in , ,

The basic 8 Count Drill

Focus Mitt Basic Workout

The 8 Count Drill Focus Mitt Basic WorkoutThe basic 8 Count Drill, Focus Mitt Basic Workout, allenamento di pugilato ai focus pad per il footwork.

Si tratta di un metodo di allenamento ai focus base ma che ti chiedo di provare anche se ti ritieni un esperto perchè potresti scoprire degli spunti interessanti soprattutto se lo esegui con un professionista che ti tiene i focus pad.

Un metodo di lavoro e allenamento che tutti e dico tutti i bravi pugili hanno usato per imparare le impressionanti tecniche di boxe che eseguono sul ring o facendo gli sparring sono proprio i focus mitt.

Questo allenamento è insostituibile e non è paragonabile a eseguire delle combinazioni al sacco e il motivo è semplice chi tiene i focus ha un ruolo attivo che il sacco non ti può dare, cambiando ritmo, tempi, posizione nello spazio, obbligandoti a muoverti, a schivare e a cercare il bersaglio.

Gli allenamento ai Focus Mitt sono il centro e sono progettate per aiutarti a sviluppare i tuoi riflessi di combattimento, tecnica di pugno, la tecnica di difesa, la strategia di combattimento, la gestione dell’energia, ecc.

I vantaggi di allenarti con i focus mitt vanno oltre, fornendo stimoli sempre nuovi per diventare un fighter migliore.

La maggior parte dei pugili si affidi agli allenamenti con i focus mitt per migliorare la propria velocità e potenza ma stai limitando le possibilità perchè si tratta di un metodo di allenamento versatile per chiunque cerchi di sviluppare le proprie abilità nello striking.

Gli allenamenti ai focus sono ottimi per sviluppare:

  • precisione,
  • tempismo,
  • ritmo,
  • strategia,
  • stile di combattimento,
  • resistenza ed esplosività
  • riflessi e
  • chiaramente anche la velocità e la potenza.

Esistono diversi esercizi di lavoro con i focus pad che possono apparire semplici ma sono molto efficaci per sviluppare gli skill fondamentali per il combattimento e che non puoi eseguire al sacco pesante.

I principianti possono utilizzare i focus mitt per migliorare il proprio gioco di gambe, contrastare tutti gli stili degli avversari (devi avere un bravo trainer che ti crea questo approccio), migliorare la coordinazione e ridurre lo stress.

videoblocks-thai-boxing-mitt-training-target-focus-punch-pad-glove-on-canvas-ring-in-gym-or-camp-boxing-gloves-in-the-ring-boxing-gloves-in-the-ring_bxxqa_vmoz_thumbnail-full01

Equipaggiamento necessario per lavorare con i focus mitt

I focus mitt sono dei pad a mano leggermente curvi che sono attaccati a un guanto per permettere a chi li tiene di avere una buona presa.

Ne esistono di diverse dimensioni e di peso differente per permettere appunto di fare dei lavori specifici e permettere al partner che tiene i focus di muovere le mani molto velocemente.

Imparare a tenere i focus mitt è un’arte e per questo esistono dei veri professionisti ben pagati perchè è un lavoro attivo e richiede buona esperienza per fare un buon lavoro, soprattutto quando è richiesto anche di variare gli atteggiamenti degli avversari.

Oggi i focus sono utilizzati oltre che da allenatori di boxe o altri sport da combattimento come la Muay Thai quando allenano la parte pugilistica anche dagli istruttori di fitness per “catturare” i colpi tirati da belle ragazze che hanno scoperto come questa tipologia di allenamento sia intensa e aiuti a creare un fisico super tonico ed esplosivo.

Gli allenamenti con i focus mitt, comunemente noti anche come colpitori o pad, sono un modo divertente per apprendere le tecniche di boxe essenziali e avanzate.

Per svolgere un programma di allenamento efficace hai bisogno della seguente attrezzatura e possibilmente di qualità:

  • Partner di allenamento o un coach – Hai bisogno di un partner che tenga i focus pad, che ti chiami le combinazioni, tenga attiva la tua guardia e assorba i colpi che tiri. Un allenatore di boxe o un istruttore di fitness sarà in una posizione migliore per guidarti e correggerti su come tirare i colpi e le combinazioni, osservare e stimolare la tua guardia, il tuo footwork, la corretta distanza, ecc.
  • Focus mitt o focus pad – Usa dei buoni focus pad perchè ti daranno un obiettivo su cui dirigere (focalizzare) i tuoi pugni e renderà il lavoro del trainer più agevole. Sono curvi e imbottiti per rendere più facile per il tuo partner “catturare” i pugni che tiri. L’imbottitura ti consente di colpire con velocità e potenza, migliorando così precisione, potenza e velocità. Devono avere una buona presa per evitare che si spostino o saltino quando vengono colpiti. In base al tipo di allenamento che devi fare usa quelli più standard o quelli più piccoli e leggeri.
  • Guantoni da boxe e fasciatura delle e per le mani Non puoi dare un pugno alla massima potenza e in sicurezza senza fasciare le mani e senza guanti, quindi avvolgi e allaccia i guanti sempre per preservare le tue mani. Il condizionamento senza guanti per colpire a mani nude è un capitolo a parte. Gli atleti di MMA possono e devono anche usare i loro guanti da combattimento e da allenamento ma per alcuni allenamenti è meglio usare i guanti da sacco o i normali guantoni da boxe.
  • Orologio o Boxing Timer – Per monitorare i tuoi round e la pausa, uno degli obiettivi di questi allenamenti è migliorare i tempi e sviluppare un ritmo. Alcuni esercizi vengono eseguiti in turni a tempo per creare un circuito. Un timer non solo ti aiuterà a raggiungere questo obiettivo, ma ti aiuterà anche a tenere traccia di tutti i tuoi round.
  • Scarpe da boxe – Hai bisogno di scarpe che ti aiutino con il tuo footwork e gioco di gambe, scarpe che ti diano un buon grip e stabilità sul piano dove lavori per sferrare pugni con potenza e velocità.
  • Borraccia di acqua per una corretta idratazione.
  • Boxing Tracking – Se disponibili non è fondamentale.

Focus Pad Inosanto Academy

The basic 8 Count Drill, l’esercitazione a 8 colpi per principianti

The basic 8 Count Drill è un esercizio ai focus pad di base a 8 colpi per principianti che ti insegna le abilità fondamentali della boxe.

La routine insegna come colpire e muoversi all’interno del ring o di uno spazio definito.

Imparerai anche come avere il controllo in modo da evitare di essere bloccato in un punto dal tuo avversario.

Tirerai una combinazione fondamentale come Jab-Cross-Hook, schiverai per tornare a colpire, userai il footwork, ecc. un drill base ma estremamente propedeutico per la tua formazione pugilistica.

Questo allenamento ai focus mitt è un modo fantastico per ottenere un workout di 5 round da 3 minuti quindi un totale di 20 minuti complessivi considerando anche il minuto di pausa sui fondamentali del pugilato.

Se fai i focus mitt non per fitness ma come sport da combattimento se puoi utilizza il paradenti per abituarti a respirare con il paradenti e utilizzando i guanti da sacco ma meglio ancora (anche se si rovinano) con i guantoni come once (peso) che userai nel match.

Prima di iniziare il workout fai 3 round di corda per fare un pre riscaldamento generale del corpo.

L’idea con gli allenamenti con i focus mitt è anche quello di consolidare il tuo gioco di gambe e il tuo senso della distanza per trovarti nel range corretto per tirare i colpi per non essere troppo vicino e diventare un facile bersaglio o peggio ancora troppo lontano e mancare il bersaglio.

Proprio come i tuoi piedi sono la base del tuo corpo, il gioco di gambe è la base di tutte le basi della boxe e quindi per poter tirare correttamente i colpi.

The basic 8 Count Drill:

  • Il primo pugno che tirerai è un jab. Significa che devi tirare un pugno con la mano sinistra verso la mano sinistra del tuo partner di allenamento che tiene i focus o il tuo allenatore.
  • Il colpo successivo è chiamato cross. Devi tirare un pugno con la mano destra verso la mano destra del partner che tiene il focus.
  • Questo colpo di cross è seguito da un gancio sinistro, il famoso Hook, che è più simile a una ripetizione del jab ma il tuo partner orienterà il focus per darti un bersaglio adatto a quel tipo di colpo.
  • Il quarto colpo è una di nuovo un cross destro, proprio come nel secondo passaggio del drill.
  • Ora chi tiene i focus ti tirerà un gancio sinistro, al quale devi schivare in abbassamento (non ti guardare i piedi ma guarda sempre negli occhi il tuo partner di allenamento) e tira incrociando con un cross destro.
  • Dopo aver lanciato il cross fallo seguire da un Hook sinistro.
  • Ora dovresti quindi oscillare e scivolare sotto il gancio posteriore sinistro del tuo partner di allenamento mentre piazzi un hook sinistro al corpo o mentre esci e ti giri facendo un pivot sul piede posteriore.
  • Termina il drill con un cross destro.

Ps. Se sei mancino è tutto specchiato

Importante non perdere mai la guardia ma se avviene il tuo partner di allenamento dovrebbe avvisarti o tirarti un colpo dove sei scoperto e ricominciare il drill.

La sequenza è sempre la stessa ma:

  • 1° Round – Lentamente lavora sulla precisione e usalo per capire la sequenza e scaldarti bene. Se serve spacchetta la sequenza.
  • 2° Round – Lavora aumentando la velocità ma ascolta bene il tuo equilibrio, non mettere ancora potenza nei colpi.
  • 3° Round – Lavora aumentando la velocità e inizia a mettere un pò di potenza nei colpi ma non ancora al massimo.
  • 4° Round  – Lavora al massimo come potenza e velocità (solo se i primi 3 round sono andati bene)
  • 5° Round –  Lavora al massimo come potenza e velocità

Suggerimenti il Boxing Workout Footwork Drills

Inizia il drill eseguendolo lentamente, cerca di essere preciso, ascolta il tuo equilibrio, poi  aumenta la velocità con gradualità e solo alla fine metti la potenza dei colpi.

Se serve spacchetta il drill iniziando dai primi colpi sino a completarlo.

Come vedi stai imparando a tirare o consolidando dei colpi fondamentali e imparando delle schivate fondamentali e il footwork.

E’ inutile imparare cose nuove se non acquisisci questi fondamentali, ti porterai dietro degli errori che pagherai cari.

Mi raccomando la guardia.

 

 

Conclusioni

Ora che tu sia un pugile esperto o una persona che sta solo cercando di rimettersi in forma, gli allenamenti con focus sono divertenti, anti stress e possono essere un ottimo allenamento per i pugili o semplicemente per la perdita di peso e la forma fisica.

Il focus pad è un allenamento da eseguire con un partner a differenza del sacco che puoi eseguire in solo training e che puoi fare in qualunque momento della giornata, qui il gioco si fa ancora più serio perchè si lavora in due e richiede l’aiuto di un partner di allenamento.

I focus mitt è un ottimo allenamento nel tuo programma ma chiaramente non può essere il solo modo di allenarsi per uno sport da combattimento.

I Focus Mitt vanno integrati in base alla disciplina, ai Pao se pratichi MMA e Muay Thai, al sacco pesante e alle sessioni di shadow boxing, di sparring condizionato e allo sparring libero,

Se puoi fai allenamenti ai pad con un focus preciso, cerca di mantenere ogni allenamento concentrato su una cosa, quindi varia i tuoi allenamenti diversificandoli e per mantenere vario il tuo allenamento.

Se lo ritieni importante o il tuo allenatore te lo consiglia ripeti lo stesso allenamento ma non cercare di fare in un solo allenamento al sacco tutti gli esercizi che si possono fare.

Se vuoi fare un allenamento libero o open workout cerca di farlo nel weekend o in un giorno che vuoi fare un allenamento dettato dalla tua sensazione corporea e mentale, senza una traccia.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

Footwork Boxing Workout

Boxing Workout Footwork Drills

corsa sport da combattimento

Correre per gli sport da combattimento e per la difesa personale