsi da soli.
Buon allenamento con il Tabak Toyok!
Andrea