Contents
- 1 Devi sempre usare il paradenti?
- 2
- 3 Tipologie di paradenti
- 4
- 5 Paradenti ad arcata singola
- 6
- 7 I paradenti a doppia arcata
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22 Il “problema di indossare il paradenti
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34 Quale “taglia” scegliere?
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52 Conclusioni
Il paradenti è un dispositivo di protezione fondamentale se pratichi sport di contatto.
Il paradenti protegge le tue labbra, i denti e le gengive ed è utilizzato da tutti gli atleti professionisti che praticano sport da contatto come ad esempio il pugilato, la muay thai, la lotta, le arti marziali, ma anche il rugby, il football americano, ecc.
E’ una di quelle cose che non devi mai dimenticare a casa, e assolutamente mai prima di un match.
Possibilmente devi avere anche più di un parandenti e per trovarne uno comodo per te serve provarne nel tempo diversi.
Devi sempre usare il paradenti?
Si, non puoi rinunciare a usarlo perchè si prevengono lesioni alle gengive, ai denti,alla mandibola mascella e varie articolazioni.Il paradenti ha lo scopo di ammortizzare e distribuire l’impatto di un colpo su una superficie più ampia, riducendo così l’intensità dell’impatto, e stabilizzando i denti, impedendone lo sfregamento, attenuando il danno.
Il primo paradenti fu creato nel 1890 dal dentista londinese Woolf Krauze per proteggere le labbra dei pugili.
Il modello moderno fu sviluppato negli anni 1970 grazie al dentista pediatrico canadese A. W. S. Wood, il cui scopo era quello di prevenire danni ai denti dei bambini praticanti di hockey.
Ora qualunque sport di contatto pratichi ma anche solo nella lotta il paradenti dovrebbe essere un elemento che indossi sempre.
Tipologie di paradenti
In commercio ne esistono moltissime tipologie che variano per:
- Arcata singola o doppia
- Materiali
- Colore
- Dimensione e adattabilità dell’arcata dentale
Paradenti ad arcata singola
Tra le tipologie di paradenti ad arcata singola in commercio puoi trovare prodotti in varie dimensioni standard e poco adattabili, a materiali termoplastici che vengono formati applicandoli alla tua arcata dentale direttamente dopo il loro riscaldamento in acqua bollente, o ancora a modelli che vengono prodotti direttamente a partire dal calco dentario dell’utilizzatore (oggi questa tipologia è stata bandita per via dei materiali non più conformi alla normativa).
Esistono vari tipi di paradenti per uso sportivo:
i paradenti ad arcata singola come la foto sotto, sono costituiti da un singolo pezzo, che è applicato all’arcata superiore,
mentre i paradenti ad arcata doppia coprono sia l’arcata superiore che quella inferiore.
I paradenti variano anche per i materiali: Esistono paradenti in:
- EVA (Etilen Vinil Acetato),
- Gel,
- Gomma
- o combinazioni di diversi materiali e di densità.
A seconda del materiale di cui sono fatti varia la consistenza e di conseguenza la durezza a contatto con la bocca e il tipo di protezione per la sua capacità di assorbire i colpi.
Meglio schivarli o pararli!
I paradenti di materiali diversi verranno percepiti diversamente in bocca. Un’ulteriore distinzione è quella tra paradenti su misura e standard.
I primi vengono creati dai dentisti in seguito a un calco della bocca ma se da un lato rispettano al 100% l’anatomia della bocca, dall’altro sono piuttosto costosi ma se ne hai la possibilità non badare al prezzo, il dentista dopo è più caro del paradenti!
La maggior parte dei paradenti standard in commercio sono caratterizzati dalla tecnologia “boil and bite” (cioè “bolli e mordi”), detta anche termo modellante, una volta scaldati in acqua calda possono essere modellati (anche più volte) per personalizzarli ed adattarli a qualsiasi arcata dentale.
I paradenti a doppia arcata
Quale scegliere, un paradenti singolo o doppio?.
Alcuni atleti usano paradenti ad arcata doppia, in quanto ne apprezzano la maggiore protezione, mentre altri non li usano in quanto si sentono troppo limitati nella respirazione.
Provali entrambi per trovare la giusta combinazione tra comfort e protezione.
Non sottovalutate l’aspetto della respirazione.
Il “problema di indossare il paradenti
Negli sport da contatto e arti marziali una delle cose importanti è il fiato, la tua capacità aerobica che ti permette di restare lucido e avere la forza esplosiva per combattere.
Senza fiato non riesci a pensare e non riesci a muoverti il che significa che diventi un bersaglio fermo per il tuo avversario.Una delle cose che si accorgono ( e chi ha provato sarà d’accordo con la mia affermazione) è che anche persone abituate ad andare a correre e aver percorso chilometro di corsa o aver fatto circuiti di aerobica in palestre di fitness, ecc..ma durante una sessione ai pao o a un combattimento che sia allenamento o gara e di colpa non basta perchè è un modo di usare diversamente il fiato per le dinamiche che si innescano differenti, il modo di usare il corpo, i colpi che si ricevono e anche perchè molto del fiato usato proviene dalla bocca.
Ma nella bocca che cosa hai mentre stai combattendo o stai facendo sparring?
Il paradenti!
Il paradenti occupa spazio e può diminuire il passaggio di aria e quindi con una minore ossigenazione che fa diminuire le tue prestazioni.
Anche per questo la scelta del mouth guard non può essere casuale e serve provarne diversi per trovare quello ottimale.
Quale “taglia” scegliere?
No, mi spiace ma sono in un’unica misura in quanto auto modellabili (li scaldi in acqua calda e poi premi forte mettendoli fra i denti) e quindi si adattano perfettamente a tutte le dentatura.
Una delle cose che puoi fare se proprio è scomodo per la lunghezza e accorciare un pò il fondo del paradenti ma attenzione solo se ti accorgi che non ci sta e che ti esce dalla bocca ma prima di farlo chiedi un consiglio a qualcuno esperto se è qualcosa che non hai mai fatto.
All’inizio se non sei abituato è normale che lo senti scomodo o che ti da un pò di sensazione come se ti metti due dita in gola per sputarlo fuori.
Gli unici modelli che sono prodotti anche nella taglia più piccola sono le versioni junior per bambini.
Conclusioni
Il paradenti è un elemento fondamentale per la sicurezza se pratichi sport da combattimento, è una di quelle cose su cui spendere perchè riguarda la tua protezione personale sia da un punto di vista di impatto dai colpi che igienico sanitario.
Non risparmiare sul prezzo perchè c’è una grossa differenza tra un paradenti di qualità e un paradenti di scarsa qualità in termini di protezione e anche di confort che è comunque un aspetto che non devi sottovalutare.
Scegli un paradenti di qualità!
Stay Tuned!
Street Fight Mentality & Fight Sport
Andrea