in ,

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

L’arte di combattere senza combattere. Tecniche di comunicazione per evitare lo scontro fisico

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale.

L’arte di combattere senza combattere.

Tecniche di comunicazione per evitare lo scontro fisico.

C’è un detto che dice che “ogni combattimento evitato è un combattimento vinto”.

Come ti ho già detto e ripetuto in altri post, la maggior parte delle aggressioni avviene in seguito ad un percorso di escalation verbale e fisica che vede protagonisti due o più contendenti.

Abbiamo visto che l’escalation, quando non è provocata da te,  viene alimentata da particolari atteggiamenti, comportamenti, messaggi verbali e non verbali che si connotano in due tipologie di comportamento:

  • la modalità aggressiva in risposta a un comportamento aggressivo
  • la modalità passiva (resistenza passiva) in risposta a un comportamento aggressivo.

Nel primo caso, di fronte ad un comportamento ostile di qualcuno, scegliamo la modalità di resistenza attiva (forza contro forza).

Nel secondo caso, invece, cerchiamo di “non fare arrabbiare” l’altro cercando di accontentarlo o di non fare nulla, nella speranza che quello desista di sua spontanea volontà.

Purtroppo nessuna di queste due modalità di comportamento rappresenta una soluzione:

  • Nel primo caso, reagendo in modo attivo all’aggressività altrui, si innalza automaticamente il livello dello scontro, dalle parole, agli spintoni, dagli schiaffi al coltello, fino ad una conclusione che è determinata solo dalla capacità e dalla volontà di offendere dei contendenti.
  • Nel secondo caso, invece, il comportamento remissivo favorisce gli intenti aggressivi dell’altro, alimentando la violenza anziché tamponarla.

Esiste però una terza via utile a fermare la violenza, la via assertiva che è quella che devi imparare, ma la devi usare solo se questo è possibile perchè ci sono casi in cui devi difenderti fisicamente e basta, devi attaccare con violenza per sopravvivere.

Quindi è ovvio che un tentativo di de-escalation può essere solo fatto solo in quelle situazioni in cui il combattimento non è iniziato o non è chiaramente imminente.

E’ inutile fare certi tentativi quando la distanza interpersonale è nulla e la minaccia è lì, testa contro testa e col suo fiato sulla vostra faccia, o ti ha sbattuto/a contro un muro.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
In un contesto del genere è troppo tardi per tutto, e devi agire.

E’ fondamentale “allenarsi” a saper riconoscere gli aspetti rituali che precedono un’aggressione in modo da agire per tempo, fin dalle primissime fasi, solo così puoi evitare i guai più seri di uno scontro fisico e metterti in condizione di essere pronto.

Ma cosa succede e cosa devi fare se ti trovi nell’imminenza di un attacco.

Vediamo alcuni situazioni possibili:

  • Sei alla stazione ferroviaria, in attesa del tuo treno. All’improvviso un soggetto visibilmente “strano”, forse drogato, ti si avvicina e ti chiede del denaro per poter comprare un biglietto.
  • Stai guidando la tua auto. Improvvisamente un’altra vettura ti taglia la strada e ti costringe a fermarti. L’autista scende inveendo contro di te, per un presunto “sgarbo” nel traffico. Anche tu scendi per cercare di calmare l’energumeno.
  • Sei in un locale affollato,  un giovanotto robusto e minaccioso ti guarda fisso e si avvicina, chiedendo “beh, cosa hai da guardare?…”
  • Hai avuto la malaugurata idea di prendere di notte una scorciatoia per il parco della città. Mentre attraversi quel luogo isolato e poco illuminato, ti accorgete di due tizi usciti dall’ombra che si dirigono verso di te. Uno di loro cerca di attirare la tua attenzione: “scusa…”, “ehi, scusa!…Un’informazione!”. ti volti, cercando di capire cosa vuole.

In tutti questi scenari e ne puoi immaginare moltissimi ti trovi in una fase preliminare da cui potrebbe succedere di tutto: da un semplice scambio verbale a un’aggressione vera e propria.

Tu devi essere psicologicamente pronto per l’ipotesi peggiore, non sottovalutare mai, piuttosto esagera ma mai sottovalutare.

E’ importante che tu acquisisci una conoscenza delle varie tipologie di aggressore, per cercare di capire se ci si trova al cospetto di uno che fa chiacchiere o uno realmente intenzionato ad aggredirti ma anche se non possiedi questo tipo di conoscenza, o non lo “inquadri”, il tuo primo obiettivo deve essere quello di salvaguardare a tutti i costi la distanza fisica che vi consenta di interagire in sicurezza diversamente o scappi o attacca come una furia per primo.

Cerca sempre di mantenere una distanza fisica di sicurezza di almeno un metro e mezzo dall’altro ma se puoi anche di più.

Come nel traffico automobilistico, la distanza è sicurezza, questo è il primo indizio che deve farti preoccupare veramente se c’è il tentativo da parte dell’altro di chiudere comunque la distanza di sicurezza, malgrado i vostri tentativi di mantenerla.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Ps. La distanza di sicurezza che ti ho indicato varia se l’altro ha in mano un oggetto contundente, un bastone, ecc. anche se è ovvio preferisco ribadirlo.

In genere, un approccio innocuo, per esempio una richiesta di informazioni, oppure l’automobilista inferocito che vuole solo dircene quattro, si svolgono tutte a distanza di sicurezza, perchè anche lui non vuole rischiare, vuole fare solo il bullo quindi non c’è il tentativo dell’altro di arrivare vicino, al punto di potersi toccare.

Diverse sono le situazioni di vero pericolo, che vedono tutte un progressivo accorciamento delle distanze, il più delle volte accompagnato da una sorta di “intervista” verbale, sotto forma di minacce, intimidazioni, ma anche un inganno fingendo di chiedere scusa oppure, più subdolamente, sotto forma di un pretesto, come chiedere l’ora, un’informazione o altro.

Lo scopo di questa sorta di “intervista” è quello di distrarre impegnando la mente della futura vittima, costringerla ad elaborare il contenuto verbale, cercare risposte, mentre il malintenzionato si avvicina  cercando di porsi in una posizione favorevole per poter colpire in modo improvviso.

E’ evidente che, in una situazione del genere, i tentativi di de-escalation devono essere uniti a delle tecniche di dissuasione vera e propria.

E’ inutile cercare di essere ragionevoli con l’automobilista inferocito, quando quello vi sta urlando ad un palmo dalla faccia, e i suoi sputacchi vi irrorano gli occhiali, potrebbe non servire.

Così come è controproducente mantenersi inoperosi al cospetto dei due sconosciuti nel parco, magari con uno che vi si piazza davanti e uno alle spalle.

Ma come si fa a interrompere l’escalation e a dissuadere l’altro dall’attaccarci fisicamente?

Le maggiori chance di successo le hai nella misura in cui sai usare le tecniche di comunicazione assertiva nel momento di maggiore stress emotivo.

La comunicazione assertiva o se vogliamo i comportamenti assertivi, sono quelli che non sono aggressivi ma nello stesso tempo denotano fermezza e capacità di ottenere il rispetto altrui.

E’ l’arte della negoziazione e della costruttività ma tu dirai ok, bella la teoria ma come fare con questo che mi grida addosso come un pazzo inferocito?.

Questo tizio non mi sembra che ha voglia  di mettersi a intavolare negoziati o una tranquilla chiacchierate:

il rischio è imminente, non c’è tempo se non per agire.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight SportDe-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Tuttavia, il segreto di ogni De-escalation e Dissuasione nella difesa personale riuscita è sempre lo stesso:

  • far capire all’altro di non voler attaccare, offendere (non essere aggressivi)
  • far capire all’altro di essere pronti a reagire (non essere passivi o arrendevoli)

In altre parole devi in tutti i modi evitare di cadere nelle azioni aggressive che sono tipiche in questi casi perché le persone solitamente reagiscono così, in modo aggressivo magari perché stimolate dal loro EGO non pensando alle conseguenze, tu devi fare diversamente sia che sei forte e anche se sei in uno stato di inferiorità fisica, emotiva o ambientale, non assumere però MAI un atteggiamento passivo, con la paralisi o la resa, sperando in questo modo di limitare i danni.

Dog

Sia l’aggressività che la passività come ti ho già detto sono comportamenti scorretti e inadeguati alla situazione.

Il tipico esempio è il caso dell’automobilista inferocito, è inutile che ti metti a ribattere su questioni legate al codice della strada, magari ignote a entrambi, servirebbe solo ad alimentare la tensione.

Meglio cercare di invitare alla calma, cercando di sdrammatizzare e smorzare i toni.

Un’ altro esempio è il caso del ragazzotto bullo che per una occhiata di troppo, ti chiede che cazzo hai da guardare, puoi rispondere tranquillamente “ti ho scambiato per un mio compagno di squadra di qualche hanno fa in vacanza o qualche cosa del genere“.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

L’importanza della postura del corpo nella De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Sia nel caso in cui la situazione mostri tutta la sua criticità, sia che ci si trovi in uno stadio ancora interlocutorio, potrebbe essere utile assumere una atteggiamento tranquillo ma deciso.

Il tuo corpo dice “non voglio combattere, ti temo, ma sono pronto a reagire” e questo deve essere espresso in modo chiaro e convincente.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Questo messaggio ovviamente non lo devi dire con la voce ma con il tuo corpo, deve essere la tua comunicazione corporea, deve leggersi tra le righe di quanto viene detto a voce.

Qualunque sia la conversazione o la domanda a cui stai rispondendo, il messaggio del tuo corpo deve essere chiaro a livello non verbale:

La tua postura del corpo deve far capire all’altro che siete pronti e che non è possibile sorprendervi.

A questo punto in base alla situazione devi fare dei ragionamenti diversi:

  • Sei in una fase interlocutoria con il tuo aggressore che resta a una distanza di sicurezza,
  • La situazione sta precipitando, con l’altro che si avvicina spingendoti?

Nel primo caso, relativamente più tranquillo, è opportuno evitare di far crescere la tensione adottando una posizione che non incoraggi l’altro ad avvicinarsi oltre e ci protegga ragionevolmente da un attacco improvviso.

ATTENZIONE!! Non fidarti mai della calma apparente di uno che si avvicina MAI !!

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Esempi a questo riguardo si possono trovare in molti video dove apparentemente sembra che l’aggressore vuole parlare tranquillamente o fare pace ma in realtà sta cercando la distanza per colpirti.

Dissimula gesticolando tenendo le mani alte!!

Ti spiegherò più nel dettaglio le guardie nascoste in un post specifico, c’è ne sono di diverso tipo, ma importante:

  • Non commettete l’errore di stare impacciati con le braccia abbassate, o dietro la schiena.
  • Non commettete l’errore di metterti in posa stile Mike Tyson o Bruce Lee. Non farlo soprattutto se non sei realmente capace.

L’errore consiste nel fatto che queste modalità di porsi corrispondono a una modalità passiva (nel primo caso) o aggressiva (nel secondo caso), con tutto ciò che comporta in termini di reazione da parte dell’altro.

E’ facile che ti attacchi.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Assumi una posizione che ti consente di reagire se occorre e al contempo di parlare in modo naturale.

Devi dissimulare, quindi la tua postura deve e può diventare un posizione di guardia nascosta, le mani devono essere alte e aperte come se gesticolassi.

Se puoi cerca di avere sempre qualcosa in mezzo tra te e il tuo potenziale aggressore.

  • Nel caso della lite per traffico, potrebbe essere un’ottima idea quella di avere sempre la propria o altrui automobile tra voi e l’altro, fintanto che la discussione procede. Se si scende dall’auto, mantieniti parzialmente defilati al riparo della portiera aperta con la mano che la tiene: serve a proteggere il corpo da eventuali attacchi oppure, per battere velocemente in ritirata dentro alla vettura.

 

  • Nel caso ti trovi all’aperto, come nel caso dell’incontro nel parco, valgono le stesse regole: fintanto che le intenzioni dell’altro non si chiariscono, cercare di mantenere la distanza di sicurezza (almeno un metro e mezzo). Se state lì ad ascoltare che cosa ha da dirvi, assumete una posizione dove le vostre stesse gambe e braccia vi proteggano senza dare troppo nell’occhio, per quanto possibile, resta rilassato ma attento e carico come una molla pronto a scattare per scappare o difenderti. Se c’è una panchina spostati e “mettila” tra voi due. Se stai parlando, gesticola in modo calmo, muovendo le mani davanti a te belle alte: se il tuo aggressore sta misurando la distanza per colpirti, avrà grosse difficoltà a trovare un bersaglio. Se stai ascoltando quello che l’altro ha da dire, è ottima la posizione della “mano che regge il mento”: protegge adeguatamente viso, collo e torace e consente alla mano avanti di reagire in modo immediato ed istintivo ad un eventuale attacco ma quando parli tu gesticola sempre per tenere le mani alte. Mi raccomando la distanza!! Attenzione al dettaglio di gambe e ginocchia: se davvero sta per aggredirti usando come primo attacco un “calcio nelle palle” visto che è una delle più gettonate non stare a gambe divaricate offrendo un bersaglio. Trasferite invece il peso del corpo sulla gamba “dietro” che deve essere con la punta della scarpa rivolta verso di lui e tieni il piede della gamba avanzata ruotato di 45 gradi quindi con il ginocchio verso l’interno perchè chiude la traiettoria di un calcio diretto alle palle (se sei un uomo). Il peso maggiore è sulla gamba posteriore così quella anteriore è alleggerita e più rapida a muoversi per parare un calcio e quella posteriore carica per spingere in caso di assalto. Anche se non hai tanta prontezza di riflessi, questa postura complica la vita al tuo aggressore vi guarderà cercando il bersaglio ma non trovando spazio avrà maggiori difficoltà a tirarvi un calcio al basso ventre se assumi una posizione così.

 

  • Se ti sta chiedendo delle informazioni, utilizza una postura che ti consente di dare le indicazioni, ma senza che devi voltarvi per nessuna ragione, ma fai attenzione anche che nessuno ti sia alle spalle, potrebbe non essere solo.

 

  • Se questo tizio deve fare la tua stessa strada,  fai in modo che cammini davanti a te, mai dietro, ripeto MAI DIETRO!!. Invitalo a precedervi, “prego prima lei”, e, mentre lo dici sottolinea l’invito con il gesto, questo è importante, devi avere SEMPRE il braccio avanti, rivolto verso di lui, e l’altro braccio (quello forte)  arretrato. Il motivo di questi dettagli è di natura tecnica: il braccio avanti deve creare un ostacolo ad una eventuale, repentina, chiusura della distanza da parte dell’altro, il braccio avanzato rappresenta il “primo cancello” di fronte ad un improvviso attacco.
    Il tuo braccio  deve “sentire” l’assalto (infatti è la prima parte del vostro corpo che viene a contatto) sotto forma di riflesso tattile, deve attuare la prima fulminea reazione in avanti (evitare che si gira, dita degli occhi, in gola, pugno, ecc.) mentre il braccio arretrato deve far partire immediatamente una bordata seguita ta una scarica di colpi fino a rendere innocuo l’aggressore.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ps. Il motivo per cui il braccio forte DEVE essere mantenuto in posizione più arretrata, deriva dal fatto che il colpo per arrivare con forza ha bisogno di spazio e più parte da lontano e più acquista forza. Per questo il tuo aggressore cerca sempre di avere una posizione  leggermente angolata rispetto a te per colpirti con forza.

Infatti, una cosa molto IMPORTANTE!!

Se un aggressore invece di stare davanti a te a insultarti, minacciarti, o chiederti la strada per la stazione, si sposta leggermente un po’  a destra, o un po’ a sinistra, costringendoti a cambiare posizione per rimanere frontali rispetto a lui attacca tu immediatamente o scappa!!

Si tratta di un pessimo segnale, indice di una quasi certa intenzione di attaccare, questi piccoli spostamenti servono a cercare un’angolazione favorevole per un veloce e potente attacco.

Ps. Tutte queste cose vanno provate e testate, se hai questa necessità contattami!!

Finora abbiamo parlato di una situazione relativamente agevole da gestire: il potenziale aggressore che ha un comportamento a rischio, minaccioso, ma non si è ancora avvicinato troppo.

La tua postura e le tue parole servono a tenerlo a bada, farlo sbollire dal nervoso e contemporaneamente fargli capire che, se avesse avuto cattive intenzioni, avrebbe trovato un avversario pronto e temibile.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ma cosa succede di fronte ad un avversario chiaramente determinato a crearci problemi?

  • Non è solo il caso dell’automobilista inferocito che, sceso dall’auto, marcia a grandi passi verso di voi per prendervi a schiaffi.
  • Non è solo il caso del marito amorevole che attraversa la cucina per prendere la moglie per i capelli e sbatterla in terra.

I casi più pericolosi sono di natura più subdola, tanto più insidiosi quanto più è alto il livello del danno creato: ti parlo di furti, rapine, rapimenti, stupri.

In molti di questi casi, l’approccio del malintenzionato non è strepitante, ma dissimulato con un pretesto qualsiasi, magari una richiesta di informazioni, la già citata “intervista”, che ha lo scopo di distrarre e, al contempo, di chiudere la distanza.

Una volta che la distanza è chiusa è finita?.

l’aggressione è in corso, è già partita e l’unica possibilità è difenderti ma se sei in grado di farlo, diversamente è finita.

I segnali premonitori di un attacco ci sono sempre, ma occorre allenamento ed esperienza per saperli cogliere.

Se ti accorgi per tempo di un approccio sospetto o chiaramente pericoloso, tenta subito di dissuadere usando uno stile comunicativo assertivo.

Costringi l’altro a parlare con domande del tipo:

  • “cosa desidera?”,
  • “cosa c’è?”,
  • “posso esserle utile?”,
  • “non possiamo parlarne con calma?”.

Mentre fai questo, aiutati anche con quei “trucchi” posturali di cui abbiamo parlato prima.

Questi funzionano nella maggior parte dei casi, ma quando non funzionano sei nei guai ma non tutto è perduto ma è indispensabile che ti accorgi per tempo che qualcosa sta andando storto e anticipare l’attacco.

Il principale segnale di un attacco imminente è essenzialmente il tentativo da parte dell’altro di chiudere la distanza malgrado i nostri tentativi per salvaguardarla.

Oltre a questo, un’altra possibilità è il tentativo di spostarsi di lato del tuo aggressore in cerca di un possibile angolo d’attacco,  questo deve decisamente metterti in allerta.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Altri indizi preoccupanti sono le variazioni del ritmo e del tono di voce:

  • un abbassamento del tono,
  • un improvviso ricorso  a monosillabi,
  • o un improvviso mutismo,

devono metterti subito in allarme rosso, sta attaccando non “per attaccare”.

Altri segnali che potrebbero far presagire un attacco ci vengono dal linguaggio del corpo, per esempio:

  • è possibile cogliere il rapido movimento degli occhi a destra e sinistra, causato dall’adrenalina che provoca la perdita della visione periferica,
  •  dal tentativo dell’aggressore di vedere se la scena è libera da testimoni o poliziotti.
  • notare un irrigidimento della parte superiore del corpo (collo e spalle) che determina la postura tipica di colui che porta due secchi d’acqua pesanti (spalle leggermente arcuate, nocche delle mani rivolte in avanti e gomiti che sporgono all’esterno).

Se la situazione arriva a questo punto, e sei sufficientemente lucido/a per accorgerti in tempo, la strategia deve cambiare, e subito.

Corri Corri Corri!!!! o ATTACCA ATTACCA ATTACCA!!!!

Se il tuo aggressore si avvicina troppo, hai pochissimi istanti per fare qualcosa, ti parlo di frazioni di secondo.De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Ancora una volta, ciò che dite in quel momento con la voce è poco rilevante, mentre assume la massima importanza il messaggio non verbale che deve sottolineare con maggior forza e intensità lo stesso messaggio assertivo: “non voglio combattere, ti temo, ma sono pronto a reagire”, con la differenza che ora devi essere più pronto e convincente di prima.

Ora in una situazione del genere la prima sensazione che proverai è la paura.

La paura che sentirai renderà più difficili i ragionamenti, col risultato che fai molta fatica ad elaborare risposte sensate all’eloquio incalzante e minaccioso dell’altro.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Se riesci ad essere assertivo/a in questo frangente vuol dire che hai i nervi di acciaio o… non hai ben capito la situazione!De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Attenzione!! Il tutto può essere molto più complicato dalla presenza di amici o complici dell’energumeno.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport
Ora voglio farti una premessa legale.

La presenza di possibili testimoni che sono lì ma per nulla disposti ad aiutarti, rappresentano pur sempre una preoccupazione ed un impedimento ad una reazione risolutiva da parte tua. Dirai, ma come??

Invece è così perchè la legge (che in quel momento è incapace di proteggerti visto che non ci sono le forze dell’ordine presenti), è sempre pronta a farti passare infiniti guai se solo osi difenderti perchè in fase processuale i testimoni non sapendo il pregresso magari vedono te che ammazzi di botte questo tizio, alla fine risulti tu l’aggressore, quindi attenzione!!

Se puoi vai sempre via, sia per evitare il rischio, sia per evitare comunque un processo, il tuo ego lo devi dimenticare per qualche minuto.

Ps. E’ chiaro che se vieni aggredito devi difenderti come una furia quindi al massimo fai un processo da sano che è meglio che da invalido o da morto.

Ma in questa situazione e tenendo conto di  quello che ci siamo detti, cosa devi fare?.

Gli obiettivi primari sono:

  • Calmare gli animi (se l’altro è alterato) per tentare di risolvere pacificamente la cosa (de-escalation)
  • Dissuadere l’altro dal voler attaccare (linguaggio del corpo).
  • Prepararci all’azione violenta se l’altro attacca. (Psicologicamente e mantenendo la distanza e la guardia nascosta)
  • Tutelarti legalmente qualora sei costretto/a a difenderti, quindi denunciare l’accaduto sempre anche se hai avuto la meglio (in riferimento a quanto detto prima).

Ps. Se hai il peperoncino spray, tienilo in mano e se devi usalo. Serve per questo anche se attenzione questo atteggiamento non è molto da de-escalation ma più una dissuasione fisica.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Immagina questa situazione e tu sei disposto a usare l’arma che hai, che livello di dissuasione genere da uno a 10:

  • Tu a mano nuda Vs aggressore mano nuda (non armato) –> condizione di pareggio ma può salire se vede che sei uno tosto e non aveva valutato bene la situazione.
  • Tu con Peperoncino Spray Vs aggressore a mano nuda –> può arrivare a 3.
  • Tu con un bastone Vs aggressore a mano nuda –> Livello 5.
  • Tu con un coltello Vs aggressore a mano nuda –> Livello 8.
  • Tu con una pistola Vs aggressore a mano nuda –> Livello 10 massima dissuasione.

Ma attenzione, che deve percepire che sei disposta ad usare l’arma che hai in mano altrimenti può essere pericoloso ancora di più per te.

Avere un arma senza motivazione e intenzione a volte è pericoloso.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Ora tornando agli obbiettivi puoi tentare di raggiungere tutti questi obiettivi con una posizione di guardia appropriata, ovvero una posizione che ti metta tecnicamente in grado di poterti difendere e nel frattempo ci consenta anche di continuare la nostra opera di de-escalation.

Ovviamente, per raggiungere questi scopi, le posizioni di guardia tipiche delle arti marziali e degli sport da combattimento, non vanno bene perché se ti metti in guardia con i pugni chiusi è evidente che non comunichi alcun tentativo di volere negoziare: vuoi combattere e basta ma è chiaro che se l’altro si avvicina  e tu resti a braccia giù o dietro in relax come se parlassi a un amico ti trovi in grande pericolo se l’altro attacca.

La soluzioni più interessanti sono quello delle guardie nascoste.

L’addestramento a questo metodo prevede la posizione di alcune guardie e posizioni, che anche se tecnicamente non soddisfa al 100% le esigenze che richiedono le posizione di guardia, rappresenta comunque un compromesso valido per lo scopo:

  • le braccia e le gambe in queste posizioni offrono una posizione sufficiente per proteggere i bersagli sensibili del tuo corpo soprattutto frontalmente.
    • Mentre parli, gesticoli, mani alte una più avanti l’altra più indietro, con il corpo defilato, il peso maggiore sul piede dietro con la punta verso l’aggressore e il piede avanzato a 45 gradi verso l’interno a proteggere la linea centrale verso l’inguine e non solo.
    • Mentre ascolti, la mano più forte vicino al mento fai finta di grattarti la barba, la guancia e l’altra mano sopra a grattarti la testa sopra la nuca, il peso maggiore sul piede dietro con la punta verso l’aggressore e il piede avanzato a 45 gradi verso l’interno a proteggere la linea centrale verso l’inguine e non solo.
  • Le mani e i piedi sono in condizione di poter attaccare o contrattaccare fulmineamente con più soluzioni, dai pugni alle ditate negli occhi, a combinazioni simultanee di pugni e calci.

ATTENZIONE!! Sempre che rispetti la distanza!! Ricordalo. 1,5 metri.

La cosa più importante è l’aspetto di dissimulazione insito nelle posizione di guardia nascoste che, pur comunicando non verbalmente un atteggiamento di disponibilità  al dialogo e di invito alla calma, nasconde in realtà la possibilità di difenderti o colpire con colpi efficaci e devastanti.

La posizione di braccia e gambe anche se nascoste, creano come una specie di “barriere” intorno ai punti sensibili del tuo corpo, e ti proteggono.

L’aggressore sa che se vuole colpire deve prima superare le barriere, e per questo deve perdere tempo ed esporsi alla reazione di chi si trova dall’altra parte o non può sfruttare la sorpresa.

De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Ora come ti ho detto prima immagina di essere il testimone di un’aggressione e guarda l’immagine sopra l’immagine sopra, sei appena arrivato non sai che cosa sta succedendo, se qualcuno ti chiedesse chi dei due sta aggredendo, puoi avere dei dubbi a rispondere?

Certo che si non sai come è iniziata, ma se uno dei due mentre l’altro litiga e grida cerca di calmare l’altro ma tu sei costretto a reagire se prima del fatto dici parole per abbassare i toni puoi sperare che quando questo/a/i testimoni verranno interrogato dal poliziotto di turno riferirà: “beh, lui o lei ha cercato in tutti i modi di calmarlo, ma poi quell’altro l’ha attaccato e lui/lei l’ha steso.

Sperando che questa testimonianza serva a qualcosa perché ti stai per beccare una bella denuncia per rissa.

Una cosa che devi sempre fare se ti trovi a fronteggiare una situazione del genere (e non devi dimenticati di farlo) è di pronunciare ad alta voce, in modo che tutti ti possano sentire, frasi di questo tipo:

  • “fermo”,
  • “non si avvicini”,
  • “stia calmo”
  • “ragioniamo”,
  • “non voglio guai”,
  • e così via, ecc.

Addirittura puoi anche usare frasi di richiesta di aiuto come:

  • questo tizio mi vuole violentare,
  • vuole picchiare il mio bambino,
  • ecc.

può servire perchè spostare l’attenzione su un problema diverso e più grave in alcuni casi, attira ancora di più l’attenzione.

Lo scopo non è solo quello di attirare l’attenzione di eventuali testimoni, utili poi ad assisterci nell’eventuale e postumo calvario legale, ma anche per scoraggiare ulteriormente l’aggressore, creandogli un ulteriore disturbo ambientale.

La somma di questi accorgimenti, unito alla capacità di mantenere un comportamento assertivo, rende possibile in un buon numero di casi un esito incruento della situazione.

Spesse volte, l’aggressore vede venir meno l’opportunità di attaccare e desiste.

Ricordati che non esistono ricette magiche e queste sono delle indicazioni funzionali ma di fronte ad un aggressore determinato a colpire, o sotto l’effetto di alcol e droghe, non ci sarà altra soluzione che difenderti o prenderle.

Questa è la fase più complicata e il tuo obiettivo è avere la meglio e devi fare di tutto per sopravvivere.

Se vuoi essere più “fortunato” addestrati, ma con dei professionisti.

Stay Tuned! De-escalation e Dissuasione nella difesa personale

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Prevenzione-questa-parola-sconosciuta

La prevenzione e la sicurezza

the-warriors-508aaf5939413-1

Le arti marziali per la difesa personale