in , ,

Tornei di scherma di coltello o scherma corta

Duelli sportivi con il coltello nel 2020, la scherma di coltello o Fencing Knife

scherma di coltello

Tornei di scherma corta di coltello o scherma corta

Una delle cose divertenti e curiosa che qualunque praticante di arti marziali ma non solo dovrebbe provare almeno una volta è la scherma di coltello sportiva o scherma corta, in inglese fencing knife.

Lo dico con convinzione perchè questa pratica andrebbe immediatamente ad annullare tutte le chiacchiere e convinzioni che si sentono continuamente in rete e che accendono dei dibattiti assurdi e sterili sul coltello perchè la pratica è quella che detta la verità.

In questo modo tutte le domande inutili sulla tematica del coltello sarebbero abbandonate e inizierebbe la vera pratica di questa arte.

Il Knife Fighting Competition o Tournament è una competizione sportiva basata su un vero combattimento con i coltelli, una competizione strutturata con delle regole per trasformare in sport questa arte e renderlo un gioco divertente pur nascondendo in se un’arte di altissimo livello tecnico e tattico.

Questa competizione di scherma di coltello fornisce agli atleti un mezzo per testare le proprie abilità di combattimento in un torneo con un chiaro insieme di regole, un sistema di punti e un arbitro.

È principalmente un evento sportivo, con l’obiettivo principale dell’arte della lotta con i coltelli.

Chiaramente essendo uno sport esistono delle regole precise e che pongono alcune limitazioni su cosa si può fare e su cosa non si può fare.

 

Lo Sparring di Coltello e le sue regole per praticarlo sono state progettate pensando a due cose essenziali:

  1. Creare un sistema di punteggio realistico che rifletta le probabili ferite da colpo di coltello andando a premiare quelle che nella realtà portano il maggiore danno.
  2. Essere in grado di segnare facilmente i punteggi, senza la necessità di complesse valutazioni i colpi scambiati durante il match.

Questo perchè pur trattandosi di uno sport si è voluto dare un punto di vista legato alla difesa personale sulla tematica del coltello e si è comunque cercato di dare una rilevanza alle azioni dando un senso alla qualità e all’efficacia dell’azione assegnando una importanza alla precisione di azione.

 

Il torneo di scherma di coltello

  • I preliminari si terranno in round e i combattimenti vincenti avanzeranno nel girone.
  • I partecipanti classificati al primo e secondo di ogni categoria (Principianti, Intermedi, Avanzati, Woman) procederanno all’evento principale. Quando sono pari punti, i punti totali totalizzati decideranno sul risultato.
  • Nell’evento finale verrà utilizzato il modo KO, i primi quattro vincitori delle categorie saranno decisi (semifinali e finali) senza limiti di tempo al raggiungimento del punteggio finale.

 

Le regole della scherma di coltello

Il combattimento con i coltelli è principalmente una competizione sportiva che segue un insieme fisso di regole all’interno del sistema di combattimento a punti. C’è una chiara attenzione alla correttezza.

Colpi consentiti

  • Sono consentiti solo colpi di punta e tagli usando i coltelli da competizione Expert Fighting Training Knife forniti.
  • Non sono ammessi colpi se non di coltello, non si possono usare colpi di pugno, calci, gomiti, ginocchia o testate. Non sono consentiti colpi di punyo con il coltello.
  • Sono consentiti la parate, spinte, deviazione e il blocco con le braccia e con le gambe.
  • Sono consentiti gli sbilanciamenti fatti con la gamba anteriore alla gamba anteriore dell’avversario.

Lotta e Grappling

Non sono permessi fasi di lotta/grappling e non sono ammesse proiezioni intenzionali. Se il tuo avversario cade, puoi continuare a tagliare e pugnalare l’avversario per 3 secondi dopo che l’arbitro centrale rimetterà in piedi entrambi i concorrenti e continuerà la partita.

Disarmi

Sono consentiti i disarmi a mano aperta. I tentativi devono essere effettuati solo sulla mano della lama dell’avversario sotto il gomito.

 

Le categorie

I partecipanti possono competere in una delle seguenti categorie:

  • La lezione per principianti per partecipanti senza precedenti esperienze in competizione (beginner).
  • Una categoria intermedia composta da persone già praticanti o con esperienze marziali consolidate.
  • La categoria avanzata per i combattenti più esperti e schermitori.
  • Una categoria per le donne .

I partecipanti sceglieranno la classe in cui vogliono competere.

Gli organizzatori si riservano il diritto di riorganizzare i gruppi qualora ritengano che le disposizioni prese dai partecipanti siano inappropriate.

La scadenza per la registrazione termina due giorni prima del torneo.

 

Il punteggioscherma di coltello

Il punteggio nella scherma di coltello è un sistema a punti, in cui 15 punti assegnano una vittoria.

  • Gola/Collo –> 4 punti per una ferita di taglio o una pugnalata.
  • Mano Armata –> 2 punti per una ferita di taglio o una pugnalata, se c’è anche il disarmo 3 punti
  • Testa –> 2 punti per un taglio o una pugnalata.
  • Petto e Schiena (area della gabbia toracica) –> 1 punto per una ferita di taglio, 2 punti per una pugnalata.
  • Addome e Inguine (tra gabbia toracica e gambe) –> 2 punti per una ferita di taglio o una pugnalata.
  • Ovunque (braccia, gambe) –> 1 punto per una ferita di taglio o una pugnalata.
  • Disarmo –> 1 punto + punti per il colpo o i colpi successivi e penalità all’avversario

scherma di coltello

Punti semplificati per colpo:

  • alla testa  – 3 points
  • al corpo – 2 points
  • alle braccia e alle gambe – 1 point

I punteggi semplificati si possono usare nella categoria beginner e woman.

 

Considerazioni varie sul punteggio

  • Saranno assegnati i punti per i colpi con il coltello sugli arti, sulla testa o sul busto secondo i punteggi prestabiliti e le categorie.
  • I combattimenti finiranno per punto vittoria se un concorrente segna 15 punti o dopo la fine dell’ultimo round. In quest’ultimo caso, il punteggio dopo l’ultimo round deciderà il combattimento.
  • La lotta è vinta dal concorrente che ha vinto più turni. Se c’è un pareggio, verrà combattuto un altro round. Se è ancora c’è il pareggio, il primo colpo a segno decide (first strike).
  • Nei preliminari si terranno tutti i round.
  • Nei combattimenti del sistema KO finirà quando un concorrente segnerà i 15 punti.
  • Saranno assegnati solo colpi e tagli chiari.
  • Solo gli attacchi con il coltello sono attacchi legali. La testa, il busto e le cosce così come le braccia e le mani sono obiettivi legali.
  • Se un concorrente perde il coltello, intenzionalmente o accidentalmente, verrà applicato un punteggio di penalità.
  • Trapping, parrying, blocking e holding sono manovre legali.
  • Arrendersi e interrompere il combattimento a causa di un infortunio o regolare l’equipaggiamento deve essere segnalato alzando entrambe le braccia e ritirandosi dall’avversario. Girare la schiena all’avversario è illegale.
  • In caso di manovra illegale da parte di un avversario l’arbitro principale fermerà il combattimento e informerà i giudici sulla detrazione dei punti.
  • Se un concorrente lascia il tappeto, l’arbitro principale dirigerà l’attenzione del concorrente su questo fatto.
  • Se un concorrente lascia il tappeto tre volte, l’arbitro principale interromperà il combattimento e informerà i giudici sulla detrazione dei punti.

Varianti  al regolamento:

  • 2 colpi di taglio o di punta alla stessa mano / braccio renderanno inutilizzabile quel braccio. Il coltello può essere trasferito sul braccio “buono” ma il braccio ferito non può più essere utilizzato per tenere o usare il coltello.
  • 2 tagli o pugnalate alla stessa gamba renderanno inutilizzabile quella gamba. O devi saltare sulla gamba “buona” o mettere il ginocchio della gamba “ferita” a terra.
  • Se perdi il coltello (disarmo) da solo non c’è nessuna penalizzazione ma l’avversario ha 3 secondi per segnare un punto prima che l’arbitro centrale faccia call e ti permetta di riprendere il coltello.

Ps. Nelle divisioni doppio coltello (Double Blade), verranno contati i punti più alti del concorrente in una passata.

 

Avvisi e Penalità

Gli avvisi e le penalità sono emesse dai giudici a loro discrezione per qualsiasi infrazione alle regole.

  • Il punto di penalità avverrà al secondo avvertimento rilasciato al concorrente.
  • Un punto viene assegnato all’avversario di un concorrente che riceve una penalità.
  • La squalifica avviene sulla terza penalità rilasciata al concorrente.
  • Lasciando l’anello tre volte – 2 punti decurtati.
  • Voltando la schiena all’avversario – 3 punti decurtati
  • Fallo (ad esempio calci, pugni, forza eccessiva, colpire intenzionalmente dopo il comando “Pausa” …) – 3 punti detratti
  • Perdere il coltello – 3 punti decurtati

Tipologia di avvisi nei tornei di scherma di coltello

scherma di coltello

Tecniche illegali non intenzionali (incluso, ma non limitato a quanto segue):

  • I colpi di pugno,
  • Tirare colpi di calcio,
  • Usare i colpi di gomito,
  • Colpi di ginocchia,
  • Colpi di Punyo con il coltello,
  • Pummeling,
  • Manipolazioni comuni,
  • Colpi contro le articolazioni,
  • Calci alle gambe,
  • Spazzare la gamba di supporto o entrambe le gambe.
  • Tecniche di spinning cieche.

Ritardo involontario in pausa sulla chiamata da parte del giudice centrale continuando a colpire.

Ritardo volontario a riprendere l’azione.

Mancanza di controllo sull’arma.

Perdita di arma (escluso il disarmo).

Muovere entrambi i piedi fuori dal ring per interrompere l’azione.

 

Tipologia di penalitàTornei di scherma di coltello o scherma corta Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

  • Tecniche illegali intenzionali.
  • Azione intenzionale a interrompere la chiamata da parte del giudice centrale.

 

Squalifica

Le squalifiche devono essere concordate da tutti i giudici a loro discrezione. L’offensore rinuncia al combattimento e al concorrente viene assegnata la vittoria.

La squalifica si verificherà per quanto segue:

  • Accumulare 2 penalità.
  • Forza eccessiva intenzionale/intenzione di infliggere lesioni personali.
  • Fouling deliberato, evitare il contatto.
  • Atto di malizia con conseguente infortunio.
  • Comportamento maleducato, belligerante e/o irrispettoso da parte di un concorrente e / o della sua scuola. (Può includere ma non è limitato all’uso di linguaggio volgare e/o offensivo).
  • Condotta antisportiva.
  • Tre richiami per lo stesso fallo portano alla squalifica.
  • Gli sweep delle gambe e i colpi non consentiti portano alla squalifica.

Ps. In caso di squalifica, un concorrente verrà rimosso dal torneo.

 

Giudice

  • Tutte le gare sono gestite da un giudice di centro e da 2 o 4 giudici d’angolo.
  • Le divisioni beginner, Intermedio e woman saranno gestite con un totale di 3 giudici, e tutte le divisioni Avanzati sono gestite con un totale di 5 giudici.
  • Il compito principale degli arbitri è garantire la sicurezza dei partecipanti e consentire una concorrenza leale. Ci saranno tre arbitri per ogni combattimento, un arbitro principale sul tappeto e due giudici negli angoli (4 giudici negli angoli per gli advanced).
  • L’arbitro principale lavora sul tappeto per garantire le regole e il fair-play. Controllerà l’equipaggiamento dei partecipanti prima del combattimento e userà i comandi “Lotta”, “Pausa”, “Time out” e “Over” per eseguire il combattimento.
  • Decide i punteggi e le penalità dopo aver consultato i giudici.
  • Un giudice manterrà il tempo e userà una campana per segnalare l’inizio e la fine di ogni round. Inoltre terrà traccia del punteggio.
  • I comandi degli arbitri devono essere rispettati in ogni momento.

 

Procedura

I concorrenti sono responsabili della propria sicurezza.

  1. L’arbitro principale esaminerà l’equipaggiamento di entrambi i concorrenti prima del primo round.
  2. Prima dell’inizio della lotta i concorrenti staranno al centro del ring, a 3 metri o 3 metri di distanza. Il loro saluto all’arbitro principale mostra la loro prontezza a combattere. Seguendo il comando dell’arbitro principale i concorrenti si saluteranno rispettosamente, con spirito sportivo.
  3. La competizione non inizia prima che l’arbitro principale dia il comando di partenza.
  4. L’arbitro principale segnerà la fine del turno tramite il segnale dal cronometrista.
  5. Alla fine di ogni turno l’arbitro principale comanda di salutare. I concorrenti salutano l’arbitro principale e l’un l’altro.
  6. Su comando dell’arbitro principale entrambi i concorrenti tornano al centro dell’arena quando viene annunciata la decisione dei giudici.

 

Comandi

L’arbitro principale utilizzerà i seguenti comandi in lingua inglese:

  • «Fight» segnala l’inizio del combattimento.
  • «Break» interrompe il combattimento, l’orologio non verrà fermato.
  • «Time out» interrompe il combattimento, l’orologio sarà fermato.
  • «Over» segnala la fine di un round o, dopo il round finale, la fine del combattimento, rispettivamente.
  • Stop” segue colpi solidi, disarmanti, cadute, situazioni poco chiare, lasciando il tappeto apposta,
    chiusura passiva per più di 5 secondi. Dopo il comando «Stop» nessun punteggio sarà
    essere assegnato ad entrambi i concorrenti. Continuando intenzionalmente la lotta seguendo il comando
    «Stop» verrà conteggiato come fallo.
  • «Time out» verrà utilizzato se l’apparecchiatura non funziona, per regolare o riparare l’attrezzatura o a seguito di una forza eccessiva verso il concorrente inferiore.

 

Tempo del match

  • 1 round da 2 minuti o il primo che raggiunge i 5 punti. (beginner e intermediate)
  • 3 round di 90 secondi ciascuno, 30 secondi di pausa tra un round e l’altro. Ogni Round si contano i punti o si vince il round per sconfitta. (advanced)

 

Abbigliamento e Equipaggiamento

  • Occhiali protettivi approvati o Maschera da scherma (dipende dalla divisione e tipologia di coltello)
  • Guanti leggeri o da Hockey (dipende dalla divisione e tipologia di coltello)
  • Ginocchiere e gomitiere (dipende dalla divisione e tipologia di coltello)
  • Paradenti (mouth guard)
  • Proteggi Inguine (groin guard)

Tutte le attrezzature sono soggette all’approvazione del giudice prima della partita.

I concorrenti indosseranno pantaloni da arti marziali e un top.

Tutti i gioielli devono essere rimossi.

Ogni concorrente deve indossare coppe protettive, protezioni per pugno, elmetto e scarpe da combattimento. Protettori di pugno, coppe protettive e scarpe non saranno forniti dagli organizzatori.

I caschi possono essere presi in prestito dagli organizzatori.

I giubbotti di protezione sono ammessi solo per le donne e saranno forniti dagli organizzatori, se necessario.

L’attrezzatura di sicurezza deve essere consentita dall’organizzatore.

 

Coltelli da gara

Speciali coltelli da combattimento (coltelli soft) saranno utilizzati nella competizione per garantire combattimenti sicuri.

I coltelli da competizione saranno forniti dall’organizzatore.

Nelle categorie advanced si useranno coltelli di alluminio e protezioni adatte.

In sperimentazione una serie di coltelli con segnalazioni visive e acustiche.

Ps. Non utilizziamo gli shock knife per questo tipo di attività.

 

Dimensione del ring

Piano di Gara (5 metri x 5 metri) + Perimetro (1 metro) + Out (1 metro).

Durante le pause gli allenatori non possono entrare nel ring.

L’anello può essere calpestato solo con le scarpe da ginnastica e non scalzi.

 

Dichiarazione di responsabilità

Tutti i concorrenti devono firmare una dichiarazione per confermare l’età legale e l’idoneità fisica e che sono stati informati sulle responsabilità.

 

Conclusioni

Questo semplice ma funzionale regolamento di scherma di coltello permette di fare delle gare e dei test molto interessanti sul lavoro della scherma corta, praticando uno sport avvincente e dai risvolti molto interessanti anche dal unto di vista tattico, tecnico e sportivo.

Inoltre è molto molto semplice organizzare tornei di scherma corta o brevi gare di questo tipo.

Uno spunto per chi è interessato a questo tipo do sport!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Disarmi di coltello si o disarmi di coltello no

Disarmi di coltello si o disarmi di coltello no?

iceberg-blu-sotto-acqua

Il pilota automatico nel combattimento