Contents
Terminologia della Muay Thai
Oggi si sente parlare molto della Muay Thay al punto che sembra che stia vivendo una seconda giovinezza forse anche per il largo utilizzo delle sue tecniche usate nelle competizioni di MMA e per la completezza del bagaglio tecnico nello stricking dove c’è, a differenza della Kickboxing, un largo utilizzo delle gomitate e le ginocchiate integrate nel famoso clinch.
Pochi conoscono i nomi e i significati delle tecniche in Thailandese ma rimane comunque un modo per costruire una mappa attraverso il quale allargare il proprio bagaglio tecnico.
Significato della parola Muay Thai
La parola Muay significa “combattimento“, “pugilato” o anche “lotta“, ed è una parola che deriva dal sanscrito Mavya che significa “unire insieme”.
La parola Thai è invece un aggettivo di origine nazionale, il cui significato originale è “popolo libero”.
Il termine Muay Thai lo puoi tradurre con diversi termini come “combattimento/pugilato/lotta/scontro thailandese” o “combattimento dei thailandesi”.
In inglese viene spesso tradotto con “thai boxing” o Boxe Thailandese e a volte questo genera confusione perché si pensa che sia una differenza fra il muay thai e la thai boxe, con quest’ultima che sarebbe una variante regolamentare occidentale.
In realtà i due termini sono sinonimi, indicano la stessa disciplina.
Un praticante di muay thai è conosciuto come Nak Muay.
I praticanti occidentali sono a volte chiamati Nak Muay Farang, che significa “pugile straniero”
L’ arte della Muay Thai
Il Muay Thai (in lingua thailandese มวยไทย), nota anche come thai boxe, boxe thailandese o pugilato thailandese, è un’arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta thailandese.
La Muay Thai una vasta gamma di colpi a percussione in piedi e di tecniche di clinch ma la disciplina è nota anche come “l’arte delle otto armi” o “la scienza degli otto arti” perché consente ai due contendenti che si sfidano di utilizzare combinazioni di pugni, calci, gomitate e ginocchiate.
Quindi otto parti del corpo utilizzate come punti di contatto rispetto ai due del pugilato, oppure ai quattro della kick boxing, con un’intensa preparazione atletica e mentale che fa la differenza negli scontri a contatto pieno.
Il muay thai originale divenne popolare nel XVI secolo in patria, ma si diffuse internazionalmente solo nel XX secolo, dopo alcune modifiche regolamentari e quando diversi pugili thailandesi si confrontarono con successo con i rappresentanti di varie arti marziali.
L’unica Federazione Internazionale di Muay Thai riconosciuta dal CIO è la I.F.M.A. (International Federation of Muay Thai Amateurs).
Ti voglio fornire degli schemi con delle mappe per aiutarti a memorizzare e visualizzare meglio i colpi:
Termini generali
Nak Muay – Studente di Muay Thai
Nak Su – guerriero Muay Thai
Kru – maestro
Ajarn – gran maestro
Ian Tao – muoversi in modo generico
Kum Chum – bascula mento (ritmo basculante)
Phasom Muay – spostamenti sull’asse frontale
Kom Muay Kee – combinazioni d’attacco/ di difesa
Chap-Kor – lotta (clinch) tecniche base
Ram Muay – danza rituale
Bang – blocco
Bang Nok – blocco ad incrocio
Lom – schivata da calcio alto
Seub – spostamenti nello spazio
Ian Sam Kum – passo del gigante
Den Muay – spostamenti sull’asse laterale
Wiang – proiezioni
Ti Lop – schivata con rotazione del busto a destra o sinistra
Lop Chark – schivata con passo d’uscita a 45°
Sam Kum – spostamenti (passi) a croce
Seua Yang – spostamenti in rotazione con cambio di guardia
Tae Arm Tap – passo del guerriero
Mah Yong – passo del cavallo
Narai Kwang Chak – pugni in rotazione
Kwang Chak Narai – pugno frustato laterale
Way Saubadeekap – saluto prima dell’allenamento o incontro (Questo è per gli uomini)
Way Saubadeekaa – saluto prima dell’allenamento o incontro (Questo è per le donne)
Colpi di mano
Yaeb – pugno diretto con braccio avanzato
Mahd Trogng – pugno diretto con passo
Mahd Kohk – pugno gancio
Mahd Suhy – pugno montante
Mahd Wiang – pugno con traiettoria discendente
Mahd Tawad – pugno gancio largo
Grabob cho – pugno saltato
Colpi di ginoccio
Kao Trong Neb – ginocchiata in linea frontale diretta corpo
Kao Trong Kor – ginocchiata in linea frontale diretta alla testa
Kao Kee – ginocchiata laterale
Kao Kratai – ginocchiata frontale diretta alla coscia (linea bassa)
Kao Cheng – ginocchiata diagonale
Kao Kone – ginocchiata laterale con caricamento
Kao Laa – ginocchiata circolare (tecnica di ginocchio)
Kao Thad – ginocchiata circolare (tecnica di tibia)
Kao Loy – ginocchiata volante
Kao Lod – ginocchiata in spinta“stop kick” in lotta
Kao Ku – ginocchiata doppia
Colpi di gomito
Sok Dtad – gomitata circolare orizzontale
Sok Cheng – gomitata ascendente diagonale
Sok Gnad – gomitata ascendente verticale
Sok Dti – gomitata orizzontale discendente
Sok Sab – gomitata discendente verticale
Sok Pung – gomitata in percussione frontale
Sok Gratong – gomitata verticale ascendente
Sok Ku – gomitata doppia
Sok Glab – gomitata girata
Sok Glab Fan Lang – gomitata girata discendente
Sok Glab Quan Lang – gomitata girata orizzontale
Sok Glab Iak Lang – gomitata girata ascendente
Sok Kwang – gomitata a spirale
Ramasun Kwang Kwarn – gomitata saltata discendente con presa
Rusei Bodi Hac – gomitata saltata discendente senza presa
Monto Nung Tak – gomitata girata saltata discendente
Pak Tai Toi – gomitata discendente di rientro dal sok cheng
Colpi di tibia/piede
Tae Kaa – calcio circolare basso
Tae Laa – calcio circolare basso parallelo al terreno
Tae Lam Tua – calcio circolare medio
Tae Ken Kor – calcio circolare alla testa
Tae Cheng Kaa – calcio diagonale ascendente basso
Tae Cheng Lam Tua – calcio diagonale ascendente medio
Tae Chang Kor – calcio diagonale ascendente alla testa
Tae Tawad Kaa – calcio circolare discendente basso
Tae Tawad Lam Tua – calcio circolare discendente al corpo (medio)
Tae Tawad Kor – calcio circolare discendente alla testa (alto)
Tae Tien Pai Laa – calcio ascendente basso
Tae Tien Pai Lam Tua – calcio ascendente medio (al corpo)
Tae Tien Pai Kor – calcio ascendente alto (al volto)
Tae Quad Torani – calcio circolare basso sul polpaccio
Tae Tawad Quad Torani – calcio circolare basso sul polpaccio discendente
Tae Trong – calcio circolare diretto
Tae Thad – calcio circolare basso in incidenza
Tip – calcio frontale
Tip Kaang – calcio laterale con la gamba avanzata
Tip Viroon – calcio frontale alla coscia
Tip Grab Lang – calcio all’indietro diretto (Kwang Lieu Lang)
Tae Grab Lang – calcio circolare girato all’indietro (Jarakee Fad Hang)
Grabob Tae Lam Tua – calcio circolare saltato
Grabob Tae Songkram – calcio circolare del drago
Batha Loob Pak – calcio ad ascia (diretto con movimento frustato)
Lom Khun Thuan – calcio girato verticale
Conclusioni
Conoscere i nomi delle tecniche anche se può apparire come qualcosa di non è fondamentale in realtà è un modo per memorizzare le tecniche che non devi sottovalutare.
Verifica il tuo bagaglio tecnico!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea