in

CorBag

CorBag

Il corbag è un sacco che lavora sulla teoria della linea centrale e permette di fare un lavoro utile sulla coordinazione e cambi di direzione del corpo umano

In questi giorni mi è stato dato da provare questo strumento da allenamento chiamato CorBag, mi è arrivato direttamente dagli Stati Uniti e ho deciso di provarlo subito per alcuni giorni per comprenderne il suo utilizzo e i benefici che può dare in allenamento.

Si tratta di un oggetto dall’aspetto semplice ma che promette di lavorare su alcuni aspetti del combattimento cruciali quando si tirano le combinazioni perchè il corpo del tuo avversario che tu vada a bersaglio o a vuoto non stara fermo e farà dei movimenti volontari e involontari.

Questo significa che dove è ora la testa non lo sarà dopo il primo colpo e forse ancora prima che arriva il colpo.

“Un obiettivo non è sempre raggiunto, spesso è semplicemente qualcosa a cui mirare.”  (Bruce Lee)

Una delle cose che si imparano con il tempo è che alcune volte bisogna colpire dove sta andando il tuo avversario non dove è.

Questo è un concetto da esperti ma che cosa significa questo?

Significa come ti dicevo prima che il tuo avversario non è fermo e quando tu lo stai per colpire si sta spostando.

Se sei molto rapido e lo sorprendi resta fermo dove hai mirato ma la maggior parte delle volte essendo che qualche tuo movimento ha telegrafato l’intenzione lui si muoverà e di conseguenza, è lì che devi andare a colpire non dove era ma dove sta andando!

Oppure simulare un avversario che si muove di continuo proprio per non dare un bersaglio fermo, ad esempio gli Head Movement!

Considera inoltre che quando viene colpito ma anche quando para, si schiva ecc. il corpo del tuo avversario si muoverà con degli schemi precisi e ripetitivi legati alla bio meccanica umana di conseguenza può essere interessante lavorare su questi movimenti con un tuo compagno di allenamento o con un attrezzo che simula questo.

In questa ricerca mi sono imbattuto in questo tools molto interessante e così ho contattato l’azienda per capire meglio la sua storia, come è stato pensato e ora l’ho testato per voi.

Si chiama CorBag!

 

CorBag

Un lavoro differente con il Corbag

Una delle cose che puoi fare per sentire subito la differenza è posizionare il corbag vicino a un sacco e eseguire 5 combinazioni al sacco per qualche minuto e poi eseguire le stesse combinazioni al sacco.

Immediatamente ti accorgi del lavoro differente che puoi fare con il corbg rispetto al sacco che rimane insostituibile ma che il corbag può essere integrato nei tuoi allenamenti per fare un lavoro differente.

Un’altro lavoro interessante inoltre è legata alla oscillazione del corbag che permette di fare un buon lavoro sul footwork sia per gli spostamenti laterali, pivot, ecc. e rientrare con i colpi.

Le tre parti del corbag

Essendo diviso in tre parti il corbag (testa-busto-gambe) ed essendo di un diametro molto inferiore al sacco dopo ogni colpo sei costretto a ricalibrare ogni colpo.

Questo ti costringe ad aumentare il lavoro sulla precisione e enfatizzando tantissimo il concetto di linea centrale che approfondiremo in coda al post.

Ho testato anche il corbag facendo oscillare il corbag e poi dalla distanza tirando un colpo potente e esplosivo seguito da tre colpi in combinazione liberi.

Questo esercizio l’ho provato per allenare con questo tool un colpo esplosivo su un bersaglio in movimento seguito da tre colpi in combinazione dove il corbag avendo ricevuto un colpo molto forte ha  una serie di oscillazioni veloci e casuali.

CorBag

Esercita la tua intelligenza con il Corbag

Esistono prove scientifiche che puoi rafforzare il tuo cervello come fai con i tuoi muscoli e il CorBag coinvolge il tuo cervello nell’allenamento.

Considera che il tuo cervello per poter colpire un bersaglio mobile e imprevedibile fa milioni di complessi calcoli matematici e gli allenamenti che enfatizzano il rapido rilevamento visivo e le risposte motorie migliorano significativamente la funzione cognitiva.

Esiste un chiaro legame tra la costruzione della coordinazione e il rafforzamento della funzione cognitiva.

Esercitarsi con il CorBag permette di coinvolgere il sistema nervoso centrale e aumenta il livello di BDNF nel cervello e il BDNF è fondamentale per produrre più connessioni (un processo chiamato neurogenesi) nel cervello.

Questo aumenta la capacità di elaborazione del cervello consentendo una maggiore funzionalità mentale e prestazioni fisiche con risposte più rapide e precise.

 

CorBag Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

I miglioramenti che ti fornisce il CorBag:

  • Sarai più rilassato quando sei sotto pressione
  • Aumenta la messa a fuoco
  • Riflessi più veloci
  • La capacità di prendere decisioni migliori
  • E’ divertente da colpire e hai un allenamento che puoi fare da solo che puoi integrare al sacco

 

“Sii consapevole di sé, piuttosto che un robot ripetitivo.” (Bruce Lee)

CorBag

CorBag impegna la parte più potente del tuo corpo, il tuo cervello.

Ora magari puoi pensare che siano più importanti i muscoli ma non è così perchè sono la capacità di elaborare e la reattività del tuo cervello con cui elabora le informazioni che permette di avere la corretta risposta.

Se aggiungi il CorBag ai molti esercizi tradizionali che esegui già per il coordinamento e l’aumento dei riflessi oltre a essere divertente e stimolante permette di aumentarne le capacità in un allenamento solitario.

Se senti che sei carente nella coordinazione questo tipo di strumento può fare al caso tuo!

E’ un modo per fare una  allenamento vario, più intelligente, non è solo questione di difficoltà ma di che cosa vai a stimolare e il tuo cervello ama un allenamento sfidante ed è per questo che colpire CorBag è un buon allenamento.

I muscoli coordinati producono più velocità e potenza ma usano anche meno energia e i movimenti sono più esplosivi e efficaci e il movimento imprevedibile di CorBag rafforza il tuo sistema nervoso che aumenta coordinazione andando a lavorare su aspetti fondamentali per il combattimento dove l’avversario non è mai un bersaglio fisso.

Un esempio puoi fare un push-up o un sit-up con gli occhi chiusi?

Certo che si perché l’esercizio allena solo il sistema muscolo-scheletrico ma è quando alleni il tuo corpo e la tua mente insieme ottieni più risultati in meno tempo.

CorBag è divertente quindi lo usi e perché lo usi, funziona.

 

Caratteristiche tecniche del corbag:

Il sistema è brevettato da CorBag ed è stato progettato da esperti di pugilato, di arti marziali, della polizia e da militari che volevano simulare l’imprevedibilità di un vero avversario.

CorBag

Caratteristiche del Corebag:

  • 2 kg di peso circa
  • 172 cm di lunghezza totale
  • 122 di superficie di attacco
  • 8 cm di diametro

(Rappresenta i bersagli della linea centrale di una persona alta 1,83 cm)

​Corbag è costruito con dalla schiuma e un cavo resistenti per un uso intensivo.

Una cosa importante durante l’installazione è proprio quella di posizionare alla corretta altezza il corbag che simula una persona alta 1,83 cm ed è a questa altezza che deve essere posizionato.

La parte superiore del cilindro che simula la testa deve trovarsi a 1,83 cm!

 

Corebag Logo PNG

Sito: Corebag

 

“Come pensi, così diventerai.” (Bruce Lee)

Conclusioni

Il corbag è un ottimo strumento da integrare ad altri tuoi allenamenti e che puoi fare da solo come il sacco.

Questo è un buon vantaggio perchè si tratta di qualcosa che puoi fare anche a casa e non in palestra.

Il prezzo è molto competitivo intorno ai 60 Euro ed è di facile installazione, ti basta un gancio che viene fornito in dotazione, volendo lo puoi anche portare in giro per allenarti all’aria aperta.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea

 


CorBag Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Quando si utilizza il corbag una cosa che viene subito in mente è legata al concetto della linea centrale che è un concetto fondamentale per qualunque fighter ma non solo.

La terminologia e la teoria della linea centrale

Qualcuno di voi ha mai avuto una discussione su cosa significa “la teoria della linea centrale“?

Le descrizioni della linea centrale più ampiamente diffusa, accettate e sui fondamentali della teoria della linea centrale sono le seguenti:

“La teoria della linea centrale comprende una linea immaginaria che si estende verticalmente e divide il corpo in due metà simmetriche bilateralmente.

La linea centrale è importante perché molti punti di pressione vitale si trovano lungo indietro, come il cervello, la gola, il cuore, il plesso solare, la vescica, i testicoli o la colonna vertebrale.

Spostando la linea centrale rispetto al tuo avversario, potresti renderlo meno accessibile e meno vulnerabile agli attacchi. proteggere la linea centrale. “

La posizione della linea centrale

Alcuni praticanti descrivono la linea centrale come “la distanza più breve tra la tua spina dorsale e la spina dorsale degli avversari” insegnando che chi controlla meglio questo “centro di unione” è quello che ha più probabilità di arrivare a segno con i colpi e distruggere il tuo avversario.

Inoltre, il percorso più breve tra due punti è una linea retta attraverso il centro e concentrarti sulla ricerca del percorso più veloce e breve verso il bersaglio è un concetto fondamentale di arti come il Jeet Kune Do di Bruce Lee.

L’impatto dei colpi sulla linea centrale

Nel frattempo, altri descrivono la linea centrale come una linea verticale immaginaria al centro del corpo che segna la profondità alla quale dovresti seguire i tuoi colpi e calci per avere l’impatto più distruttivo.

  • Un colpo troppo in superficie di un attacco non destabilizzerà il tuo avversario/aggressore.
  • Un colpo troppo in profondità di uno colpo rischia di diventare una spinta, che ha un impatto esplosivo limitato.

Circa 10 cm nel tuo obiettivo è la regola generale per colpi / calci ad alto impatto.

Questo “centro” deve essere attaccato per fare il maggior danno al suo equilibrio e alla sua struttura.

Ps. A volte quando si parla di linea centrale con praticanti di estrazioni diverse è meglio specificare che cosa è per loro la linea centrale per capirsi e evitare inutili equivoci.

2 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao, me lo costruisco subito con dei cuscinetti da palestra e lo provo al prossimo allenamento, al posto della palla tesa. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

New-Project-3-2-750x400

Battle Rope functional training

tecniche freeze

Le dimostrazioni freeze delle tecniche non funzionano