in

Tris di frutta con semi di chia

Tris di frutta con semi di chia

Tris di frutta con semi di chia

Oggi voglio proporti una bevanda di frutta che mi piace molto sia per colazione che verso il pomeriggio e che è fatta con un Tris di Frutta e Semi di Chia.

Ingredienti:

  • 1 banana
  • 1 arancia (o 2 se sono piccole)
  • 10 fragole
  • 2 o 3 cucchiaini di semi di chia

Procedimento per fare il Tris di frutta con semi di chia:

  1. Preparazione della frutta: Lava bene le fragole, rimuovi il picciolo e tagliale a metà o in quarti, a seconda delle tue preferenze. Pela la banana e tagliala a rondelle. Spremi l’arancia o le arance per ottenere il succo fresco.
  2. Blending: In un frullatore, unisci le fragole, le rondelle di banana e il succo d’arancia. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiunta dei semi di chia: Trasferisci il composto in un bicchiere o in una ciotola e aggiungi i semi di chia, mescolando bene.
  4. Refrigerazione: Per ottenere una consistenza tipo pudding e permettere ai semi di chia di idratarsi, puoi lasciare la bevanda in frigo per almeno 30 minuti o anche tutta la notte. Se preferisci una bevanda più liquida, puoi saltare questo passaggio.
  5. Servire: Una volta raggiunta la consistenza desiderata, mescola nuovamente e versa la bevanda in bicchieri. Se vuoi, puoi guarnire con qualche fetta di frutta o con un po’ di miele o sciroppo d’acero per dolcificare ulteriormente.

Questo tris di frutta con semi di chia è una bevanda energetica e nutriente, ideale per iniziare la giornata o per una pausa pomeridiana. Gli semi di chia aggiungono una dose di fibre, proteine e omega-3, rendendo questa bevanda anche molto salutare. Buon appetito!

Tris di frutta con semi di chia

Per fare il tris di frutta con semi di chia, il mio consiglio è di usare un estrattore e non un frullatore perchè girando più lentamente c’è una minore dispersione dei nutrienti ma se non c’è l’hai va benissimo un frullatore.

Usare un estrattore di succo anziché un frullatore può preservare meglio i nutrienti della frutta, poiché lavora a una velocità minore, evitando il riscaldamento che può avvenire in un frullatore e riducendo l’ossidazione.

Ecco una versione modificata della ricetta, considerando l’uso dell’estrattore:

Tris di Frutta con Semi di Chia usando un Estrattore:

Ingredienti:

  • 1 banana
  • 1 arancia (o 2 se sono piccole)
  • 10 fragole
  • 2 o 3 cucchiaini di semi di chia

Procedimento:

  1. Preparazione della frutta: Lava le fragole e rimuovi il picciolo. Pela la banana e l’arancia.
  2. Estrazione: Passa la banana, le arance e le fragole nell’estrattore di succo. Raccogli il succo in una ciotola o un bicchiere.
  3. Aggiunta dei semi di chia: Aggiungi i semi di chia al succo estratto e mescola bene.
  4. Refrigerazione: Lascia il composto in frigo per almeno 30 minuti, o anche tutta la notte, per permettere ai semi di chia di idratarsi e assorbire il liquido, ottenendo una consistenza simile a quella del pudding.
  5. Servire: Una volta idratati i semi di chia, mescola nuovamente e versa la bevanda in bicchieri. Puoi decorare con qualche fetta di frutta o un filo di miele o sciroppo d’acero, se desideri un tocco dolce in più.

Grazie per aver suggerito l’uso dell’estrattore! È un’ottima opzione per chi desidera ottenere il massimo dai propri ingredienti in termini di nutrienti. Buon appetito!

Ps. La banana e le arance senza buccia mi raccomando!

Questa bevanda la bevo sul momento ma se vuoi farne di più conservalo in frigo.

Se ti piace commenta e seguimi sui profili social!

Andrea


Ora un dettaglio in 10 punti sul perchè usare i semi di chia.

I semi di chia sono piccoli semi scuri ricavati dalla Salvia hispanica, una pianta della famiglia delle Lamiaceae.

Sono ricchi di sali minerali, vitamine e acidi grassi, sono conosciuti e usati  in centro e sud America da millenni.

La fama dei semi di chia si sta diffondendo sempre più a causa delle loro proprietà sorprendenti.

Scopriamo i 10 benefici più importanti.

I vantaggi principali dei semi di chia derivano dall’alta concentrazione di sostanze nutrienti che questi contengono.

Una porzione pari ad 30 grammi di semi di chia ha 136 calorie, 4,6 grammi di proteine, 11,8 grammi di carboidrati e 8,6 grammi di grasso, quasi tutti grassi insaturi.

Un cucchiaio di semi di chia mescolati con acqua possono sostituire un uovo per la preparazione dei dolci da forno, oppure aggiunti in yogurt, cereali o frullati, i semi di cia possono fornire un vero sostegno nutritivo.

1. Ricchi di fibra

I semi di Chia sono ricchi di fibre, una porzione di due cucchiai fornisce 9,6 grammi di fibre pari al 38% del fabbisogno giornaliero.

Mangiare la quantità raccomandata di fibre può aiutare a ridurre il rischio di stipsi, colesterolo alto, malattie cardiache e obesità, nonché aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

In uno studio pubblicato nell’aprile 2010 in “European Journal of Clinical Nutrition”, coloro che avevano mangiato pane preparato con semi di chia avevano mostrato un livello di zucchero nel sangue più basso e un appetito minore.

2. Ricchi di acidi grassi Omega-3

Questi piccoli semi sono anche una fonte di acidi grassi omega-3, fondamentali per per mantenere sano il tuo cuore e il cervello.

Uno studio pubblicato a giugno 2012 in “Plant Foods for Human Nutrition“ ha esaminato gli effetti del consumo di semi di chia sui livelli di omega-3.

I ricercatori hanno dimostrato che i partecipanti allo studio che assumevano 25 g al giorno di semi di chia, per sette giorni di seguito, registravano un aumento del 138% di acido alfa-linoleico e un aumento del 30% di acido eicosapentanoico, i quali sono entrambi omega-3.

3. Contiene niacina e tiamina

Una porzione di 2 cucchiai di semi di chia fornisce il 12 per cento del fabbisogno giornaliero di niacina e tiamina.

Queste vitamine del gruppo B sono importanti per trasformare il cibo che mangiamo in energia e far si che il cervello e il sistema nervoso funzioni in maniera corretta.

4. Fonte di selenio

Il selenio è un minerale antiossidante utile per limitare i danni alle cellule causati dai radicali liberi e per aiutare l’organismo ad assorbire la vitamina E.

Una porzione di semi di chia contiene 15,5 microgrammi di selenio o il 22% del fabbisogno giornaliero.

5. Ricchi di ferro

Per la formazione di nuovi globuli rossi e per permettere che questi trasportino ossigeno in tutto il corpo, hai bisogno di ferro.

Due cucchiai di semi di chia forniscono 2,2 milligrammi di ferro, pari al 12% del fabbisogno giornaliero.

6. Contengono calcio

Il calcio aiuta nella costruzione di ossa forti ed è utile per i nervi, i muscoli e la coagulazione del sangue.

Una porzione di semi di chia contiene 176,7 milligrammi di calcio, cioè il 18% del fabbisogno giornaliero del minerale.

7. Fonte di Manganese

Il manganese è un minerale indispensabile per metabolizzare i carboidrati, partecipa alla formazione delle ossa e alla rigenerazione dei globuli rossi.

Una porzione di semi di chia pari a 2 cucchiai contiene 0,8 milligrammi di manganese, ovvero il 38% per cento del fabbisogno giornaliero.

8. Fornisce fosforo

L’organismo ha bisogno di fosforo per la formazione del DNA, fortifica le ossa e aiuta ad immagazzinare energia.

Una porzione di semi di Chia fornisce 240,8 milligrammi di fosforo, cioè il 24%  del fabbisogno giornaliero.

9. Fonte di magnesio

Il magnesio è un minerale importante per il corretto metabolismo, per i muscoli e per la funzione nervosa.

Una porzione di semi di chia contiene 98,3 milligrammi, o il 23% del fabbisogno giornaliero.

10. Contiene rame

L’organismo ha bisogno di rame per mantenere in salute e forti i nervi, le ossa e i globuli rossi.

Con una porzione di semi di chia si ottengono 0,3 milligrammi di rame, pari al 13% della dose giornaliera consigliata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Con una passione per la difesa personale e gli sport da combattimento, mi distinguo come praticante e fervente cultore e ricercatore sulle metodologie di allenamento e strategie di combattimento.

La mia esperienza abbraccia un vasto panorama di discipline: dal dinamismo del Boxing alla precisione del Muay Thai, dalla tecnica del Brazilian Jiu-Jitsu all'energia del Grappling, dal Combat Submission Wrestling (CSW) all'intensità del Mixed Martial Arts (MMA).

Non solo insegno, ma vivo la filosofia di queste arti, affinando costantemente metodi e programmi di allenamento che trascendono il convenzionale.

La mia essenza si riflette nell'autodifesa: Filipino Martial Arts (FMA), Dirty Boxing, Silat, l'efficacia del Jeet Kune Do & Kali, l'arte della scherma con coltelli e bastoni, e la tattica delle armi da fuoco.

Incarno la filosofia "Street Fight Mentality", un approccio senza fronzoli, diretto e strategico, unito a un "State Of Love And Trust" che bilancia l'intensità con la serenità.

Oltre al tatami, la mia curiosità e competenza si spingono verso orizzonti diversi: un blogger professionista con la penna sempre pronta, un bassista dal groove inconfondibile e un artigiano del coltello, dove ogni lama è un racconto di tradizione e innovazione. Questa sinfonia di abilità non solo definisce la mia identità professionale, ma dipinge il ritratto di un individuo che nella diversità trova la sua unica e inconfondibile voce e visione.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

Andrea

9A6D3B1C-ED60-4C88-9C91-44A623813964

Corner Boxing Tracker

Guida all'acquisto: Il peso della kettlebell e i modelli Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Guida all’acquisto: Il peso della kettlebell e i modelli