in

Come scegliere la maschera da scherma di coltello

Maschera da scherma di coltello

maschera da scherma

Come scegliere la maschera da scherma per la scherma corta di coltello.

Se segui il blog ormai avrai chiaro lo spazio che diamo allo studio del coltello sia dal punto di vista della scherma corta che da un punto di vista della difesa personale da arma bianca e le strategie per poter uscire vivi da una delle situazioni più estreme e critiche in caso di aggressione o rapina.

Sulla difesa personale da coltello ti consiglio di leggere i molti post che ci sono sul blog perchè è un argomento che richiede diversi approfondimenti.

Lo studio e la pratica di discipline come l’utilizzo delle armi e in particolare del coltello richiede una importante attenzione alle attrezzature che riguardano la prevenzione e la sicurezza per potersi allenare sia a livello sportivo che per una preparazione per una reale aggressione.

Uno di questi elementi per allenarsi in sicurezza utilizzando coltelli da training in alluminio come il nostro TK Pro è la maschera da scherma.

Sicuramente si possono utilizzare coltelli da training in gomma espansa molto morbida utilizzando delle maschere di protezione più “leggere” e va bene quando ci si allena con principianti e minori ma per avvicinarsi alla realtà (non psicologica al 100%) è fondamentale utilizzare coltelli da training in alluminio e utilizzare le maschere da scherma da 1600N oltre che le altre protezioni per i genitali, mani, ginocchia, gomiti e volendo pettorina.

Ci sono anche delle maschere da 350N che in alcuni casi possono andare bene ma chiaramente il mio consiglio per usarle sempre e fare una spesa sola è di comprare una maschera da scherma da 1600N ed evitare poi di fare acquisti doppi o di dover rivendere la maschera da 350N perchè inutilizzata.

Come scegliere la maschera da scherma

La prova della maschera da scherma

Quando indossi per la prima volta una maschera da scherma devi essere preparato al fatto che può non sembrarti subito comodissima, vedrai che immediatamente dopo averci fatto qualche assalto ti calzerà perfettamente adattandosi al tuo viso, tanto da non poterne più usare una diversa.

La prova della maschera da scherma è da fare simulando un affondo.

Se la maschera ti dà la sensazione di muoversi eccessivamente o di volersi sfilare dal volto vuol dire che è troppo grande, se invece al contrario rimarrà ben salda alla testa vuol dire che hai trovato la taglia per te.

Le maschere da scherma hanno delle taglie disponibili solitamente in 5 misure: XS, S, M, L, XL.

Devi fare attenzione a non prenderla ne troppo stretta ne troppo larga, quando la provi ricordati che, essendo di metallo, può essere modellata un pochino a mano.

 

Ad ogni disciplina la sua maschera

La maschera da scherma ha una maglia d’acciaio, con una gorgiera bianca o di altri colori che protegge il collo.

Deve resistere ad una forza di ben 1600 newton, garantendo la massima sicurezza per tutti gli schermitori.

Attualmente ne esistono due tipologie differenti: una per il fioretto e la spada, l’altra (elettrificata) per la sciabola ma dal 2009 anche nel fioretto è per metà elettrificata.

Quindi ci sono diverse tipologie di maschere in base alla disciplina.

  • Machera da spada
  • Machera da fioretto
  • Machera da Sciabola

Per la scherma di coltello va bene la maschera da spada che è la versione non elettrificata ma sempre  con rete metallica a 1600N.

Leggiti il post sui tornei di scherma corta di coltello, in molti hanno copiato questa formula o approccio ma se segui il blog da anni sai che se c’è stata una evoluzione di questa disciplina e approccio è anche grazie a questo blog e alle persone che collaborano con noi.

Perchè utilizzare la maschera da scherma

Utilizzare la maschera è fondamentale per la sicurezza e lavorare con i coltelli da training in alluminio e permettere di colpire l’intera figura, anche il viso, cosa da non sottovalutare se vuoi lavorare anche in ottica di difesa personale.

Se fai la scherma di coltello sportiva puoi anche decidere di colpire il bersaglio grande e evitare il viso utilizzando delle protezioni ridotte ma te lo sconsiglio con i coltelli in alluminio perchè il rischio che nell’enfasi dello scambio parta per sbaglio un colpo è elevato.

Le protezioni ridotte vanno bene durante gli esercizi e studi tecnici, ma sempre con attenzione!

Quindi se vuoi lavorare in maniera realistica il target è tutto il corpo, assegnando un punteggio diverso in base al bersaglio del corpo che hai colpito.

Usare coltelli da training in materiali espansi (soft) va bene per i minori e per i principianti, oppure per fare degli esercizi contestualizzati, si utilizzano ma molto limitatamente, è importante lavorare con armi in alluminio.

Se osservi la disciplina olimpica della scherma si utilizzano sempre armi vere, senza punta o filo ma metalliche.

E’ anche una questione psicologica della disciplina, già lavorare con un arma più pesante e che quindi fa male all’impatto rende “meno coraggiosi” i praticanti facendo fare un lavoro più realistico.

Chiaramente la componente psicologica di un’arma vera è molto difficile da simulare, forse impossibile, come lo stress di un evento di aggressione con arma da taglio ma la pratica e l’allenamento permette di conoscere almeno una parte della dinamica spazio tempo di una lama che ti viene rivolta contro con attacchi di punta e di taglio.

Chiaramente non ti sto parlando come purtroppo avviene quasi sempre di una aggressione con arma bianca a tradimento.

Conclusioni

Come ogni sport serio, le attrezzature sono un investimento fondamentale se vuoi praticarlo al massimo livello.

Farsi sconti sulle attrezzature significa limitare il modo di allenarsi e non credo che una disciplina che tratta le armi da taglio o da impatto possa essere trattata in questo modo se la tua intenzione è di praticarla seriamente.

Puoi anche andare per step all’inizio ma un buon coltello da training e la maschera da scherma sono fondamentali se vuoi davvero esplorare questa disciplina.

Stay Tuned!

Street Fight Mentality & Fight Sport

Written by Andrea

Instructor and enthusiast of Self Defence and Fight Sport.

# Boxing / Muay Thai / Brazilian Jiu Jitsu / Grappling / CSW / MMA / Method & Training.
# Self Defence / FMA / Dirty Boxing / Silat / Jeet Kune Do & Kali / Fencing Knife / Stick Fighting / Weapons / Firearms / Strategy.

Street Fight Mentality & Fight Sport!

State Of Love And Trust!

Other: Engineer / Professional Blogger / Bass Player / Knifemaker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nascondi la tua arma più forte Fighting Tips - Street Fight Mentality & Fight Sport

Nascondi la tua arma più forte

Footwork Boxing Workout

Boxing Workout Footwork Drills