in

Chi vuole imparare a difendersi cerca uno specialista

L’istruttore di difesa personale

imparare a difendersi

Chi vuole imparare a difendersi cerca uno specialista!

Chi è l’istruttore di difesa personale o sport da combattimento.

In questi giorni ne stavo parlando con alcuni amici istruttori e appassionati di sport da combattimento, arti marziali e difesa personale.

Siamo un bel gruppo con esperienze diverse negli sport da combattimento, nella difesa personale e operatori di sicurezza, alcuni di loro con palestre da decenni ed è sempre interessante raccontarci e ascoltare storie ed esperienze personali perchè ognuno ha iniziato per un motivo la pratica delle propria o delle proprie discipline ma tutti quando iniziano sperano di trovare un vero professionista, un istruttore che è master nella sua specialità, un vero punto di riferimento.

Questo vale per ogni cosa ma soprattutto nella difesa personale e negli sport da combattimento soprattutto per chi è interessato a praticare agonismo.

Ma tenendo il focus non sullo sport ma sulla difesa personale, le persone che vogliono imparare a difendersi cercano un esperto che conosca perfettamente il suo settore e se possibile conosca una varietà di arti e di conoscenze per poter insegnare modellandolo sulla persona per 4 fattori importanti come:

perché ognuno ha delle sue caratteristiche differenti che vanno gestite.

Non vogliono solo qualcuno molto bravo a picchiare ma che ha dei limiti a trasferire le conoscenze/capacità su come costruire quelle caratteristiche e capacità di farlo, è lui che vuole imparare e apprendere una conoscenza non guardare uno bravo, per quello c’è la Televisione e YouTube dove è pieno di super campioni nelle diverse discipline come il pugilato, il grappling, il BJJ, Judo, Scherma, Karatè, ecc.imparare a difendersi

Chi vuole imparare a difendersi cerca uno specialista

Esattamente come un paziente, cerca un medico specialista e non il medico di base o peggio un ciarlatano quando sente di avere un problema da risolvere.

Vuole qualcuno che gli insegni a conoscere e diventare qualcosa che oggi non è.

  • No a istruttori o 1/2 maestri impreparati che conoscono a malapena cosa fanno.
  • No a istruttori che hanno preso l’abilitazione in due week end
  • No a istruttori che vogliono parlare ore per dimostrare quanto ne sanno senza fare.
  • No a istruttori che vogliono spiegarti una sola soluzione a un problema, non è mai così.

Detto in altri modi, per essere un bravo istruttore dovete conoscere 1000 ma fare vedere 1 cosa alla volta e solo quando serve, cioè contestualizzata all’argomento.

Perchè?

Perchè ogni volta che vai in palestra e torni a casa devi sentire e sapere di avere imparato una cosa nuova.

Imparare a difendersi è un processo, un percorso, non è il frutto di un evento singolo o casuale ma un lavoro costante e programmato.

Le parole nelle arti marziali contano poco, vanno bene quando dimostrano competenza e voglia di approfondire un argomento .

Bruce Lee diceva che:

“È provato che dedicare un’ora di lezione solo a una o due tecniche semplici sia più efficace ed interessante che riempire quella stessa ora con molte tecniche slegate e disorganizzate tra loro. Le tecniche semplici che vengono insegnate dovrebbero essere messe in relazione con le precedenti in modo progressivo e l’istruttore dovrebbe definire chiaramente la tecnica, applicandola in diverse situazioni, variando il ritmo, la velocità e/o la distanza oppure combinandola con altre tecniche semplici.”

imparare a difendersi

Non vanno bene “tutte” le volte “fiumi” di parole e domande a casaccio agli allievi.

  • Mostra la tecnica o esercizio
  • Fai vedere da diverse angolazioni
  • Dividi la tecnica , spacchettala per aiutare l’apprendimento
  • Fai sempre il bilanciamento delle competenze della classe che hai di fronte per capire il livello.
  • ecc…

Come possono gli allievi capire che sei l’esperto che cercano e che sarai in grado di fornire loro le competenze che cercano?

Ricordati che sono loro che vogliono imparare, il fatto che tu sia bravo a menare non è correlato al fatto che gli sai trasmettere capacità, l’unico vantaggio oggettivo è che se fa sparring con uno forte il suo livello si deve elevare per resistere e questo è molto molto importante.

Devi frapporre tra te e i tuoi allievi dei contenuti, esercizi e/o anche se vuoi alcune lezioni private e stage a pagamento in alcuni casi per fare lezioni mirate ma che permettano a chi impara di percepire le tue qualità , il tuo allievo deve sapere che gli stai dando realmente informazioni ed esercizi utili, funzionanti, spendibili, una didattica che lo fa crescere.

Che hai molte più informazioni da dare di quello che vedono a lezione, perché la differenza tra una lezione privata è una lezione pubblica è che quando hai una classe numerosa sei costretto a fare il bilanciamento delle competenze con conseguente risultato che spesso ci si deve adattare alla media della classe questo a discapito di alcune tematiche e persone che di solito sono quelle molto brave.

Considera che se l’argomento è appunto la difesa personale la varietà e complessità della tematica richiede davvero un’ampia conoscenza che va al di là delle tecniche di combattimento a mano nuda e a mano armata, ma una profonda conoscenza del comportamento umano, della psicologia, del linguaggio verbale e non verbale, del contesto, ecc. argomenti già molto trattati sul blog perchè la difesa personale o autodifesa non è solo combattimento.

Qualunque arte marziale tu insegni, ricordati che ti serve contenuto da frapporre tra te e i tuoi allievi per fare in modo che percepiscano che hai molto da trasmettergli, che devono avere pazienza per ricevere quella grande quantità di informazioni, ma devo avere e sentire uno dei bisogni primari che è quello di progredire.

La sensazione che non imparano e progrediscono è uno dei motivi per cui alcuni allievi abbandonano.

imparare a difendersiCerto non è sempre colpa tua ma devi prenderti la piena responsabilità della didattica e di quello che insegni.

Se non hai una didattica, un programma definito, sarai presto abbandonato perchè i tuoi allievi si sentiranno persi.

Se desideri imparare velocemente come diventare l’esperto che i tuoi allievi e futuri allievi stanno cercando, ti consiglio di iscriverti a questo blog per ricevere periodicamente PREZIOSI CONSIGLI che ti aiuteranno a raggiungere performance migliori con i tuoi allievi

  • migliori informazioni
  • più immediate
  • più efficaci

ma niente scorciatoie o bacchette magiche, se cerchi quello non sei nel posto giusto!

L’insegnamento ha una doppia funzione, forse più utile a te che di riflesso va anche alle persone a cui insegni.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Andrea 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

TokyoSkate-632x377

Arti marziali alle olimpiadi di Tokyo 2021

Porto D'Armi

Porto d’armi in Italia